Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 rappresenta un’importante opportunità di inserimento lavorativo all’interno della pubblica amministrazione. Il Comune di Prato ha indetto una selezione per 10 posti nel profilo professionale di Agente di Polizia Municipale, appartenente all’Area degli Istruttori. L’assunzione avverrà con contratto di formazione e lavoro della durata di 12 mesi, finalizzato a facilitare l’inserimento dei candidati attraverso un periodo di apprendimento operativo sul campo e formazione teorica.
⏰ Termine di scadenza per inviare la domanda: 27 aprile 2025 alle ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 non risponde ai tuoi obiettivi professionali, dai uno sguardo ai Concorsi Polizia Municipale o consulta la lista aggiornata di Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 10 posti da Agente di Polizia Municipale, così suddivisi:
– 2 riservati ai volontari in ferma breve e ferma prefissata delle forze armate;
– 2 riservati agli operatori volontari del Servizio Civile Universale o nazionale senza demerito.
I contratti sono a tempo determinato della durata di 12 mesi, con orario di lavoro full time. Si tratta di contratti di formazione e lavoro pensati per favorire l’acquisizione delle competenze pratiche e teoriche necessarie allo svolgimento delle attività proprie del ruolo. I contratti potranno eventualmente trasformarsi in contratti a tempo indeterminato, qualora l’esito del periodo formativo e lavorativo risultasse positivo.
Gli agenti selezionati svolgeranno una vasta gamma di attività tra cui:
– vigilanza e controllo del territorio comunale;
– servizi di polizia stradale, gestione del traffico e rilevamento di sinistri;
– verifica del rispetto delle normative su commercio, edilizia, ambiente e urbanistica;
– funzioni di polizia amministrativa, di prossimità e comunità;
– attività di supporto informativo e di ascolto nei confronti della cittadinanza.
Inoltre, agli agenti viene richiesto di mantenere elevati standard di professionalità, affidabilità e capacità comunicativa. Durante il contratto di formazione e lavoro, è previsto un percorso di formazione obbligatoria della durata di almeno 60 ore, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Territoriale competente per la formazione professionale.
Gli agenti assunti riceveranno una retribuzione in linea con quanto previsto dal CCNL per l’Area degli Istruttori – comparto Funzioni Locali, a cui si aggiungono le indennità legate a turnazioni, servizi festivi, notturni e condizioni operative particolari.
Chi può partecipare al concorso?
Per accedere al concorso è sufficiente il diploma di scuola secondaria superiore (maturità).
Sì, possono partecipare solo coloro che non abbiano compiuto 32 anni alla data di scadenza del bando. Scopri come funzionano i limiti di età nei concorsi.
Sì, il bando prevede le seguenti riserve:
– 2 posti riservati ai volontari delle Forze Armate;
– 2 posti agli operatori del Servizio Civile Universale o nazionale.
Approfondisci il funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici.
Sì, tra i requisiti aggiuntivi troviamo:
– cittadinanza italiana;
– pieno godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità psico-fisica e attitudinale alla mansione;
– possesso della patente B, non speciale e senza limitazioni;
– assenza di condanne penali incompatibili con l’impiego;
– assenza di impedimenti al porto d’armi e disponibilità al servizio armato;
– possesso dei requisiti per ottenere la qualifica di agente di pubblica sicurezza.
Sì, sono validi i titoli di preferenza previsti dalla normativa vigente, riportati in dettaglio nel bando. Consulta l’elenco dei titoli di preferenza
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede lo svolgimento di due prove d’esame:
– Prova scritta (quiz a risposta multipla);
– Prova orale (colloquio sulle stesse materie della prova scritta).
La prova scritta consiste in un test con domande a risposta multipla su:
– Ordinamento e funzioni della polizia locale;
– Illeciti amministrativi e sistema sanzionatorio (Legge 689/1981);
– Codice della strada e regolamento di attuazione;
– Nozioni di diritto e procedura penale;
– Legislazione nazionale e regionale in materia di commercio, urbanistica, edilizia, ambiente;
– Normativa sulla pubblica sicurezza (TULPS, L.121/1981, ecc);
– Normativa sugli stranieri;
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
– Elementi di diritto amministrativo, trasparenza e privacy;
– Lingua inglese;
– Applicazioni informatiche (Word, Excel, posta elettronica, Internet).
Superano la prova i candidati che ottengono almeno 21/30.
La prova orale consiste in un colloquio individuale sulle stesse materie della prova scritta, e comprende inoltre:
– verifica delle competenze trasversali (problem solving, affidabilità, comunicazione, gestione delle emozioni);
– approfondimento della motivazione personale e attitudine al ruolo.
Anche la prova orale si supera con una votazione di almeno 21/30.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite il Portale inPA:
🌐 Accedi al portale inPA
✉️ Per completare l’invio della domanda, è necessario:
– essere in possesso di SPID, CIE o CNS (Guida pratica per ottenere lo SPID);
– avere una PEC intestata al candidato (Come attivare una PEC per i concorsi).
Sì, è richiesto un contributo di partecipazione pari a 10 euro, da versare tramite il sistema PagoPA:
– Paga online la tassa di concorso.
📄 Ti invitiamo a consultare attentamente il bando ufficiale, scaricabile al seguente link:
Scarica il bando in PDF.
Il termine ultimo per presentare la domanda è il 27 aprile 2025 alle ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale
Manuale completo per concorsi e aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz
Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale
Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Polizia Municipale leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
- Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 – 17 posti con licenza media
- Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati
- Concorso OSS Istituto Assistenza Anziani Verona 2025 – 32 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo