Concorso Corte dei Conti Funzionari 2025 – Come studiare per le prove

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Corte dei Conti Funzionari 2025 - 40 posti per laureati

Il Concorso Corte dei Conti Funzionari 2025 ha ufficialmente superato la fase iniziale ed è ora passato alla fase successiva della procedura selettiva. La selezione, indetta tramite due distinti bandi, prevede l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di un totale di 40 unità di personale amministrativo, tutte riservate a laureati. I posti disponibili sono così suddivisi:

  • 22 posti con orientamento economico-finanziario-statistico
  • 18 posti con orientamento giuridico-economico

I candidati devono ora prepararsi alle successive prove previste dai bandi.

Per restare aggiornato:

Inoltre, ti ricordiamo che che è stato indetto anche il concorso della Corte dei Conti per 20 Assistenti.

Se il Concorso Corte dei Conti Funzionari 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Corte dei Conti o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede l’assunzione di 40 funzionari amministrativi.

Quali sono i posti disponibili per il profilo economico-finanziario-statistico?

I 22 posti destinati a personale con orientamento economico-finanziario-statistico.I suddetti posti messi a bando sono destinati ad assolvere le esigenze funzionali degli uffici centrali e territoriali della Corte dei conti.

Mansioni principali:
– Analisi e gestione dei bilanci pubblici.
– Consulenza e supporto tecnico in politiche economico-finanziarie.
– Raccolta, elaborazione e interpretazione di dati statistici e finanziari.
– Monitoraggio e verifica della spesa pubblica.

Quali sono i posti disponibili per il profilo giuridico-economico?

I 18 posti destinati a personale con orientamento giuridico-economico.

Sedi di lavoro: Gli uffici giudiziari e amministrativi della Corte dei Conti, dislocati presso:
– Trieste (n. 6 posti);
– Aosta (n. 2 posti);
– Venezia (n. 4 posti);
– Cagliari (n. 6 posti).

Mansioni principali:
– Supporto alle attività giuridiche in ambito economico e amministrativo.
– Analisi e gestione di procedimenti amministrativi e legali.
– Redazione e predisposizione di atti e documenti legali.
– Consulenza normativa su leggi e regolamenti economico-amministrativi.

Qual è la natura contrattuale dei posti?

I posti sono a tempo pieno e indeterminato, con trattamento economico previsto dal CCNL Funzioni Centrali 2019-2021.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali sono le prove previste dal concorso?

Il concorso prevede:
– Prova preselettiva (eventuale);
– Due prove scritte;
– Prova orale.

In cosa consiste l’accertamento linguistico per la sede di Aosta?

Per i candidati destinati alla sede di Aosta, è previsto un accertamento linguistico obbligatorio per verificare la conoscenza della lingua francese. Questo accertamento è in aggiunta alle prove previste dal concorso e si articola come segue:
– Test scritto e/o orale sulla comprensione e produzione in lingua francese;
– Valutazione delle competenze di ascolto, lettura e scrittura.

In cosa consiste la prova preselettiva?

La preselezione prevede un test domande a risposta multipla sulle seguenti materie:

Per i 22 posti con orientamento economico-finanziario-statistico, sono previsti 100 quiz da completare in 90 minuti. Le domande vertono sulle seguenti materie:
– Economia politica;
– Politica economica;
– Analisi delle politiche pubbliche;
– Contabilità di Stato;
– Contabilità degli enti pubblici;
– Statistica e analisi dei dati.

Per i 18 posti con orientamento giuridico-economico, sono previsti 60 quiz a risposta multipla, con domande che vertono su:
– Diritto civile;
– Diritto amministrativo;
– Diritto societario;
– Contabilità pubblica;
– Relazioni internazionali.

I candidati con invalidità pari o superiore all’80% sono esonerati da questa prova.

Quali sono le caratteristiche della prima prova scritta?

La prima prova scritta consiste nella stesura di un elaborato su due quesiti:
– Funzionario economico-finanziario-statistico: argomenti di economia politica e politica economica;
– Funzionario giuridico-economico: consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte
su a) diritto civile/diritto societario; b) diritto amministrativo/diritto dell’Unione europea.

Quali sono le caratteristiche della seconda prova scritta?

La seconda prova scritta consiste in:
– Funzionario economico-finanziario-statistico: Analisi e soluzione di un caso concreto in contabilità di Stato e degli enti pubblici e nell’analisi e nella soluzione di un caso concreto, attinente all’attività lavorativa e alle competenze proprie della famiglia amministrativa e giuscontabile;
– Funzionario giuridico-economico: consiste nello svolgimento di un elaborato in materia di
contabilità pubblica e nella risoluzione di un caso concreto attinente all’attività lavorativa e
alle mansioni proprie del profilo.

Cosa comprende la prova orale?

La prova orale include la discussione sulle materie delle prove scritte.

Funzionario economico-finanziario-statistico:
– scienza delle finanze e diritto finanziario;
– diritto amministrativo ed elementi di diritto dell’Unione Europea, con particolare riferimento alla governance economica europea;
– disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
statistica e analisi dei dati;
– legislazione sulla Corte dei conti;
– lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e/o altra lingua comunitaria da indicare nella domanda di partecipazione;
– elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: – conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).

Funzionario giuridico-economico:
– diritto costituzionale;
– contabilità pubblica dello Stato e degli enti locali;
– politica economica ed economia pubblica;
– normativa in materia trasparenza e prevenzione della corruzione;
– elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica amministrazione);
– disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione;
– legislazione sulla Corte dei conti;
– lingua inglese e/o eventuale altra lingua comunitaria indicata come prescelta nella domanda di partecipazione per la prova orale;
– elementi di informatica giuridica, utilizzo di Internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (quali Pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).

È prevista la pubblicazione di banche dati ufficiali?

No, secondo quanto riportato dai bandi, non è prevista la pubblicazione di banche dati ufficiali.

Dove scaricare i bandi?

Dove posso trovare i bandi?

Per le materie e i criteri di valutazione completi, consulta i bandi ufficiali:
Scarica il bando per i 22 posti;
Scarica il bando per i 18 posti.

Entro quale data è possibile partecipare?

La domanda deve essere inoltrata entro le ore 16:30 del 30 gennaio 2025.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Corte dei Conti Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALi) presenti sul simulatore per ciascun profilo.

Opportunità di lavoro alla Corte dei Conti. Concorso per 40 Funzionari con laurea. Scopri i dettagli e come partecipare entro il 30 gennaio 2025.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Corte dei Conti Funzionari Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Corte dei Conti 2025 – 22 Funzionari Amministrativi e Giuscontabili

Manuale Concorso Corte dei Conti 2025 – 22 Funzionari Amministrativi e Giuscontabili

40,00€38,00€

Manuale per la prova preselettiva e scritta – Economia politica – Politica economica – Analisi delle politiche pubbliche – Economia aziendale – Contabilità di Stato e degli enti pubblici

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale Concorso Corte dei Conti 2025 per gli uffici di Trieste, Aosta, Venezia e Cagliari – 18 Funzionari Amministrativi e Giuscontabili

Manuale Concorso Corte dei Conti 2025 per gli uffici di Trieste, Aosta, Venezia e Cagliari – 18 Funzionari Amministrativi e Giuscontabili

[IN PREPARAZIONE]

Manuale per la preparazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come restare aggiornati

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Corte dei Conti Funzionari Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.