Concorso INPS Assistenti 2024 – In arrivo bando per 1.756 posti a tempo indeterminato

scopri subito tutti i dettagli

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso INPS Assistenti 2024 - In arrivo bando per 1.756 posti a tempo indeterminato

Il Concorso INPS Assistenti 2024 è uno dei temi più discussi tra coloro che aspirano a lavorare nel settore pubblico. Secondo il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2024-2026, l’INPS prevede di assumere 1.756 assistenti a tempo indeterminato. Questi posti sono suddivisi in 1.144 Assistenti ai servizi, 30 Assistenti tecnici e 582 Assistenti informatici. Con l’insediamento del nuovo CdA, guidato da Gabriele Fava e Valeria Vittimberga, le procedure concorsuali potrebbero essere accelerate.

Restate aggiornati per ulteriori dettagli sui bandi in uscita e sulle sedi con maggiore disponibilità di posti, in particolare nel Nord Italia.

Prima di mostrarti come funzionerà la procedura concorsuale e come studiare le materie che saranno indicate nel bando, ci preme ricordarti che per ricevere dal nostro ChatBot Telegram sui futuri aggiornamenti del concorso ti basta cliccare qui, mentre per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram.

Potresti inoltre essere interessato a:

Se il Concorso INPS Assistenti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nell’INPS o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funzionerà il Concorso INPS per Assistenti

Posti, profili e dettagli

Come funzionerà il Concorso INPS per Assistenti?

Il Concorso INPS Assistenti 2024 prevede la selezione di 1.756 assistenti suddivisi in tre profili: 1.144 Assistenti ai servizi, 30 Assistenti tecnici e 582 Assistenti informatici. Le selezioni comprenderanno una prova scritta e una prova orale, oltre a una valutazione dei titoli.

I dettagli sulle modalità di svolgimento delle prove saranno specificati nel bando ufficiale.

Ci saranno posti disponibili in tutta Italia?

Sì, i posti saranno distribuiti su tutto il territorio nazionale, con una maggiore concentrazione di posti vacanti nelle regioni del Nord Italia, a causa di un vuoto di organico dovuto alle mobilità precedenti.

La suddivisione precisa dei posti per regione sarà indicata nel bando.

Quali sono le prospettive di carriera per un Assistente INPS?

Gli Assistenti INPS possono aspirare a progressioni di carriera attraverso concorsi interni e valutazioni di merito. Con il tempo e l’esperienza, è possibile avanzare verso posizioni di maggiore responsabilità all’interno dell’ente.

Perché l’INPS sta dismettendo l’Area degli Operatori?

L’INPS sta dismettendo l’Area degli Operatori per razionalizzare e ottimizzare le risorse umane, favorendo una maggiore efficienza operativa. Questo passaggio consente di ridurre le duplicazioni di ruoli e funzioni, consolidando il personale nell’Area degli Assistenti tramite progressione verticale.

Cosa significa “progressione verticale” nell’ambito del passaggio dall’Area Operatori all’Area Assistenti?

La progressione verticale si riferisce al processo mediante il quale gli operatori attualmente in servizio vengono promossi all’Area degli Assistenti, migliorando così la loro qualifica e livello di responsabilità all’interno dell’organizzazione.

Quali saranno i vantaggi per gli operatori che passano all’Area degli Assistenti?

Gli operatori che passano all’Area degli Assistenti beneficeranno di un avanzamento di carriera, con potenziali aumenti salariali e opportunità di sviluppo professionale. Inoltre, avranno accesso a nuove competenze e ruoli che possono migliorare la loro esperienza lavorativa.

Qual è l’età media del personale attualmente in forza all’INPS?

L’età media del personale attualmente in forza all’INPS è di 55 anni. Questo dato riflette una popolazione lavorativa relativamente anziana, con specifiche fasce di età variabili tra i diversi ruoli.

Come sta affrontando l’INPS la carenza di personale nei prossimi anni?

L’INPS sta affrontando la carenza di personale pianificando nuovi concorsi e assunzioni, come il Concorso INPS Assistenti 2024. Questi piani mirano a introdurre un significativo numero di nuovi dipendenti giovani e qualificati per garantire un ricambio generazionale e colmare le lacune di organico.

Requisiti di partecipazione

Quali sono i requisiti per partecipare al Concorso INPS Assistenti 2024?

Per partecipare al concorso per Assistenti ai servizi sarà richiesto probabilmente un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Per i profili di Assistente tecnico e Assistente informatico, potrebbe essere necessario un diploma di istituto tecnico specifico.

Maggiori dettagli sui requisiti saranno forniti nel bando ufficiale.

Ci saranno limiti di età per partecipare al Concorso INPS Assistenti 2024?

Non ci sono limiti di età specifici per partecipare al concorso, purché i candidati abbiano raggiunto la maggiore età e soddisfino i requisiti di titolo di studio indicati nel bando.

Come sarà articolato il concorso: prove e materie

Quale sarà la procedura per le prove d’esame del Concorso INPS Assistenti 2024?

La procedura delle prove d’esame sarà dettagliata nel bando ufficiale, ma generalmente include una prova scritta composta da domande a risposta multipla su materie specifiche per ogni profilo, e una prova orale che valuta le competenze trasversali e la conoscenza delle materie d’esame.

Potrebbero essere previsti anche test psicoattitudinali e prove pratiche per i profili tecnici e informatici.

Quali saranno le materie d’esame per il Concorso INPS Assistenti 2024?

Le materie d’esame varieranno a seconda del profilo.

Per gli Assistenti ai servizi, le materie potrebbero includere diritto amministrativo, diritto del lavoro, organizzazione e gestione aziendale, informatica di base, e cultura generale. Per gli Assistenti tecnici e informatici, ci saranno anche domande su materie tecniche specifiche.

Il bando ufficiale fornirà il programma dettagliato delle prove.

Sarà previsto un corso di formazione per i vincitori del concorso?

Sì, generalmente l’INPS organizza un periodo di formazione iniziale per i vincitori del concorso, volto a fornire le competenze necessarie per svolgere al meglio le mansioni previste dal ruolo di Assistente. I dettagli sulla formazione saranno comunicati successivamente all’assunzione.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come inoltrare la domanda di partecipazione al Concorso INPS Assistenti 2024?

Le domande di partecipazione dovranno essere presentate online attraverso il portale ufficiale dell’INPS. Una volta pubblicato il bando, saranno disponibili tutte le istruzioni dettagliate su come compilare e inviare la domanda.

Quali documenti sono necessari per la domanda di partecipazione?

I candidati dovranno allegare alla domanda online i documenti richiesti, che generalmente includono un documento di identità valido, il diploma di scuola secondaria di secondo grado (o il titolo richiesto per i profili tecnici e informatici), e eventuali certificati che attestino i titoli valutabili.

Il bando ufficiale specificherà la lista completa dei documenti necessari.

Quando sarà pubblicato il bando del Concorso INPS Assistenti 2024?

La data di pubblicazione del bando non è stata ancora ufficializzata. Tuttavia, con l’insediamento del nuovo CdA, si prevede che le procedure concorsuali possano essere avviate in tempi brevi.

Si consiglia di monitorare il sito ufficiale dell’INPS per aggiornamenti.

Sarà possibile partecipare al concorso per più di un profilo?

Sì, i candidati possono presentare domanda per più di un profilo, purché soddisfino i requisiti specifici per ciascuno di essi. Ogni profilo avrà una procedura di selezione separata e i dettagli saranno specificati nel bando.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso INPS Assistenti 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ASL Brindisi Categorie Protette, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali relativi ai Concorsi nell’INPS.

Come ricevere Aggiornamenti sui Concorsi INPS

Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso INPS Assistenti potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza la pagina cerca il tuo concorso.


9 Commenti

  1. ma in realtà l’analisi l’ha fatta qualcun’altro e voi l’avete ripresa cambiando poche parole…esiste il copyright

    • Caro l’analisi può farla chiunque, visto che il PIAO è reso pubblico dall’INPS.
      Puoi consultarlo tu stesso sul portale ufficiale

      Team Concorsando.it

    • La fonte è il PIAO dell’INPS che abbiamo analizzato precedentemente.

      Team Concorsando.it

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.