Tempo di lettura stimato: 8 minuti

La data tanto attesa per la prova scritta del concorso DSGA è stata finalmente fissata: l’esame si svolgerà il 10 aprile. L’interesse per questa selezione è stato altissimo, con un numero record di candidati: il concorso ordinario per Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), bandito a dicembre 2024, ha registrato circa 29.000 domande per soli 1.435 posti disponibili.
Prima di mostrarti come iniziare a studiare per le prove previste dal bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso DSGA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso DSGA non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso DSGA 2024
Ripartizione dei posti per regione:
Regione | Numero Posti |
---|---|
Abruzzo | 24 |
Basilicata | 0 |
Calabria | 6 |
Campania | 11 |
Emilia-Romagna | 157 |
Friuli-Venezia Giulia (IT) | 35 |
Lazio | 133 |
Liguria | 41 |
Lombardia | 416 |
Marche | 44 |
Molise | 0 |
Piemonte | 171 |
Puglia | 29 |
Sardegna | 44 |
Sicilia | 30 |
Toscana | 108 |
Umbria | 13 |
Veneto | 173 |
Totale | 1.435 |
Tutti i dettagli
Il DSGA, Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, è una figura che lavora principalmente in quattro ambiti di competenza:
– amministrativo contabile;
– gestione dei beni;
– materia negoziale;
– personale ATA.
In particolare, il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili. Di conseguenza, si occupa di:
– curare l’organizzazione dell’ufficio di segreteria;
– predisporre e formalizzare gli atti amministrativi e contabili: tiene la contabilità ed è responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi;
– curare l’inventario scolastico;
– istituire attività negoziali di competenza del Dirigente Scolastico;
– coordinare e organizzare autonomamente l’attività del personale ATA.
Per maggiori dettagli sul ruolo DSGA, leggi la guida come diventare.
L’inquadramento iniziale dei funzionari deve avvenire con lo stipendio base dei Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA), pari a 25.984,93 euro lordi annui, comprensivi della tredicesima mensilità. Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) comparto Scuola e istruzione, lo stipendio mensile lordo di un DSGA è pari a €1916.
Dopo circa 15 anni di servizio, il DSGA percepisce uno stipendio annuo lordo di 29.208,64 euro, che si traduce in un lordo mensile di circa 2.434 euro e un netto di circa 2.100 euro.
Con un’esperienza di 30 anni, il compenso annuo lordo di un DSGA può salire a 34.589,53 euro, pari a circa 2.882 euro lordi al mese e un netto mensile di circa 2.500 euro.
Trovi qui la precisazione del MIM.
Il bando mette a disposizione 1435 posti per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione.
No, i posti previsti dal concorso sono a tempo indeterminato e full-time.
Il concorso per Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) del Ministero dell’Istruzione e del Merito ha registrato un’ampia partecipazione: sono infatti 29.263 le domande pervenute per i 1.435 posti disponibili. I dati emergono da una richiesta di accesso civico generalizzato, che ha permesso di conoscere la distribuzione regionale delle candidature. Il Lazio guida la classifica con 4.255 domande, seguito dalla Lombardia (4.016) e dalla Sicilia (3.653). Un concorso attesissimo, che vedrà una competizione serrata tra i candidati per accedere a un ruolo chiave nella gestione amministrativa delle scuole italiane.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura concorsuale prevede una prova scritta, una prova orale e la valutazione dei titoli.
È possibile partecipare solo per una regione. I vincitori devono completare un periodo di prova e restare nella sede di prima assegnazione per almeno tre anni scolastici.
La prova scritta, prevede 60 quesiti a cui rispondere in 120 minuti, così ripartiti:
– 5 domande di Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo;
– 4 domande di Diritto Civile;
– 18 domande di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
– 10 domande di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
– 8 domande di Legislazione scolastica;
– 12 domande di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
– 3 domande di Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Inoltre, il punteggio massimo per la prova scritta è pari a 60 punti e si intende superata con un punteggio minimo di 42/60.
Infine, i criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposta errata: 0 punti.
I dettagli sui programmi sono disponibili nell’Allegato B. Per avere successo, è fondamentale seguire un piano di studio ben strutturato e utilizzare strumenti didattici adeguati.
No, il decreto specifica che non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
La prova scritta, computer based e unica per tutto il territorio nazionale, si svolge nella regione per
la quale i candidati hanno presentato domanda e nelle sedi individuate dagli uffici scolastici
regionali.
La prova orale verrà svolta in tre fasi, che sono:
– colloquio sulle materie d’esame;
– risoluzione di due casi pratici relativi alla funzione di DSGA;
– verifica di conoscenze informatiche e della lingua inglese.
Inoltre, il punteggio massimo per la prova orale è pari a 60 punti, di cui:
– 48 punti per le materie d’esame;
– 6 punti per informatica;
– 6 punti per inglese.
Infine, la prova si intende superata con un punteggio di 42/60 ed ha una durata di 50 minuti.
L’Allegato C prevede l’assegnazione di punteggi aggiuntivi per certificazioni linguistiche e master.
Per scoprire come conseguirle clicca qui.
Le graduatorie saranno valide per 2 anni su base regionale.
La prova scritta si terrà in un unico turno il 10 aprile 2025. Le operazioni di identificazione dei candidati inizieranno alle 13:30, mentre la prova si svolgerà dalle 14:30 alle 16:30.
Le date, le sedi d’esame e l’assegnazione dei candidati saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali (UU.SS.RR.) presso cui si svolgeranno le prove. Gli interessati riceveranno queste informazioni almeno 15 giorni prima della data della prova.
Qui l’avviso ufficiale.
Dove si scarica il bando
Il numero totale di domande di partecipazione al Concorso DSGA 2025 è stato di 29.263 per 1.435 posti disponibili:
Trovi qui la nota ufficiale del MIM.
Trovi qui il bando e i relativi allegati:
– Bando.
– Allegato A.
– Allegato B.
– Allegato C.
– Allegato D.
– Allegato E.
Come prepararsi per le prove: Quiz, Corsi e Manuali
Banca dati in PDF
Il primo step per prepararti al Concorso DSGA 2024 consiste nello scaricare la banca dati in PDF del concorso del 2019.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso DSGA 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la banca dati appositamente creata per il concorso, contenente tra l’altro i quiz ufficiali del concorso del 2019:
- “Ministero dell’Istruzione e del Merito (M.I.M.) – DSGA – 2024“

Corsi online
Per prepararti al Concorso DSGA 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando, ti consigliamo inoltre i manuali Concorso DSGA.
Manuale Concorso 1435 DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi – Quiz Commentati per la prova scritta
Quiz Commentati per la prova scritta – Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea – Diritto civile – Contabilità pubblica. Gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche – Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato – Gestione amministrativa delle istutizioni scolastiche autonome – Legislazione scolastica – Stato giuridico del personale scolastico – Diritto penale (reati contro la P.A.)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso 1435 DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi – Per la prova scritta
Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea – Diritto civile – Contabilità pubblica. Gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche – Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato – Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome – Legislazione scolastica – Stato giuridico del personale scolastico – Diritto penale (reati contro la P.A.)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso DSGA 2024
Per restare aggiornato sul Concorso DSGA 2024 e conoscere anche gli altri candidati:
- Come restare aggiornati
- 👪 Gruppo Facebook: Concorsi DSGA – Gruppo di studio
- 👪 Gruppo Telegram: Concorsi DSGA
- 🤖 ChatBot Telegram: Concorsando Bot
- 📰 Pagina ufficiale del concorso: Ministero dell’Istruzione e del Merito
- 🌐 Portale inPA: Candidatura al concorso
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso DSGA 2024, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
qual è il corso per dsga 2024 che posso seguire?