Tempo di lettura stimato: 4 minuti

Si è recentemente svolta la prova scritta del Concorso CONSOB per profili informatici, un importante passaggio per i candidati in gara. In attesa della pubblicazione degli esiti ufficiali e delle successive prove concorsuali, è utile dare uno sguardo alle tracce estratte che hanno messo alla prova le competenze dei partecipanti, insieme a quelle non estratte. Questo permette non solo di comprendere meglio il livello e la tipologia delle domande proposte, ma anche di orientare lo studio in vista delle prove future.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Consob ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre se sei interessato al bando da 7 posti per assistenti informatici: leggi qui.
Se il Concorso CONSOB non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Ministeri ed altri Enti pubblici o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso CONSOB
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 3.
Si, i posti sono a tempo indeterminato.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso è articolato:
– eventuale preselezione per titoli;
– prova scritta;
– prova orale;
– colloquio in lingua inglese.
La prova scritta prevede lo svolgimento di due tracce scelte dal candidato tra un insieme proposto dalla commissione – che potranno avere per oggetto l’esame di casi pratici – concernenti le materie indicate nell’Allegato n. 1 del bando.
La durata complessiva della prova scritta sarà stabilita dalla commissione fino a un massimo di sei ore. Nella valutazione degli elaborati la commissione verifica: le conoscenze tecniche (applicazione delle conoscenze generali al caso specifico); la capacità di sintesi; l’attinenza alla traccia (pertinenza; completezza); la chiarezza espressiva (proprietà linguistica; correttezza espositiva); la capacità di argomentare (sviluppo critico delle questioni; qualità delle considerazioni/soluzioni proposte).
La prova orale, finalizzata all’accertamento delle cognizioni e dei requisiti tecnico-professionali necessari all’espletamento delle mansioni proprie del segmento professionale da conferire, consiste in un colloquio sulle materie indicate nell’Allegato n. 1 al bando; la prova orale, nell’ambito della quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; le competenze professionali; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di ragionamento su problemi applicativi; la capacità di giudizio critico.
Possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze lavorative eventualmente maturate.
Il colloquio in lingua inglese, finalizzato all’accertamento della conoscenza della lingua ad un grado non inferiore al livello di competenza B2 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, consiste nella lettura e nel commento di un brano, nonché in una conversazione anche su argomenti di attualità.
Dove scaricare il bando e gli aggiornamenti
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
La prova si è tenuta il 31 gennaio 2025, alle ore 9.00, presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri , situato a Roma, in Viale di Tor di Quinto n. 153.
Si attendono gli esiti, tuttavia sono state rese note le tracce estratte/non estratte.
Come prepararti: corsi online
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CONSOB, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Rimani aggiornato sul Concorso CONSOB
Per restare aggiornato sul Concorso CONSOB e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CONSOB ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Lecco Infermieri 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Grosseto Agenti Polizia Municipale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Marina Militare Allievi Marescialli 2025 – 266 posti per diplomati
- Concorso Commissari Tecnici Polizia di Stato 2025 – 133 posti per laureati
- Concorso Comune di Milano Agente Polizia Locale 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso ASST Rhodense Infermieri 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo