Tempo di lettura stimato: 5 minuti

La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) ha ufficializzato la data e il luogo della prova scritta per il concorso finalizzato all’assunzione di tre Esperti con profilo informatico pubblico nell’Area Manageriale e Alte Professionalità [COD. «191/24»]. La prova si terrà il 31 gennaio 2025, alle ore 9.00, presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri , situato a Roma, in Viale di Tor di Quinto n. 153.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Consob ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre se sei interessato al bando da 7 posti per assistenti informatici: leggi qui.
Se il Concorso CONSOB non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Ministeri ed altri Enti pubblici o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso CONSOB
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 3.
Si, i posti sono a tempo indeterminato.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso è articolato:
– eventuale preselezione per titoli;
– prova scritta;
– prova orale;
– colloquio in lingua inglese.
La CONSOB si riserva la facoltà di procedere a una preselezione per titoli nel caso in cui le domande di partecipazione al concorso siano superiori alle 130 unità. In tal caso, la CONSOB provvederà alla formazione di una graduatoria preliminare redatta sulla base del punteggio attribuito ai titoli, che devono essere posseduti alla data di scadenza stabilita per la presentazione delle domande (9 settembre 2024):
– dottorato di ricerca nelle materie di cui all’Allegato 1 del presente bando;
– Master universitario di secondo livello nelle materie di cui all’Allegato 1 del bando;
– laurea magistrale/specialistica/di “vecchio ordinamento”.
La prova scritta prevede lo svolgimento di due tracce scelte dal candidato tra un insieme proposto dalla commissione – che potranno avere per oggetto l’esame di casi pratici – concernenti le materie indicate nell’Allegato n. 1 del bando.
La durata complessiva della prova scritta sarà stabilita dalla commissione fino a un massimo di sei ore. Nella valutazione degli elaborati la commissione verifica: le conoscenze tecniche (applicazione delle conoscenze generali al caso specifico); la capacità di sintesi; l’attinenza alla traccia (pertinenza; completezza); la chiarezza espressiva (proprietà linguistica; correttezza espositiva); la capacità di argomentare (sviluppo critico delle questioni; qualità delle considerazioni/soluzioni proposte).
La prova orale, finalizzata all’accertamento delle cognizioni e dei requisiti tecnico-professionali necessari all’espletamento delle mansioni proprie del segmento professionale da conferire, consiste in un colloquio sulle materie indicate nell’Allegato n. 1 al bando; la prova orale, nell’ambito della quale potranno essere discussi con il candidato anche casi pratici, tende ad accertare: le conoscenze tecniche; le competenze professionali; la capacità espositiva; la capacità di cogliere le interrelazioni tra gli argomenti; la capacità di ragionamento su problemi applicativi; la capacità di giudizio critico.
Possono formare oggetto di colloquio l’argomento della tesi di laurea e le esperienze lavorative eventualmente maturate.
Il colloquio in lingua inglese, finalizzato all’accertamento della conoscenza della lingua ad un grado non inferiore al livello di competenza B2 di cui al Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue, consiste nella lettura e nel commento di un brano, nonché in una conversazione anche su argomenti di attualità.
Dove scaricare il bando e gli aggiornamenti
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
La prova si terrà il 31 gennaio 2025, alle ore 9.00 , presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri , situato a Roma, in Viale di Tor di Quinto n. 153.
Trovi qui l’avviso.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso CONSOB, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CONSOB, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Rimani aggiornato sul Concorso CONSOB
Per restare aggiornato sul Concorso CONSOB e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CONSOB ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo