Tempo di lettura stimato: 9 minuti

Il Concorso per Dirigenti Tecnici del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) rappresenta una delle selezioni più importanti e attese nel panorama scolastico italiano. Con il Decreto Direttoriale n. 2269 del 9 dicembre 2024, è stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione a tempo indeterminato di 145 dirigenti tecnici di seconda fascia con funzioni ispettive, da destinare sia all’Amministrazione centrale che periferica del Ministero.
La procedura concorsuale prevede diverse fasi selettive, tra cui la prova preselettiva, disciplinata dall’art. 4 del bando. Tale prova si svolgerà in un’unica sessione il 3 ottobre 2025 alle ore 14:30, con successiva comunicazione delle sedi di svolgimento.
In questa guida vedremo insieme come organizzare lo studio, quali strategie utilizzare e quali strumenti privilegiare per affrontare al meglio la prova preselettiva del concorso.
👪 Resta aggiornato sul concorso iscrivendoti a:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso per Dirigenti Tecnici nella scuola non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MIM o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e Quali sono i Posti Disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il dirigente tecnico dirime controversie, promuove la coesione nella comunità scolastica, contribuisce alla governance del sistema di istruzione e ad un’Amministrazione pubblica efficace nel campo dell’educazione.
Per tutti i dirigenti di seconda fascia (dirigenti amministrativi, dirigenti tecnici e dirigenti scolastici) il trattamento tabellare è unico, pari a € 40.129 (remunerazione della qualifica in quanto tale).
Sono previsti 145 posti a tempo indeterminato. Inoltre, 15 di questi sono riservati a chi ha svolto funzioni ispettive per almeno tre anni. Questi posti rappresentano un’opportunità unica per chi desidera contribuire attivamente al miglioramento del sistema educativo nazionale attraverso funzioni di alto profilo tecnico e gestionale.
Le posizioni sono suddivise tra:
– Amministrazione centrale del MIM;
– Uffici scolastici regionali.
Questa suddivisione garantisce una copertura territoriale ampia, offrendo opportunità sia a chi è interessato a lavorare presso la sede centrale del Ministero sia a chi preferisce un ruolo più radicato nel contesto regionale.
I dirigenti tecnici svolgeranno attività di:
– Monitoraggio e valutazione delle istituzioni scolastiche;
– Progettazione e supporto a processi formativi;
– Svolgimento di funzioni ispettive e analisi di dati educativi.
Questi incarichi comprendono la supervisione delle scuole, la promozione dell’innovazione educativa e il supporto alle politiche ministeriali. Si richiede, quindi, un’alta competenza tecnica, oltre a capacità di gestione e comunicazione.
Sì, il 10% dei posti è riservato ai candidati con esperienza in incarichi ispettivi. Scopri di più sulle riserve nei concorsi pubblici.
Queste riserve offrono un vantaggio competitivo a chi ha già svolto funzioni dirigenziali o tecniche all’interno del sistema scolastico, valorizzando l’esperienza pregressa.
Come si Svolgono le Prove e Cosa Studiare?
Il concorso prevede:
– Prova preselettiva (confermata);
– Due prove scritte;
– Prova orale;
– Valutazione dei titoli.
La commissione esaminatrice e le sottocommissioni, ove nominate, dispongono di 210 punti, di cui:
– 70 punti per la prima prova scritta;
– 70 punti per la seconda prova scritta;
– 60 punti per la prova orale;
– 10 punti per i titoli.
La prova consiste in un test di 60 quesiti a risposta multipla da completare in 90 minuti, con 4 opzioni di risposta, una delle quali è corretta così strutturato:
– Diritto Costituzionale: 1 quesito;
– Diritto Amministrativo: 1 quesito;
– Normativa e Politiche Educative: 19 quesiti;
– Istruzione e Formazione Superiore: 3 quesiti;
– Diritto del Lavoro: 4 quesiti;
– Diritto Civile: 1 quesito;
– Contabilità di Stato: 3 quesiti;
– Diritto Penale: 1 quesito;
– Diritto Internazionale e dell’Unione Europea: 2 quesiti;
– Didattica Generale: 2 quesiti;
– Sociologia Generale: 2 quesiti;
– Pedagogia Generale e Sociale: 2 quesiti;
– Pedagogia e Didattica Speciale: 2 quesiti;
– Ragionamento Verbale e/o Logico Astratto: 7 quesiti;
– Lingua Inglese (Livello B2): 5 quesiti;
– Tecnologie Informatiche e Competenze Digitali: 5 quesiti.
La prima prova scritta, la cui durata è stabilita in 180 minuti, prevede 7 quesiti a risposta aperta, mirati a valutare la preparazione culturale dei candidati su specifici ambiti disciplinari.
Ambito 1 (1 quesito):
– Diritto Costituzionale: Principi fondamentali e struttura costituzionale dello Stato;
– Diritto Amministrativo: Gestione amministrativa, procedimenti amministrativi, e regolazione delle pubbliche amministrazioni;
– Quesiti di Diritto Penale: Reati in generale, contro la pubblica amministrazione, e danni alle persone di minore età;
– Diritto Internazionale e dell’Unione Europea: Focalizzato sui settori dell’educazione, istruzione, tutela dei minori, diritto delle organizzazioni internazionali, studi e ricerche, documenti ufficiali e indagini pertinenti.
2o Ambito (1 quesito):
– Contabilità di Stato: Riferimento specifico all’ordinamento contabile e finanziario delle istituzioni scolastiche ed educative statali e delle relative aziende speciali.
Ambito 3 (1 quesito):
– Diritto Civile: Disciplina delle obbligazioni e dei contratti, diritto di famiglia, e normativa sulla protezione dei dati personali;
– Diritto del Lavoro: Includendo diritto del lavoro pubblico (ruolo, funzioni, rapporto di lavoro dei dirigenti tecnici e scolastici, personale docente, educativo e ATA), diritto sindacale, e regolamentazione sul reclutamento;
– Normativa sulla Salute e Sicurezza: Leggi e regolamenti sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
4o Ambito (1 quesito):
– Didattica Generale e Sociologia Generale: Teorie e metodi dell’insegnamento, sociologia dell’educazione e delle istituzioni educative.
Ambito 5 (1 quesito):
– Pedagogia Generale e Sociale: Teorie educative, inclusione sociale e educazione;
– Pedagogia e Didattica Speciale: Metodi specifici per l’educazione di studenti con bisogni educativi speciali.
Ambito 6 (2 quesiti) su:
– Sistema educativo di istruzione e di formazione, autonomia scolastica, organizzazione delle istituzioni, funzioni amministrative statali e regionali;
– Parità scolastica, inclusione e personalizzazione degli apprendimenti, prevenzione del bullismo e cyberbullismo, orientamento, diritto allo studio, ordinamenti scolastici;
– Valutazione degli apprendimenti, esami di stato, educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni, istruzione e formazione professionale, apprendistato, istruzione post-secondaria non terziaria, istruzione degli adulti, apprendimento permanente;
– Sistema Nazionale di Valutazione, funzioni di INDIRE e INVALSI, edilizia scolastica, formazione e aggiornamento del personale educativo, sistema della formazione italiana nel mondo, funzioni organizzative del Ministero dell’istruzione.
La seconda prova scritta, la cui durata è stabilita in1 20 minuti, ha carattere teorico-pratico ed è volta a valutare le competenze nonché le capacità di analisi del candidato, la prova si sostanzia nella risoluzione di un caso pratico attinente all’ambito di esercizio delle funzioni dei dirigenti tecnici come disciplinate dalla normativa vigente.
Questa prova mira a valutare l’abilità dei candidati nell’elaborazione personale per:
– Materie delle prove scritte
– Lingua inglese (livello B2)
– Competenze digitali e informatiche
Inoltre, durante la prova orale sarà verificata la capacità di problem solving attraverso quesiti situazionali, che mirano a valutare l’approccio strategico dei candidati.
La valutazione dei titoli avviene secondo criteri ben definiti riportati nel bando. I candidati possono ottenere punteggi aggiuntivi in base a:
– Anzianità di servizio: Viene attribuito un punteggio maggiore a chi ha accumulato esperienza pluriennale nelle scuole statali, in particolare in ruoli di responsabilità.
– Titoli accademici: Ulteriori lauree, master, dottorati di ricerca o corsi di specializzazione pertinenti al profilo concorsuale contribuiscono al punteggio.
– Pubblicazioni: Articoli, libri o saggi pubblicati su temi educativi o gestionali sono valutati positivamente.
– Incarichi pregressi: Funzioni ispettive o dirigenziali già svolte costituiscono un elemento di forte valorizzazione.
Dove scaricare il bando e le comunicazioni?
È possibile consultare qui il bando di concorso mentre qui è possibile consultare l’allegato A inerente le materie previste.
Si svolgerà il 3 ottobre 2025, in un’unica sessione alle ore 14:30. Con successivo avviso, verrà comunicata la sede presso la quale ciascun candidato sarà convocato per l’espletamento della prova preselettiva.
Trovi qui l’avviso.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso per Dirigenti Tecnici nella scuola, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito aggiungendo alla tua area di studio la banca dati (NON UFFICIALE) appositamente creata:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso per Dirigenti Tecnici nella scuola, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuale specifico.
Manuale Concorso Ministero dell’istruzione e del merito – 145 Dirigenti Tecnici – Discipline giuridiche e contabili
Manuale per la preparazione – Tomo I – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto internazionale e dell’Unione europea (settori dell’educazione, dell’istruzione, tutela dei minori) – Diritto civile (obbligazioni e contratti; diritto di famiglia) – Diritto penale (reati in generale, contro la P.A. e in danno alle persone di minore età) – Contabilità di Stato – Ordinamento contabile e finanziario delle istituzioni scolastiche ed educative statali – Diritto del lavoro e pubblico impiego – Disciplina giuridica ed economica del rapporto di lavoro del personale scolastico – Sicurezza sul lavoro
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Ministero dell’Istruzione e del Merito – 145 Dirigenti tecnici – Discipline socio-pedagogiche e legislazione scolastica
Manuale per la preparazione – Tomo II – Didattica generale e speciale – Sociologia generale – Pedagogia generale e sociale – Normativa e politiche del sistema educativo di istruzione e formazione – Normativa e politiche di istruzione e formazione superiore
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Ricorda: Acquistando il manuale da Concorsando, ottieni 30 giorni di simulatore premium gratis. Questo strumento ti aiuterà a consolidare le conoscenze e a prepararti in modo efficace.
Come Restare Aggiornati
Resta informato grazie ai seguenti canali:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso per Dirigenti Tecnici nella scuola ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Gradirei essere da voi costantemente aggiornato su questo Concorso. Bravissimi per le videolezioni.
Salve Alfredo, lieti che sia soddisfatto dei nostri servizi.
Qui trova il link per attivare le notifiche via Telegram in merito al concorso.
Buonasera, vorrei rimanere aggiornata sul presente concorso
Salve Donatella,
per ricevere tutti gli aggiornamenti, le suggeriamo di attivare le notifiche del ChatBot via Telegram.
Trova tutti i link utili nell’articolo.