Concorso Infermieri ASL Napoli 1 – Graduatoria prova scritta

Scopri gli esiti della prova scritta!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Infermieri ASL Napoli 1 2023 - 30 posti

La ASL Napoli 1 ha pubblicato la graduatoria relativa alla prova scritta del concorso per infermieri, un passaggio cruciale nel percorso di selezione per i candidati. Dopo aver superato questa prima importante fase, i concorrenti idonei sono ora attesi a confrontarsi con la prova pratica e la prova orale, che completeranno il processo di valutazione.

Scopriamo insieme i prossimi step, i criteri di valutazione e i consigli utili per prepararsi al meglio alle prossime prove.

Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Infermieri ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook dedicato ai Concorsi Infermieri e/o al gruppo Telegram per i Concorsi banditi dall’ASL Napoli 1 Centro.

Se il Concorso Infermieri ASL Napoli 1 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Infermieri o agli altri Concorsi pubblici.


Come funziona il Concorso Infermieri ASL Napoli 1 bandito nel 2023

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 30.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.

In quale area sono assegnati i posti?

I posti sono assegnati all’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari per la UOC – COT/118 Attività Territoriale.

Quali sono le attività dell’Infermiere?

All’Infermiere sono affidate le seguenti attività:

– tutela della salute e prevenzione delle malattie;
– educazione sanitaria;
– riabilitazione e cura delle persone di tutte le età.

Come è articolato il concorso: prove e materie del concorso

Come si articola il concorso?

Il Concorso prevede:

– prova preselettiva;
– valutazione titoli;
– prova scritta;
– prova pratica;
– colloqui orale.

Come sono attribuiti i punteggi?

Dai dati indicati nella delibera, sappiamo che la Commissione disporrà complessivamente di 100 punti, così ripartiti:
– 30 punti per i titoli;
– 70 punti per le prove d’esame.

Quali sono i criteri previsti per la valutazione titoli?

I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:

– titoli di carriera: fino a 10 punti;
– titoli accademici e di studio: fino a 10 punti;
– pubblicazioni e titoli scientifici: fino a 5 punti;
– curriculum formativo e professionale: fino a 5 punti.

Com’è strutturata la prova scritta?

I candidati che hanno superato la prova preselettiva e i candidati esentati dalla stessa, ammessi a sostenere la prova scritta.
 
Il questionario sarà composto da n. 3 quesiti a risposta aperta, così distinte:

– 1 quesito per materie attinenti al profilo messo a concorso;
– 1 quesito per materie attinenti al profilo messo a bando e con particolare riguardo alle esigenze dell’emergenza;
– 1 per la legislazione sanitaria nazionale e regionale.
 
L’attribuzione del punteggio sarà così determinata:

– Punti 0,000 per ogni risposta non pertinente o per ogni Risposta non data;
– punti 10,000 per ogni risposta corretta.

La risposta parzialmente corretta verrà apprezzata con un punteggio intermedio. La prova scritta si intende superata con il raggiungimento di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova pratica?

La prova pratica consiste nell’ esecuzione di tecniche specifiche o nella predisposizione di atti connessi all qualifica professionale richiesta.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie oggetto della prova scritta, nonché nell’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Il candidato estrarrà:

– 1 domanda per la materia attinente al profilo messo a concorso;
– 1 domanda per la legislazione sanitaria nazionale e regionale;
– 1 domanda per la lingua inglese;
– 1 domanda per le conoscenze informatiche.

La prova si intende superata con la votazione di almeno 21/30.

Come si intendono superate la prova pratica e orale?

Ambedue le prove si intendono superate con il raggiungimento di almeno 14/30.

È stata pubblicata la graduatoria relativa alla prova scritta?

Sì, trovi qui l’avviso e la graduatoria.

Dove scaricare il bando e le ultime comunicazioni

Dove posso scaricare il bando?

Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

Ricevi aggiornamenti sui Concorsi ASL Napoli 1 Centro

Per restare aggiornato sui Concorsi ASL Napoli 1 Centro e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Infermieri ASL Napoli 1 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.