Concorso Infermieri ASST Garda – Esito prova orale

Scopri gli esiti!

Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Concorso Infermieri ASST Garda 2024 - 110 posti a tempo indeterminato

Il Concorso per Infermieri presso l’ASST Garda segna un’importante tappa con la pubblicazione dei risultati relativi alle prove orali, svolte nelle giornate del 9 e 10 gennaio 2025. I candidati hanno affrontato questa fase conclusiva per dimostrare le proprie competenze tecniche e relazionali, elementi fondamentali per ricoprire il ruolo di infermiere all’interno del sistema sanitario.

Di seguito, tutti i dettagli sui punteggi ottenuti e sulle graduatorie finali.

Resta aggiornato! Attiva le notifiche tramite il nostro ChatBot Telegram, unisciti al gruppo Facebook o al canale Telegram per confrontarti con gli altri candidati.

Se il Concorso Infermieri ASST Garda 2024 – 110 posti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Infermieri o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede 110 posti di Infermiere nell’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari. Questi posti rappresentano un’importante occasione per tutti coloro che desiderano entrare a far parte del sistema sanitario pubblico e contribuire attivamente al miglioramento del servizio sanitario.

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

I posti messi a bando sono a tempo indeterminato e full time. Questo significa che si tratta di un’ottima opportunità per assicurarti una posizione stabile e a lungo termine, con tutte le garanzie e i benefici previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro del comparto sanità.

Ci sono riserve per particolari categorie?

Sì, sono previste alcune riserve di posti:
– 15 posti sono riservati ai volontari delle Forze Armate. Questo è un riconoscimento dell’importante contributo che i volontari delle Forze Armate hanno dato al Paese.
– È inoltre prevista una riserva per coloro che appartengono alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999. Questo significa che il concorso è aperto anche a chi, per condizioni personali, ha diritto a un accesso prioritario al mondo del lavoro.
– Infine, è prevista una riserva per i dipendenti in servizio a tempo indeterminato rientranti nella fattispecie di cui all’art. 52, comma T-bis del D.Lgs. 165/2001, per la progressione interna. Questa riserva rappresenta un’opportunità di crescita professionale per chi già lavora nel settore pubblico.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede le seguenti prove d’esame:

– Prova Scritta: svolgimento di un tema o questionario a risposte sintetiche/multiple. La prova scritta ha lo scopo di valutare la preparazione teorica del candidato, con particolare riferimento alle competenze specifiche richieste per il profilo di infermiere.
– Prova Pratica: esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi al profilo di infermiere. Questa prova serve a verificare la capacità del candidato di applicare le proprie conoscenze nella pratica quotidiana del lavoro infermieristico.
– Prova Orale: colloquio sulle materie della prova scritta, elementi di informatica e conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese o tedesco). La prova orale mira a valutare le capacità comunicative e la padronanza delle materie di studio, oltre alla competenza informatica di base e alla conoscenza di una lingua straniera.

Sono stati pubblicati gli esiti della prova orale?

Sì, puoi consultarli da qui.

Dove scaricare il bando?

Dove trovo il bando?

Ti consigliamo di leggere attentamente il bando di concorso, che contiene tutte le informazioni necessarie e i dettagli importanti. Inoltre trovi qui la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Come restare aggiornati?

  • 👪 Gruppo Facebook – Unisciti per condividere informazioni e consigli con altri candidati.
  • 👪 Gruppo Telegram – Rimani aggiornato su tutte le novità relative al concorso.
  • 🤖 ChatBot Telegram – Attiva le notifiche per non perderti nessun aggiornamento importante.
  • 📰 Pagina ufficiale del concorso – Tutte le informazioni ufficiali e i documenti utili sono disponibili qui.
  • 🌐 Portale inPA – Scopri come funziona il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione e consulta altre opportunità.

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Infermieri ASST Garda 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.