Tempo di lettura stimato: 16 minuti

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il calendario ufficiale delle prove scritte per il Concorso Scuola Docenti PNRR 2, finalizzato al reclutamento di 19.032 insegnanti per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, sia su posto comune che di sostegno. Le prove si svolgeranno nel mese di febbraio 2025 e saranno suddivise in più giornate, con turni mattutini e pomeridiani.
Inoltre, ti informiamo della recente notizia in merito al Concorso PNRR per Docenti Annullato in Cinque Regioni, scopri tutti i dettagli!
Per ricevere tutti gli aggiornamenti sul Concorso Scuola ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al:
- gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sul Concorso Scuola;
- Infanzia e Primaria: gruppo Facebook e/o Telegram per confrontarti con gli altri candidati;
- Secondaria: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina. oppure dai un’occhiata al Recap sui Concorsi Scuola!
Ti consigliamo inoltre di dare un’occhiata ai Concorsi scuola per consultare tutti i bandi attualmente attivi. In alternativa, consulta i Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato i bandi relativi al nuovo Concorso Docenti PNRR 2, che prevede un totale di 19.032 posti distribuiti su tutto il territorio nazionale (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto).
La distribuzione dei posti avviene su base regionale. Ogni Ufficio Scolastico Regionale (USR) organizza le procedure, con eventuali aggregazioni interregionali per garantire l’efficienza organizzativa.
Il Concorso Docenti PNRR 2 si inserisce in una più ampia strategia di modernizzazione del sistema educativo italiano.
Le sue principali finalità includono:
– Potenziare il Personale Educativo: Assicurare la presenza di docenti qualificati e motivati in ogni regione.
– Equilibrio Territoriale: Bilanciare la distribuzione del personale docente per rispondere alle esigenze di tutte le aree geografiche.
– Inclusività e Innovazione: Promuovere un’istruzione che sia inclusiva e al passo con le nuove tecnologie, garantendo pari opportunità per tutti gli studenti.
I posti messi a concorso sono così suddivisi:
Infanzia e Primaria (8.355 posti.):
– Posti comuni e di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria, con una distribuzione che tiene conto delle esigenze delle diverse regioni.
Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado (10.677 posti):
– Posti per insegnanti di sostegno.
– Posti per discipline specifiche, con opportunità in diverse classi di concorso.
La ripartizione dettagliata per regione e tipologia di posto è disponibile negli allegati ufficiali. I posti riservati al sostegno sono 4.840, per un totale di 19.032 posti complessivi.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso non prevede una preselezione.
Per la scuola dell’infanzia e primaria, la prova scritta comprende 50 quesiti a risposta multipla suddivisi in ambiti specifici. I quesiti verificano conoscenze e competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattiche-metodologiche, con particolare attenzione agli aspetti inclusivi e alla gestione delle classi eterogenee. Sono previsti inoltre quesiti volti a valutare la conoscenza della lingua inglese al livello B2 e le competenze digitali relative all’uso didattico delle tecnologie.
Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, i quesiti sono mirati ad accertare la padronanza delle discipline specifiche per la classe di concorso scelta. L’esame include una valutazione delle competenze metodologico-didattiche, con enfasi sull’inclusione scolastica e la progettazione educativa, oltre a quesiti sulla lingua inglese (livello B2) e sulle competenze digitali. La prova scritta si svolge in modalità computer-based e mira a garantire un alto livello di selettività, valutando le capacità teoriche e pratiche dei candidati.
Come quanto segue:
– 40 quesiti volti a valutare le competenze del candidato nei campi pedagogico, psicopedagogico e metodologico-didattico: 10 domande su aspetti pedagogici;
– 15 domande riguardanti la psicopedagogia, inclusi i temi dell’inclusione scolastica;
– 15 domande sugli aspetti metodologico-didattici, comprese le modalità di valutazione degli studenti.
– 5 domande di inglese, con livello di competenza richiesto pari al B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue.
– 5 domande sulle competenze digitali, focalizzate sull’uso delle tecnologie e dispositivi multimediali per migliorare l’apprendimento.
La prova scritta (durata 100 minuti) consisterà in 50 quesiti a risposta multipla, seguiti da una prova orale di 45 minuti per valutare le competenze didattiche e linguistiche. Alcune classi di concorso richiederanno anche una prova pratica. Il punteggio minimo per superare è di 70/100, e solo i candidati con i punteggi più alti accederanno alla fase successiva.
Per i candidati della scuola dell’infanzia e primaria, la prova orale include una lezione simulata, focalizzata su metodologie didattiche per l’età evolutiva, e un colloquio approfondito che esplora le competenze pedagogiche e relazionali specifiche per queste fasce d’età. Saranno valutati aspetti come la capacità di creare ambienti di apprendimento inclusivi e l’applicazione di strategie educative innovative.
Per i candidati della scuola secondaria di primo e secondo grado, la prova orale si concentra sulla capacità di progettare lezioni efficaci per discipline specifiche, integrando competenze disciplinari e tecnologiche. Durante il colloquio, verranno esaminati la capacità di gestione della classe, l’abilità di adattamento ai bisogni educativi speciali e la padronanza dei contenuti richiesti per la classe di concorso.
La valutazione dei titoli consente ai candidati di accumulare punteggi aggiuntivi basati su una varietà di esperienze e qualifiche. Per la scuola dell’infanzia e primaria, sono particolarmente valorizzati i titoli accademici come la laurea in Scienze della Formazione Primaria, i master in didattica inclusiva e i corsi di perfezionamento riguardanti le metodologie innovative. Per la scuola secondaria di primo e secondo grado, vengono assegnati punti per i dottorati di ricerca pertinenti alla classe di concorso, le pubblicazioni scientifiche e le certificazioni linguistiche di livello superiore al B2.
Inoltre, l’esperienza professionale maturata in contesti scolastici, specialmente in ruoli di sostegno o in scuole situate in aree svantaggiate, rappresenta un criterio rilevante per il punteggio finale.
Le date sono state comunicate tramite appositi avvisi pubblicati sulla piattaforma inPA, fornendo tutte le informazioni relative alle sessioni di esame e agli orari di identificazione dei candidati.
Scuola dell’Infanzia e Primaria
19 febbraio 2025
– Turno mattutino: dalle ore 9:00 alle ore 10:40 (identificazione dalle ore 8:00).
– Turno pomeridiano: dalle ore 14:30 alle ore 16:10 (identificazione dalle ore 13:30).
Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
25 febbraio 2025
– Turno mattutino: dalle ore 9:00 alle ore 10:40 (identificazione dalle ore 8:00).
– Turno pomeridiano: dalle ore 14:30 alle ore 16:10 (identificazione dalle ore 13:30).
26 febbraio 2025
– Turno mattutino: dalle ore 9:00 alle ore 10:40
– Turno pomeridiano: dalle ore 14:30 alle ore 16:10
27 febbraio 2025
– Turno mattutino: dalle ore 9:00 alle ore 10:40
– Turno pomeridiano: dalle ore 14:30 alle ore 16:10
Dove scaricare il bando
Puoi consultarli da qui:
– bando infanzia e primaria;
– bando scuola secondaria di primo e secondo grado.
Il nuovo programma è consultabile da qui.
Il MIM, con il Decreto Dipartimentale n. 55 e il Decreto Dipartimentale n. 56 del 13 gennaio 2025, ha previsto nuove aggregazioni interregionali per le prove del concorso PNRR 2 destinato a docenti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado. L’obiettivo è individuare gli Uffici Scolastici Regionali (USR) responsabili in base al numero di domande pervenute.
Le nuove aggregazioni sono state necessarie in caso di esiguo numero di posti disponibili o di candidatura, come previsto dai bandi di concorso. Ciò consente di ottimizzare l’organizzazione delle prove, in particolare quelle orali.
Ecco le nuove aggregazioni per la scuola dell’infanzia e primaria:
– Lombardia e Piemonte (classe ADAA): USR responsabile Piemonte.
– Friuli Venezia Giulia e Veneto (classe ADEE): responsabile USR Friuli.
– Piemonte e Liguria (classe ADEE): USR responsabile Liguria.
Li puoi scaricare da qui:
Scuola secondaria di primo e di secondo grado
– Allegato 1 posti a bando;
– Tabella di corrispondenza nuove classi di concorso;
– Percentuale riservisti;
– Conteggio Personale per genere e regione al 31/12/2023;
– Classi di concorso e Aggregazioni.
Infanzia e Primaria
– Allegato 1 Posti a bando infanzia e primaria;
– Allegato 2 Tipologie di posto e Aggregazioni;
– Percentuale riservisti;
– Conteggio Personale per genere e regione al 31/12/2023.
Trovi qui il recente decreto, tra le novità regolamentari del decreto ministeriale del 26 ottobre 2023, n. 205, troviamo una modifica significativa nei criteri di valutazione e nelle tempistiche concorsuali: i candidati alla prova orale saranno selezionati tra coloro che supereranno la prova scritta con un minimo di 70 punti su 100, e la graduatoria degli ammessi alla prova orale sarà composta da un numero di candidati triplo rispetto ai posti disponibili per ciascuna classe di concorso. Inoltre, le tempistiche di svolgimento delle prove saranno ridotte, con un’intervallo tra le sessioni che scende da trenta a venti giorni.
Alcune FAQ ufficiali disposte dal MIM/ex Miur
No. Il servizio civile alternativo alla leva obbligatoria, come anche il servizio civile nazionale, non è assimilabile al servizio civile universale, istituito e disciplinato dal Decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40. Tale servizio potrà essere dichiarato nell’apposita sezione allegando l’attestazione scaricabile dal sito del Dipartimento delle politiche giovanili.
Qualora non si sia in possesso dell’attestazione, si potrà allegare un’autocertificazione.
Il vincolo di partecipazione in un’unica regione si applica esclusivamente all’interno della stessa procedura concorsuale. Pertanto, se hai presentato domanda sia per il concorso della scuola dell’infanzia e primaria, sia per quello della scuola secondaria di primo e secondo grado, puoi indicare regioni differenti per ciascuna delle due procedure.
No, in quanto il titolo deve essere riconducibile allo “specifico posto” per il quale si partecipa.
Il vincolo di partecipazione in un’unica regione opera nell’ambito della medesima procedura concorsuale.
Pertanto, chi partecipa sia per la procedura concorsuale per la scuola dell’infanzia/primaria, sia per la procedura concorsuale per la scuola secondaria di I e II grado, ha facoltà di presentare le relative istanze in regioni distinte.
Si.
Sì.
No. L’aspirante in ogni caso presenta una sola istanza di partecipazione alla procedura concorsuale, che può contenere le diverse tipologie di posto per le quali il candidato – avendone titolo – intende concorrere, fino a un massimo di quattro (posto comune infanzia; posto sostegno infanzia; posto comune primaria; posto sostegno primaria).
In questo caso il candidato dovrà annullare l’inoltro della domanda sulla piattaforma e procedere successivamente all’inserimento di una nuova domanda di concorso con le tipologie di posto desiderate – purché non sia scaduto il termine per la presentazione – e provvedere al versamento dell’importo corrispondente al bollettino generato in base alle tipologie di posto richieste.
Potrà eventualmente chiedere il rimborso del primo versamento effettuato.
Il candidato potrà richiedere il rimborso di quanto erroneamente versato, compilando il modello che si allega sul quale andrà apposta una marca da bollo di € 16,00. Tale istanza dovrà essere sottoscritta con firma autografa dall’interessato e alla stessa dovrà essere allegata la/le ricevuta/e di versamento e la copia di un valido documento di riconoscimento.
La suddetta istanza potrà essere inviata tramite posta elettronica certificata del soggetto interessato all’indirizzo dgpersonalescuola@postacert.istruzione.it oppure per posta ordinaria o raccomandata, all’indirizzo: Ministero dell’Istruzione – Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione – Direzione Generale per il personale scolastico – Ufficio I – Viale Trastevere, 76/A – 00153 Roma.
Sì, qualora il titolo sia stato conseguito attraverso percorsi selettivi di accesso caratterizzati da prove di ingresso e graduatoria. Ai fini del riconoscimento del punteggio, sarà onere del candidato produrre adeguata certificazione che attesti la selettività del percorso.
No.
Sì, il candidato auto-certifica il superamento della procedura concorsuale, indicando la data di pubblicazione della graduatoria di merito.
Si.
Sono considerate valide esclusivamente le certificazioni linguistiche rilasciate dagli Enti riconosciuti dal Ministero dell’istruzione e del merito; NON sono pertanto riconosciute le certificazioni/attestazioni rilasciate dai Centri linguistici di Ateneo. Poiché gli Enti certificatori riconosciuti appartengono a circuiti internazionali, non occorre alcun riconoscimento italiano del titolo conseguito all’estero presso un Ente riconosciuto.
Per visualizzare l’elenco degli Enti Certificatori riconosciuti clicca qui. In ogni caso, le certificazioni sono valide soltanto se conseguite nella finestra temporale in cui l’Ente risulta riconosciuto dal Ministero.
Le certificazioni relative ai corsi di cui ai punti indicati possono essere rilasciate esclusivamente dalle Università e non da altri Enti.
Pertanto, solo le Università possono rilasciare le seguenti certificazioni CLIL:
– certificazioni conseguite ai sensi dell’articolo 14 del DM. n. 249 del 2010;
– certificazione CeClil;
– certificazioni ottenute a seguito di positiva frequenza dei corsi di perfezionamento in Clil, di cui al Decreto del Direttore Generale per il personale scolastico n. 6 del 16 aprile 2012;
– Certificazioni ottenute a seguito di positiva frequenza di corsi di perfezionamento sulla metodologia Clil della durata pari a 60 CFU, purché congiunti alla certificazione linguistica di livello almeno B2.
Come iniziare a studiare per il Concorso Docenti: banche dati, corsi online e manuali
Prepararsi per il Concorso Docenti richiede un approccio metodico e l’accesso a risorse affidabili. Una strategia efficace include l’utilizzo di banche dati e manuali specifici per il concorso, fondamentali per una preparazione mirata e completa.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Scuola Docenti avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI), disponibili sia per docenti infanzia e primaria, che per docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado.

Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre i Manuali Concorso Docenti.
Manuale Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria – Quiz Commentati
Quiz a risposta multipla commentati per la preparazione al concorso a cattedra – Psicologia dello sviluppo – Psicopedagogia e apprendimento – Inclusione scolastica – Progettazione e metodologie didattiche – Valutazione degli apprendmenti – Normativa scolastica – Informatica e inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Compendio Parte Generale
Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Inclusione – Valutazione – Normativa scolastica – Quiz a fine capitolo – Informatica e inglese (online)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria 2024/2025 – KIT di Preparazione
Manuale Completo + Quiz Commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT Concorso Scuola PNRR2 – Manuale completo + Quiz commentati
Manuale completo + Quiz commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale per la prova scritta del concorso scuola su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche
Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Inclusione – Valutazione – Schede di sintesi – Test di verifica – Aggiornato con gli argomenti dei quiz ufficiali – Inglese e competenze digitali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Quiz commentati su competenze pedagogiche, psicopedagogiche e didattico metodologiche – Per la prova scritta
Pedagogia – Psicopedagogia – Metodologie didattiche – Informatica – Inglese – Quiz ufficiali – Simulazioni
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Scuola dell’Infanzia e Primaria
Manuale completo per la preparazione al concorso a cattedra • Legislazione e normativa scolastica • Psicologia dello sviluppo • Pedagogia e apprendimento • Metodologie didattiche • Inclusione scolastica e svantaggio • Progettazione curriculare • Indicazioni nazionali • Didattica delle discipline • Valutazione nelle scuole dell’infanzia e primaria
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Corsi Online
Per prepararti ai Concorso Scuola Docenti PNRR 2, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Resta aggiornato sul Concorso Scuola Docenti PNRR2
Per restare aggiornato sul Concorso Scuola Docenti e conoscere gli altri candidati:
- gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram sul Concorso Scuola;
- Infanzia e Primaria: gruppo Facebook e/o Telegram per confrontarti con gli altri candidati;
- Secondaria: gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
In attesa del prossimo Concorso Docenti, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Ministero dell’Interno Funzionari – Sospensione a seguito della sentenza del Tribunale di Milano
- Concorso Banca d’Italia Vice Assistenti 2025 – Attivata la preselezione per titoli
- Concorso Banca d’Italia Assistenti Tecnici 2025 – Come studiare
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici Gestionali – Come studiare per la prova scritta (online le date)
- Concorso Ministero del Turismo Funzionari 2025 – 158 posti in arrivo
- Concorsi ACN Giuristi Esperti – Graduatorie e Composizione della commissione
- Concorso Agenzia Entrate Riscossione – 470 posti – oltre 90mila domande ricevute e disposizione della commissione
- Decreto PA 2025: Riforma del Reclutamento e Innovazione nei Concorsi Pubblici
- Prossimi Concorsi nel Ministero della Giustizia 2025-2027: 16300 posti di lavoro previsti
- Concorso Camera di Commercio Cosenza Istruttori Amministrativi 2025 – 5 posti aperto ai diplomati
- Simulazione di una visita guidata in italiano e nella lingua straniera scelta: la guida per superare la prova
- ASL Napoli 2 Nord Accalappiacani: Selezione Pubblica a Tempo Indeterminato
- Concorso Università Degli Studi Annunzio di Chieti Pescara collaboratori tecnici – Esiti test preselettivo
- Camera di Commercio Basilicata: Graduatoria anonima ordinata per punteggi
- Concorso Ferrara Ravenna Camera di Commercio 2025 – Come studiare
Sarei interessata
Ciao Tiziana, i termini per la partecipazione per questo concorso si sono già conclusi.
Le suggeriamo di monitorare i concorsi scuola attivi che trova in questa pagina.
Salve, per poter sostenere le prove per la classe di concorso per la scuola secondaria quali titoli specifici bisogna avere?