Concorso Comune Trieste Informatici 2025 – 8 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune Trieste Informatici 2025 - 8 posti a tempo indeterminato

Il Comune di Trieste ha indetto un concorso pubblico per esami per la copertura di 8 posti a tempo pieno e indeterminato per profili informatici. Nello specifico, sono disponibili:

  • 4 posti per Funzionari Direttivi (Analista Programmatore) – Categoria D;
  • 4 posti per Istruttori Elaborazione Dati (Programmatore) – Categoria C.

Scadenza della domanda15 marzo 2025, ore 23:59.

Per rimanere aggiornato sul concorso:

Se il Concorso Comune Trieste Informatici 2025 non è di tuo interesse, puoi consultare i Concorsi per Informatici o altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quali profili professionali sono richiesti?

posti a concorso sono suddivisi come segue:
– 4 posti per Funzionario Direttivo (Analista Programmatore) – Categoria D;
– 4 posti per Istruttore Elaborazione Dati (Programmatore) – Categoria C.

Quali sono le caratteristiche contrattuali?

Il tipo di assunzione prevede:
– Contratto: CCNL Comparto Unico del pubblico impiego regionale e locale del Friuli Venezia Giulia;
– Durata: Tempo indeterminato;
– Orario: Full time, 36 ore settimanali;
– Periodo di prova: 6 mesi.

Qual è lo stipendio previsto?

La retribuzione prevista per ciascun profilo:
– Funzionario Direttivo (Analista Programmatore): 27.468,83 € annui lordi;
– Istruttore Elaborazione Dati (Programmatore): 24.060,19 € annui lordi.

Sono previste riserve di posti?

Sì, per entrambi i profili:
– 1 posto riservato ai militari (D.Lgs. 66/2010, art. 1014 e 678);
– 1 posto riservato agli operatori volontari di Servizio Civile Universale (D.Lgs. 40/2017, art. 18).

I candidati che intendano avvalersi di una riserva di posto devono indicarlo esplicitamente nella domanda di partecipazione, pena la decadenza dal relativo beneficio.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali?

Per partecipare è necessario:
– Essere cittadini italiani o di uno Stato membro UE;
– Avere almeno 18 anni e non superare il limite ordinamentale di 67 anni;
– Godere dei diritti civili e politici;
– Essere idonei alla mansione specifica;
– Non avere condanne penali che impediscano l’assunzione;
– Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico.

Quali titoli di studio sono richiesti?

– Per il Funzionario Direttivo (Analista Programmatore) – Categoria D: Laurea Triennale o Magistrale in Informatica, Ingegneria dell’Informazione, Sicurezza Informatica, Tecniche per la Società dell’Informazione o titoli equipollenti;
– Per l’Istruttore Elaborazione Dati (Programmatore) – Categoria C: Diploma di scuola superiore che consenta l’accesso ai corsi di laurea universitari.

In caso di titolo di studio conseguito all’estero, è necessario il riconoscimento ufficiale dell’equipollenza.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:
– Prova Scritta;
– Prova Orale.

Cosa prevede la prova scritta?

La prova scritta prevede:

Per il profilo Funzionario Direttivo (Analista Programmatore):
Quesiti a risposta multipla, 1 sola risposta corretta;
– 19 tecniche di cui 4 formulate in lingua inglese;
– 5 amministrative;

Attribuzione dei punti:
– risposta esatta: + 1 punto;
– risposta errata: – 0,25 punti;
– risposta non data o multipla: 0 punti;

Domande aperte:
– 3 domande aperte;

Per il profilo Istruttore Elaborazione Dati (Programmatore):
Quesiti a risposta multipla, 1 sola risposta corretta:
– 25 tecniche di cui 3 formulate in lingua inglese;
– 5 amministrative;

Attribuzione dei punti:
– risposta esatta: + 2 punti;
– risposta errata: – 0,40 punti;
– non data o multipla: 0 punti;

Il punteggio massimo ottenibile è di 60 punti e per superare la prova sarà necessario conseguire almeno 42 punti.

Com’è strutturata la prova orale?

La prova orale sarà un colloquio individuale nel quale verranno approfondite le materie trattate nella prova scritta. La commissione esaminatrice valuterà inoltre le competenze trasversali dei candidati, come la capacità di problem solving, la gestione del tempo e la comunicazione efficace. Nel caso del Funzionario Direttivo, la prova potrà includere anche simulazioni pratiche o domande attitudinali finalizzate a valutare l’idoneità del candidato al ruolo.

Anche per questa prova il punteggio massimo è di 60 punti, con una soglia minima di 42 punti per l’idoneità.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il Portale inPA, accessibile ai seguenti link:
🌐 Domanda Funzionario Direttivo;
🌐 Domanda Istruttore Elaborazione Dati.

È prevista una tassa di concorso?

Sì, è richiesto il pagamento di una tassa di partecipazione di 10,00 €, che dovrà essere effettuato tramite il sistema PagoPA al seguente link: 🔗 Pagamento Tassa Concorso.

Nel campo “Causale” dovrà essere indicato:
– “Concorso D Analista Programmatore” per la categoria D;
– “Concorso C Programmatore” per la categoria C.

Quali sono i documenti richiesti?

Per completare la domanda sarà necessario:
– SPID, CIE, CNS o eIDAS per l’accesso al portale: Se non possiedi ancora lo SPID, ti consigliamo di consultare la nostra guida su Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici;
– PEC (Posta Elettronica Certificata): Se è richiesta una PEC per comunicazioni ufficiali, ti suggeriamo di leggere la guida su Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici;
– Compilazione del curriculum online;
– Ricevuta di versamento della tassa di iscrizione.

Dove si può scaricare il bando?

Per consultare il bando completo, è possibile scaricarlo dai seguenti link ufficiali:
📄 Bando Funzionario Direttivo;
📄 Bando Istruttore Elaborazione Dati.

Entro quale data è possibile partecipare?

Le domande devono essere inviate entro il 15 marzo 2025 alle ore 23:59. Dopo tale termine, il portale non permetterà più l’invio delle candidature.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Trieste Informatici, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Trieste Informatici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i 📖 Manuale per Profili Tecnici negli Enti Locali

Come restare aggiornati

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Trieste Informatici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.