Concorso Infermieri AUSL Piacenza 2024 – 32 posti di lavoro

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso Infermieri AUSL Piacenza 2024 - 32 posti di lavoro

Nuove opportunità di carriera per infermieri con il concorso AUSL Piacenza 2024. In particolare, la selezione pubblica mira alla copertura a tempo indeterminato di 32 posti di lavoro, per Infermiere. Gli interessati possono presentare la loro candidatura fino al 25 Luglio 2024. Questa è un’opportunità imperdibile per entrare a far parte di un team dedicato al benessere alla salute, contribuendo con professionalità ed esperienza nel settore della sanità pubblica.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Infermieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi infermieri iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Infermieri AUSL Piacenza 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi per Infermieri o agli altri concorsi pubblici.


Come funziona il Concorso AUSL Piacenza per infermieri

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Sono 32.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Sono previste delle riserve?

Si, è prevista la riserva di nove posti per i volontari delle F.A.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Possesso della Laurea in Infermieristica, abilitante alla Professione Sanitaria di Infermiere (Classe di appartenenza L/SNT1 Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica) ovvero diploma universitario di infermiere di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14/09/1994 n. 739 conseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3 del D. Lgs. 30.12.1992 n. 502 e s.m.i., ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti, ai sensi delle vigenti disposizioni, ai fini dell’esercizio dell’attività professionale e dell’accesso ai pubblici impieghi (D.M. 27/07/2000).

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Gli altri requisiti necessari per partecipare sono:
– Iscrizione al relativo ordine professionale. Sarà ammesso altresì il candidato che abbia presentato domanda di iscrizione sebbene essa non si sia ancora perfezionata, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo prima dell’assunzione in servizio. La mancanza dell’iscrizione all’ordine al momento della sottoscrizione del contratto individuale di lavoro è causa di decadenza.
– L’iscrizione al corrispondente albo/ordine professionale di uno dei paesi dell’Unione Europea, ove prevista, consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l’obbligo dell’iscrizione all’albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.

Com’è articolato il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Le prove di esame consisteranno in:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Colloquio orale;
– Valutazione dei titoli.

Come funziona la prova scritta?

La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla, verte su argomenti, anche legislativi, relativi alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento.
Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova pratica?

La prova pratica potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche, nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta e potrà vertere su aspetti tecnici e organizzativi dell’attività professionale.
Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.

Come funziona la prova orale?

La prova orale si svolgerà sulle materie oggetto della prova scritta e pratica, nonché sulla verifica della conoscenza di elementi di informatica e della conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese.

Quali sono i punteggi della valutazione dei titoli e delle prove?

La Commissione dispone complessivamente di 100 punti così ripartiti:
– 30 punti per i titoli;
– 70 punti per le prove d’esame.

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti: 
– titoli di carriera: 15;
– titoli accademici e di studio: 6;
– pubblicazioni e titoli scientifici: 3;
– curriculum formativo e professionale: 6.

I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
– 30 punti per la prova scritta;
– 20 punti per la prova pratica;
– 20 punti per la prova orale.

La valutazione dei titoli verrà effettuata dalla commissione esaminatrice, dopo la correzione della prova scritta e pratica e limitatamente ai concorrenti che abbiano superato entrambe le prove, sulla base dei criteri precedentemente individuati da parte della commissione stessa anteriormente alla correzione dei relativi elaborati. Nel rispetto del principio dell’anonimato, la valutazione dei titoli sarà effettuata prima di procedere all’abbinamento dei punteggi attribuiti alle prove scritta e pratica con i nominativi dei concorrenti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande di partecipazione al concorso dovranno essere presentate esclusivamente in forma telematica connettendosi al sito Internet dell’azienda USL di Piacenza.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa SKYPE su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Prima di inoltrare domanda leggi con attenzione il bando e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Entro quale data è possibile partecipare?

Gli interessati possono presentare la loro candidatura fino al 25 Luglio 2024 entro le ore 12.

Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Infermieri AUSL Piacenza 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta ricercare la materia “infermieristica” e aggiungere tutti i sotto-argomenti e iniziare ad esercitarti!.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Infermieri AUSL Piacenza 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali per concorsi pubblici rivolti agli infermieri:

Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi

Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi

€22€20,90

– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi

Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi

€28€26,60

Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

 

Altre informazioni →
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione

€35€33,25

MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati

€34€32,30

Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

Concorsi Infermiere – KIT di preparazione

€60,00€57,00

Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati

€32€30,40

Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Infermieri AUSL Piacenza 2024

Per restare aggiornato sul Concorso AUSL Piacenza Infermieri e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso ASP Bologna per infermiere 2024potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi pubblici:


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.