Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Guardia di Finanza ha bandito il concorso 2025 per l’ammissione di 69 Allievi Ufficiali all’Accademia. Il bando, rivolto a diplomati, rappresenta un’importante opportunità per intraprendere una carriera nel Corpo. I candidati selezionati affronteranno un iter concorsuale articolato in diverse prove, finalizzate a valutare le competenze e l’idoneità per l’accesso alla formazione ufficiali.
Scopri di seguito tutti i dettagli sul concorso. ⏳✨
Scadenza domanda: 3 marzo 2025, ore 12:00.
Per restare aggiornato sul concorso e confrontarti con altri candidati:
Se il Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali non fa per te, puoi consultare gli altri Concorsi Guardia di Finanza o i Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 69 posti suddivisi nei seguenti comparti:
60 posti per il comparto ordinario, di cui:
– 1 posto riservato ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo livello B2 o superiore.
– 1 posto riservato ai coniugi o figli superstiti di personale delle Forze armate e di polizia deceduto in servizio.
9 posti per il comparto aeronavale, di cui:
– 5 per la specializzazione “pilota militare”.
– 4 per la specializzazione “comandante di stazione e unità navale”.
Il corso di Accademia, durante il quale i frequentatori assumono lo status di allievi ufficiali, ha
inizio nella data stabilita dal Comando Generale della Guardia di finanza e ha durata biennale.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede le seguenti prove:
Prova preselettiva
100 domande a risposta multipla su:
– Abilità logico-matematiche.
– Abilità linguistiche e grammatica italiana.
– Storia ed educazione civica.
– Lingua inglese e informatica.
Prova scritta di cultura generale
Componimento scritto su tematiche di cultura generale.
Prove di efficienza fisica
– Salto in alto, corsa 1000 m, piegamenti sulle braccia.
– Nuoto 25 m (per il comparto aeronavale).
Accertamenti psico-fisici e attitudinali
– Visita medica generale.
– Test di personalità.
– Colloquio attitudinale.
Prove orali
– Storia, educazione civica, geografia, matematica e lingua inglese.
La prova preselettiva si svolgerà a partire dal 13 marzo 2025. Tutti i candidati che abbiano validamente presentato domanda e non abbiano ricevuto comunicazione di esclusione saranno ammessi automaticamente alla prova.
La prova preselettiva consiste in un questionario a risposta multipla composto da 100 domande suddivise nelle seguenti aree tematiche:
– 35 domande per verificare le abilità logico-matematiche;
– 25 domande per accertare le abilità linguistiche e la conoscenza orto-grammaticale e sintattica della lingua italiana;
– 20 domande su storia ed educazione civica (10 per ciascuna disciplina);
– 20 domande per valutare la conoscenza della lingua inglese e dell’informatica (10 per ogni materia).
La banca dati contenente i quesiti che saranno somministrati ai candidati in sede di prova non sarà pubblicata.
Il numero di candidati ammessi alla fase successiva dipende dal comparto per cui si è presentata la domanda. Nello specifico:
Comparto ordinario:
– Superano la prova preselettiva i primi 870 candidati in graduatoria.
– Saranno ammessi anche tutti i candidati che abbiano ottenuto lo stesso punteggio dell’ultimo candidato utile classificato in 870ª posizione.
Tutti gli altri candidati saranno esclusi dal concorso.
Comparto aeronavale:
– Specializzazione “pilota militare”: passano alla fase successiva i primi 300 candidati in graduatoria.
– Specializzazione “comandante di stazione e unità navale”: passano alla fase successiva i primi 100 candidati in graduatoria.
Anche in questo caso, saranno ammessi tutti i candidati che abbiano conseguito lo stesso punteggio dell’ultimo candidato utile ammesso.
Gli altri candidati saranno esclusi dal concorso.
La prova scritta di cultura generale si svolgerà il 26 marzo 2025 alle ore 08:00. I candidati ammessi dovranno presentarsi nella sede che sarà comunicata tramite l’avviso di cui all’articolo 11, comma 11.
La prova scritta prevede lo svolgimento di un componimento di cultura generale della durata di sei ore. Il tema sarà unico per tutti i candidati e basato sui programmi degli istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Se non raggiungi il punteggio minimo di 18/30, verrai escluso dal concorso. Tuttavia, hai la possibilità di presentare ricorso secondo le modalità indicate all’ultimo comma dell’articolo 11 del bando.
Le prove di efficienza fisica sono riservate ai candidati che hanno superato la prova scritta di cultura generale.
Recentemente è stata nominata la Commissione Giudicatrice per la valutazione delle prove d’esame.
Qui trovi l’avviso ufficiale.
Dove scaricare il bando
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
I candidati che risultano vincitori del concorso sono ammessi ai rispettivi corsi di formazione come Allievi Ufficiali del ruolo normale nei comparti:
– Ordinario.
– Aeronavale.
Prima dell’ingresso ufficiale in Accademia, dovranno sottoporsi a una visita medica di incorporamento.
La visita medica serve a verificare il mantenimento dell’idoneità psico-fisica precedentemente accertata durante il concorso.
Sarà effettuata dal Dirigente del Servizio Sanitario della Guardia di Finanza o, in caso di impedimento, da un altro ufficiale medico designato dal Comandante dell’Accademia.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la Banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quesiti sulle materie previste!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.
Rimani aggiornato sul Concorso
Per non perdere nessun aggiornamento sul concorso, segui questi canali:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Portale inPA
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati
- Concorso Università Federico II Napoli 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
Commenta per primo