Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Con la deliberazione n. 7 del 23 gennaio 2025, il Consiglio di Amministrazione dell’INPS ha approvato l’integrazione al bando di concorso per Professionisti Legali, pubblicato il 27 dicembre 2024, ampliando il numero dei posti disponibili a 43 unità. Contestualmente, è stata disposta la proroga del termine per la presentazione delle domande, che sarà possibile inoltrare fino al 26 febbraio 2025.
Tra le novità introdotte, figura anche la correzione di un refuso relativo alla sezione “Requisiti specifici” del modulo di domanda. Inoltre, ai sensi dell’art. 3, comma 3, del bando, i candidati hanno la possibilità di modificare o integrare le domande già inviate entro il nuovo termine, considerando valida solo l’ultima versione inviata.
Per rimanere aggiornato sulle novità e confrontarti con altri candidati, ti invitiamo ad unirti ai seguenti canali:
Inoltre potresti essere interessato al recente bando dell’INPS per funzionari sanitari, al concorso in svolgimento per professionisti attuari o agli altri concorsi INPS in uscita.
Se il Concorso INPS Professionisti Legali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi INPS o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il concorso?
Posti, profili disponibili e dettagli
Grazie all’integrazione approvata con la deliberazione n. 7 del 23 gennaio 2025, i posti disponibili per il Concorso INPS Professionisti Legali 2025 sono stati ampliati a 43 unità.
I vincitori stipuleranno un contratto individuale di lavoro a tempo pieno e indeterminato come professionisti legali di I livello.
Il periodo di prova ha una durata di sei mesi di effettivo servizio, come previsto dal contratto collettivo di lavoro.
Il trattamento economico sarà conforme ai contratti collettivi nazionali del pubblico impiego per il livello corrispondente ai ruoli legali. Ulteriori dettagli saranno specificati nel bando.
I posti da ricoprire sono individuati presso uffici legali delle seguenti Direzioni regionali:
Requisiti di partecipazione
Per partecipare occorre essere in possesso di:
– laurea magistrale/specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o 22/S) ovvero diploma di laurea “vecchio ordinamento” in Giurisprudenza. Per i titoli conseguiti all’estero è necessario che gli stessi siano riconosciuti equivalenti a quello sopra indicati; a tal fine, nella domanda di partecipazione al concorso devono essere indicati, a pena di esclusione, gli estremi del provvedimento di riconoscimento dell’equivalenza al corrispondente titolo di studio italiano in base alla vigente normativa.
Il candidato che non sia ancora in possesso del provvedimento di equivalenza è ammesso alla procedura concorsuale con riserva, purché sia stata attivata la procedura di cui alla normativa vigente, fermo restando che l’equivalenza del titolo di studio è essere presentata prima della stipula del contratto di lavoro.
Sì, bisogna essere iscritti a uno degli Albi degli Avvocati istituiti in Italia presso i relativi Consigli dell’Ordine ovvero titolo a detta iscrizione per l’esercizio in Italia della professione di avvocato.
Quali sono le prove previste e cosa studiare?
La procedura concorsuale prevede due prove scritte e una prova orale, secondo quanto disciplinato dagli articoli 7 e 8 del bando.
Sì, nell’eventualità in cui pervenga un numero di domande di partecipazione superiore a 1000, al fine di assicurare l’efficacia e la celerità della procedura selettiva, l’INPS effettuerà una preselezione dei candidati consistente in n. 60 quesiti a risposta multipla, volti ad accertare la conoscenza teorico-pratica delle seguenti materie:
a) n. 6 di diritto costituzionale e diritto dell’Unione Europea;
b) n. 9 di diritto amministrativo;
c) n. 8 di diritto penale e procedura penale;
d) n. 19 di diritto civile e procedura civile;
e) n. 18 di diritto del lavoro e legislazione sociale.
I criteri di svolgimento di tale prova, preventivamente stabiliti dalla Commissione esaminatrice, sono resi noti ai candidati prima dell’inizio della prova stessa.
La prima prova scritta consiste nella redazione di un parere motivato o atto defensionale in materia di diritto amministrativo.
La seconda prova scritta consiste nella redazione di un parere motivato o atto defensionale in una delle seguenti materie:
– Diritto civile e processuale civile.
– Diritto del lavoro e della sicurezza sociale.
La prova orale riguarda le seguenti materie:
– Diritto amministrativo.
– Diritto civile.
– Diritto processuale civile.
– Diritto penale.
– Procedura penale.
– Diritto costituzionale.
– Diritto dell’Unione Europea.
– Diritto commerciale e della crisi d’impresa.
– Diritto del lavoro.
– Diritto della previdenza e sicurezza sociale.
Durante la prova orale saranno inoltre accertate la conoscenza della lingua inglese e le competenze in informatica giuridica. La valutazione è espressa in trentesimi. Superano la prova i candidati che ottengono un punteggio di almeno 21/30.
Le prove scritte sono valutate in trentesimi. Per essere ammessi alla prova orale, è necessario ottenere un punteggio di almeno 21/30 in ciascuna delle due prove.
Le informazioni relative alla sede, giorno e ora delle prove, comprese eventuali prove preselettive, saranno pubblicate almeno 15 giorni prima della data stabilita sul Portale InPA e sul sito internet dell’INPS nella sezione “Avvisi, bandi e fatturazione”, sottosezione “Concorsi”.
Sì, in caso di circostanze straordinarie, il calendario delle prove potrà essere rinviato. In tal caso, la notizia del rinvio e il nuovo calendario saranno pubblicati con le stesse modalità previste per la comunicazione iniziale.
I candidati ammessi alle prove scritte potranno consultare esclusivamente testi normativi non commentati, privi di annotazioni e senza riferimenti giurisprudenziali, redatti in formato cartaceo.
La graduatoria rimane valida per due anni dalla data di approvazione e potrà essere utilizzata per coprire ulteriori posti, entro il limite del 20% dei posti messi a concorso.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Il candidato invia la domanda di partecipazione al concorso esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS e compilando il format di candidatura sul Portale del Reclutamento InPA.
Ti consigliamo di consultare la nostra guida su come utilizzare il portale qui. Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Puoi consultare da qui il bando, e la pagina ufficiale. Trovi qui il recente avviso sulla proroga e l’ampliamento di posti.
La nuova data di scadenza per la presentazione delle domande di partecipazione al Concorso INPS Professionisti Legali 2025 è stata prorogata al 26 febbraio 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INPS Professionisti Legali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai i quiz e le spiegazioni sulle materie previste dal bando!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso INPS Professionisti Legali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il seguente manuale:
Manuale Concorso INPS – 16/43 Professionisti Legali
Manuale per la preparazione – Teoria e Quiz – Diritto costituzionale – Diritto dell’Unione Europea – Diritto amministrativo – Diritto penale – Procedura penale – Diritto civile – Procedura civile – Diritto del lavoro e legislazione sociale
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Come restare aggiornati
Resta sempre informato sulle novità del concorso tramite:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso INPS Professionisti Legali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Buongiorno sono già dipendente vorrei chiedere mobilità all Inps come posso procedere
Grazie
Ciao, per questo tipo di info le suggeriamo di rivolgersi direttamente all’ente.
Cordiali saluti.