Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi 2024 – 15 posti con diploma per Categorie Protette

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi 2024 - 15 posti con diploma per Categorie Protette

Il Comune di Venezia ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per il conferimento di 15 posti nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo, interamente riservato ai soggetti disabili ai sensi dell’art. 1 della legge 68/1999. Questa iniziativa, conforme alle normative vigenti in materia di pari opportunità e inclusione lavorativa, offre una significativa opportunità di impiego per le categorie protette.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 15 luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Amministrativi Contabili per ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Venezia o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 15 e tutti interamente riservati ai soggetti disabili.

I posti sono a tempo indeterminato?

Si, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono limiti di età per poter partecipare?

Bisogna essere maggiorenni.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto è il diploma di scuola media superiore (maturità) che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea.

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Tra gli altri requisiti di partecipazione vi sono:

– Appartenenza alle categorie protette di cui all’art. 1 della L. 68/1999;
– Essere iscritti nelle liste del collocamento obbligatorio di cui all’art. 8 della L. 68/1999, oppure impegnarsi ad iscriversi in caso di proposta di assunzione;
– Conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

La selezione si articola in:

– Preselezione (se il numero di candidati supera i 200);
– Prova scritta;
– Prova orale.

In cosa consiste la prova preselettiva?

La prova preselettiva prevede dei test psico-attitudinali a risposta chiusa tendenti a verificare le attitudini dei candidati e la loro potenziale rispondenza alle caratteristiche proprie delle mansioni richieste per il posto messo a concorso e/o l’accertamento delle conoscenze o il possesso delle competenze.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta si basa su test a risposta multipla, quesiti a risposta sintetica e/o elaborato teorico/pratico.

Quali sono le materie?

Le materie d’esame includono:

– Ordinamento istituzionale e contabile degli Enti Locali;
– Diritto amministrativo;
– Elementi di diritto costituzionale;
– Normativa in materia di documentazione amministrativa;
– Normativa sulla trasparenza, anticorruzione e tutela dei dati personali;
– Rapporto di pubblico impiego.

In cosa consiste la prova orale?

Si tratta di un colloquio sulle materie indicate nel bando e verifica delle conoscenze informatiche e della lingua inglese.

Come verranno valutati i titoli?

I titoli verranno valutati con un punteggio massimo di 10 punti, suddivisi in:

– Titoli di studio (max 2 punti);
– Titoli di servizio (max 6 punti);
– Altri titoli vari (max 2 punti).

Ci sono agevolazioni per i candidati con disabilità?

Sì, i candidati con disabilità hanno diritto a misure compensative per le prove d’esame, come tempi aggiuntivi e possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale in casi di disturbi specifici di apprendimento (DSA).

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è previsto il versamento di un contributo di ammissione di €10,00 al momento della compilazione della candidatura.

Entro quale data è possibile partecipare?

La data ultima per poter accedere alla selezione è il 15 Luglio 2024.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili amministrativi presso enti locali.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi

Per restare aggiornato sul Concorso Comune Venezia Istruttori Amministrativi e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.