Concorso Dirigenti Corte dei Conti – Ammessi alla prova orale e ampliamento dei posti

Scopri l'ampliamento dei posti!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Dirigenti Corte dei Conti 2023 - 16 posti per laureati

Importanti aggiornamenti per i candidati del concorso pubblico per 16 dirigenti nei ruoli della Corte dei Conti e dell’Avvocatura dello Stato , pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 60 dell’8 agosto 2023. La Corte dei Conti ha reso noto il calendario delle prove orali, che prenderanno il via il 3 marzo 2025 presso la sede centrale dell’ente. A breve sarà pubblicata la suddivisione dettagliata dei candidati per ciascuna giornata.

Parallelamente, il numero dei posti a concorso è stato incrementato da 16 a 21, con la seguente ripartizione: 12 posti presso la Corte dei Conti e 9 posti presso l’Avvocatura dello Stato.

Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti Corte dei Conti  ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se invece sei interessato al bando per 94 unità di personale con specifica professionalità giuridica: è stato ampliato, ed è stata pubblicata la graduatoria generale.

Se il Concorso Dirigenti Corte dei Conti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Corte dei Conti o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Dirigenti Corte dei Conti bandito nel 2023

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il numero dei posti disponibili per il Concorso Dirigenti Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato è aumentato da 16 a 21.

La ripartizione aggiornata è la seguente:
– 12 posti pressoCorte dei Conti.
– 9 posti presso l’ Avvocatura dello Stato.

Trovi qui l’avviso al riguardo.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì.

Come è articolato: prove da affrontare

Come si articola il concorso?

Il concorso consiste in:

– prova preselettiva;
– due prove scritte;
– prova orale;
– valutazione titoli.

In cosa consistono le prove?

Gli esami consistono in due prove scritte a contenuto teorico e pratico ed un colloquio interdisciplinare e sono diretti ad accertare il possesso di una adeguata cultura giuridico amministrativa ed economica, nonché della capacità ed attitudine all’analisi, sintesi e risoluzioni di problematiche afferenti alle funzioni dirigenziali, unitamente alla conoscenza della lingua inglese o di altra lingua straniera prescelta dal candidato, nonché dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Come funziona il colloquio orale?

Il colloquio orale verte, in aggiunta alle materie di cui alle prove scritte, sulle seguenti materie:

– diritto penale, con particolare riferimento ai delitti contro la pubblica amministrazione; elementi di diritto processuale civile e del lavoro; informatica giuridica; organizzazione, centrale e periferica e legislazione della Corte dei conti e dell’Avvocatura dello Stato, con particolare riferimento alle più recenti evoluzioni normative.

Il colloquio orale è altresì diretto ad accertare nel candidato le capacità organizzative e manageriali in rapporto a specifiche situazioni proprie del ruolo dirigenziale, oltre che la conoscenza della lingua inglese o di altra lingua straniera prescelta dal candidato, mediante esercizi di lettura, traduzione e conversazione. Viene, altresì, accertata la conoscenza a livello avanzato dell’utilizzo del personal computer e dei software applicativi più diffusi da realizzarsi anche mediante una verifica pratica, nonché la conoscenza da parte del candidato delle problematiche e delle potenzialità connesse all’uso degli strumenti informatici in relazione ai processi comunicativi in rete, all’organizzazione e gestione delle risorse e al miglioramento dell’efficienza degli uffici e dei servizi.

La prova orale si intende superata dai candidati che conseguono un voto non inferiore a 70/100.

Come si svolge la valutazione titoli?

La valutazione prevede fino a un massimo di 50 punti per i titoli, maggiori info sono consultabili nell’allegato al bando a fine articolo.

Quando si svolgerà la prova orale?

Le prove orali del Concorso Dirigenti Corte dei Conti e Avvocatura dello Stato si terranno a partire dal 3 marzo 2025 presso la sede centrale della Corte dei Conti ( aula A117-A119, I piano, Palazzina Alloggi, Edificio Montezemolo, via A. Baiamonti, 6 ).

Trovi qui l’avviso e l’elenco dei candidati ammessi.

Dove scaricare il bando

Dove trovo il bando?

Puoi consultare da qui il bando, e monitorare la pagina ufficiale per eventuali comunicazioni in merito.

Come prepararsi per le prove: Corsi e Manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Dirigenti Corte dei Conti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per i Concorsi Pubblici.

Come rimanere aggiornati sul Concorso Dirigenti Corte dei Conti

Per restare aggiornato sui Concorsi Corte dei Conti e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.