Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Importanti novità in arrivo per chi aspira a una carriera nella pubblica amministrazione: l’INPS ha previsto, nel Piano dei Fabbisogni di Personale 2025-2027, il reclutamento di 394 nuovi Ispettori di Vigilanza tramite concorso pubblico. Si tratta di un’opportunità riservata a laureati in Giurisprudenza o Economia, che potranno accedere a un ruolo centrale nel contrasto all’evasione contributiva e nei controlli antifrode.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici più importanti: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi INPS o ai Concorsi Pubblici attivi.
Indice
Come funzionerà il Concorso INPS Ispettori di Vigilanza
Nel Piano dei Fabbisogni di Personale 2025-2027, l’INPS ha inserito la previsione di 394 nuove assunzioni per il profilo di Ispettore di Vigilanza, da realizzarsi tramite concorso pubblico. Questo nuovo reclutamento risponde alla necessità di rafforzare l’organico incaricato dei controlli sul rispetto degli obblighi contributivi e sulla prevenzione delle frodi in ambito previdenziale.
Se vuoi scoprire le altre opportunità di Lavoro INPS per Diplomati e Laureati nel Triennio fino al 2027: leggi qui!
I numeri del fabbisogno e la distribuzione
Nel dettaglio, il Piano dei Fabbisogni INPS riporta i seguenti dati:
- 394 unità totali previste per il profilo “Ispettori di Vigilanza”.
- Di queste, 386 derivano da budget preesistenti e 8 sono di nuova autorizzazione per il 2025.
- È previsto anche un cambio di famiglia professionale per 76 unità già in servizio, a testimonianza di un riassetto interno delle competenze e della volontà di valorizzare il personale già operativo.
Dove si concentreranno le nuove assunzioni?
Il documento non specifica ancora la distribuzione territoriale dei posti, ma sulla base della dicitura “fabbisogno sostenibile nazionale (escluso BZ)”, è ipotizzabile che il concorso sarà rivolto a sedi distribuite su tutto il territorio nazionale, ad esclusione della provincia autonoma di Bolzano. Questa indicazione lascia presagire una copertura ampia, con potenziali destinazioni sia in grandi città che in province con maggiore esigenza di vigilanza.
Trattamento economico e fabbisogno sostenibile
Secondo il Piano INPS, il trattamento economico previsto per gli Ispettori di Vigilanza è così articolato:
- Retribuzione annua lorda: € 26.440,36
- Oneri riflessi: € 10.644,89
- Totale annuo complessivo: € 37.085,25
Il fabbisogno sostenibile a livello nazionale è stato quantificato in 1.219 unità complessive, con una spesa potenziale massima sostenibile pari a circa 45,2 milioni di euro. L’INPS prevede, nel solo 2025, un’assunzione di 8 nuove unità, mentre le restanti 386 derivano da budget già disponibili o pianificati in anni precedenti.
Requisiti di accesso: lauree ammesse
Il concorso sarà aperto ai candidati in possesso di laurea magistrale in Giurisprudenza o Economia (oppure titoli equiparati secondo la normativa vigente). L’accesso a questo ruolo richiede infatti una solida formazione giuridico-economica, essenziale per affrontare i compiti ispettivi e le attività di verifica nei confronti di aziende, enti e contribuenti.
Le mansioni degli Ispettori di Vigilanza INPS
Gli Ispettori di Vigilanza dell’INPS svolgono attività fondamentali per la tutela delle finanze pubbliche. Tra i loro compiti principali rientrano:
- Controlli ispettivi presso datori di lavoro e aziende;
- Accertamenti contributivi per individuare omissioni o irregolarità;
- Verifica di frodi legate a prestazioni previdenziali o assistenziali;
- Attività in ambito antiriciclaggio, secondo le direttive vigenti.
Si tratta di un ruolo ad alta responsabilità, con un impatto diretto sull’efficienza del sistema di welfare e sull’equità fiscale.
Le prove d’esame previste: focus pratico e orale specialistico
La selezione concorsuale comprenderà prove scritte con simulazioni di casi di evasione contributiva, in cui i candidati saranno chiamati a dimostrare capacità di analisi, applicazione normativa e redazione di atti ispettivi.
A seguire, la prova orale includerà anche domande relative alla normativa Antiriciclaggio, tematica oggi centrale nelle attività di vigilanza, in particolare nei rapporti con soggetti economici complessi.
Prospettive occupazionali e prossimi aggiornamenti
Con l’inserimento del concorso nel piano triennale, è atteso nei prossimi mesi il bando ufficiale, che definirà nel dettaglio le modalità di presentazione della domanda, il calendario delle prove e i criteri di valutazione.
Vista la rilevanza strategica di questo profilo, si tratta di un’opportunità importante per i laureati che desiderano inserirsi stabilmente nel mondo della pubblica amministrazione e contribuire alla legalità e alla sostenibilità del sistema previdenziale italiano.
Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso INPS Ispettori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso INPS 394 Ispettori di Vigilanza
Manuale per la preparazione – Diritto civile – Diritto commerciale – Diritto penale – Diritto tributario – Contabilità aziendale e tecniche di bilancio – Diritto del lavoro e legislazione sociale.
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso INPS Ispettori Vigilanza 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici più importanti: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso INPS Ispettori di Vigilanza 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lecco Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Grosseto Agenti Polizia Municipale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – 266 posti per diplomati
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato 2025 – 133 posti per laureati
- Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Rhodense Infermieri 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo