Concorso Corte dei Conti da 94 posti a 129 posti – Graduatoria Generale e Ampliamento dei posti

Scopri l'ampliamento dei posti!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Corte dei Conti 94 posti - Graduatoria Generale e Ampliamento dei posti

La Corte dei Conti ha pubblicato la graduatoria generale di merito del concorso pubblico per il reclutamento di 94 unità di personale con specifica professionalità giuridica, inquadrate nell’Area Funzionari del Comparto Funzioni Centrali. Con il recente decreto segretariale, il numero dei posti disponibili è stato ampliato a 129 unità. Tale concorso, bandito con decreto del 20 luglio 2022 e successivamente modificato, ha visto l’assegnazione di posti agli uffici centrali e territoriali della Corte dei Conti e dell’Avvocatura dello Stato.

L’approvazione della graduatoria segna una fase cruciale per i candidati, i quali potranno o verificare la propria posizione e le eventuali possibilità di assunzione.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se invece sei interessato al bando per dirigenti: è giunto alle prove orali!

Se il Concorso Corte dei Conti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Corte dei Conti o agli altri Concorsi Pubblici.


Concorso Corte dei Conti 94 amministrativi giuristi – Come funziona

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

Il concorso pubblico è stato bandito inizialmente per 94 posti, destinato a personale amministrativo con specifica professionalità giuridica.

Con un decreto successivo il numero di posti disponibili è stato aumentato a 129 unità.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono tutti a tempo pieno e indeterminato.

Di cosa si occupa e quanto guadagna un funzionario amministrativo nella Corte dei Conti?

Le sue principali mansioni, consistono in: esami di rendiconti consuntivi enti locali, esame relazioni inizio/fine mandato Sindaci, controllo su referti di gestione, spese di rappresentanza e affidamento incarichi esterni da parte degli enti locali; gestione rapporti con i referenti degli enti interessati.
Secondo i dati raccolti, un funzionario amministrativo nella Corte dei Conti/Avvocatura dello Stato ha uno stipendio mensile di circa € 1.926,03 / 1.940,48.

È possibile scegliere le sede di lavoro?

Solo successivamente, i vincitori del concorso saranno invitati a comunicare l’ordine di preferenza delle amministrazioni e delle relative sedi disponibili.

Sono presenti delle riserve?

Sì, il 30% dei posti a concorso previsti per la Corte dei conti è riservato, al personale di ruolo dell’Amministrazione. Inoltre, il 50% dei posti a concorso previsti per l’Avvocatura dello Stato è riservato al personale di ruolo dell’Amministrazione.

Prove e materie del concorso

Come si articola il concorso?

Il Concorso prevede:

– due prove scritte;
– una prova orale;
– valutazione titoli.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:

– elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
– elementi di diritto internazionale pubblico;
– disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
– legislazione sulla Corte dei conti;
– ordinamento dell’Avvocatura dello Stato;
– lingua straniera, a scelta del candidato, tra inglese e francese;
– elementi di informatica giuridica, utilizzo di internet, posta elettronica, PEC e firma digitale: conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più’ diffuse (quali pacchetto Office, in particolare Word, Excel e PowerPoint).

Per la prova orale, è previsto un minimo di 70 a un massimo di 100 punti.

Come funziona la valutazione titoli?

Sono previsti fino a un massimo di 50 punti per i titoli oggetto di valutazione quali: titoli di studio universitari e postuniversitari, abilitazioni, titoli di carriera e di servizi.

È previsto un periodo di prova?

Sì, i vincitori del concorso immessi in servizio sono soggetti a un periodo di prova della durata di quattro mesi, sulla base delle disposizioni contrattuali.

Dove scaricare il bando

Dove posso consultare il Bando concorsuale?

Puoi consultare e scaricare il bando concorsuale alla seguente pagina, dove potrai trovare l’allegato contenente i titoli oggetto di valutazione.

È stata pubblicata la graduatoria finale?

Sì, contestualmente all’ampliamento dei posti: la trovi qui.

Altri concorsi in primo piano

Oltre alle news sul Concorso Corte dei conti per 94 amministrativi giuristi ti potrebbero interessare anche le ultime guide:

Come rimanere aggiornati sul concorso

Per restare aggiornato sul Concorso Avvocatura dello Stato e Corte dei Conti e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.