Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il Comune di Pontecagnano Faiano ha indetto una procedura selettiva unica territoriale per titoli ed esami per il reclutamento di 13 Assistenti Sociali da inquadrare nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del CCNL Comparto Funzioni Locali. I posti sono a tempo determinato per una durata di 36 mesi e saranno assegnati ai Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale S04_2.
Termine di scadenza: 17 Aprile 2025 alle ore 23:59.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al Gruppo Facebook e/o al Gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune Pontecagnano Faiano Assistenti Sociali 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare gli altri concorsi per Assistenti Sociali o l’elenco completo dei Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 13 posti per il profilo di Assistente Sociale.
I posti sono suddivisi nei seguenti Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale S04_2:
– Comune di Acerno: 1 posto (tempo pieno);
– Comune di Castiglione del Genovesi: 1 posto (part-time, 18 ore settimanali);
– Comune di Giffoni Sei Casali: 1 posto (tempo pieno);
– Comune di Montecorvino Pugliano: 2 posti (tempo pieno);
– Comune di Montecorvino Rovella: 2 posti (tempo pieno);
– Comune di Pontecagnano Faiano: 4 posti (tempo pieno);
– Comune di San Cipriano Picentino: 1 posto (tempo pieno);
– Comune di San Mango Piemonte: 1 posto (tempo pieno).
I vincitori saranno assunti con un contratto inquadrato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione del CCNL Funzioni Locali. La retribuzione comprende:
– Retribuzione annua lorda;
– Tredicesima mensilità;
– Indennità di comparto;
– Assegni per il nucleo familiare (ove spettanti);
– Eventuali indennità previste dalla contrattazione decentrata.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare i candidati che possiedono:
– Età minima di 18 anni;
– Cittadinanza italiana o UE (oppure permesso di soggiorno per lungo periodo);
– Idoneità fisica all’impiego;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Nessuna condanna penale ostativa all’assunzione in enti pubblici;
– Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985);
– Conoscenza della lingua inglese;
– Competenze informatiche di base.
Il titolo di studio richiesto è:
– Laurea in Servizio Sociale (L-39) o Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87);
– Iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Preselezione (eventuale, solo se oltre 150 domande);
– Prova scritta;
– Prova orale;
– Valutazione titoli.
La prova preselettiva si terrà solo nel caso in cui il numero di candidati ammessi sia superiore a 150. Consisterà in un test a risposta multipla su materie attinenti al profilo professionale e potrà includere domande di tipo attitudinale. La prova non concorre alla formazione del punteggio finale ma serve solo a selezionare i candidati che potranno accedere alla prova scritta.
La prova scritta consisterà nella risoluzione di 60 quesiti a risposta multipla sulle materie indicate nel bando. La durata sarà di 90 minuti e il punteggio sarà attribuito come segue:
– Risposta esatta: +0,50 punti;
– Risposta errata o omessa: 0 punti.
La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 21/30.
e prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:
– Legislazione statale e regionale in materia di servizi e interventi sociali e sociosanitari, con particolare riferimento alle aree di operatività del Servizio Sociale: famiglie e minori, anziani, persone con disabilità, non-autosufficienze, disagio adulto, immigrazione, misure di inclusione e contrasto alla povertà, sostegno al reddito;
– Teorie, metodologie, modelli e strumenti del Servizio Sociale;
– Etica e deontologia professionale dell’Assistente Sociale;
– Organizzazione, programmazione e progettazione dei servizi sociali;
– Forme associative e gestione del welfare locale, con particolare riferimento ai Piani Sociali di Zona.
– Autorizzazione, accreditamento, co-programmazione e co-progettazione dei servizi sociali;
– Diritto civile con focus su diritto di famiglia, figure di protezione giuridica e misure alternative alla detenzione;
– Normativa, strumenti e interventi di integrazione socio-sanitaria;
– Progettazione individualizzata e valutazione multidimensionale del bisogno;
– Elementi di legislazione degli Enti Locali;
– Diritto amministrativo e codice dei contratti pubblici;
– Normativa sulla sicurezza sul lavoro e tutela della privacy;
– Elementi di pubblico impiego e codice di comportamento;
– Diritto penale, con focus sui reati contro la Pubblica Amministrazione.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie d’esame, finalizzato a valutare la preparazione, le competenze comunicative e l’attitudine del candidato. La commissione formulerà domande a ciascun candidato su argomenti estratti a sorte.
Durante la prova orale sarà accertata anche la conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche di base. Questi due ambiti non incideranno sul punteggio finale, ma il candidato dovrà ottenere un giudizio di idoneità.
I titoli accademici e di servizio saranno valutati dopo il superamento delle prove scritte e orali, assegnando fino a 30 punti totali suddivisi in:
– Titoli di servizio (esperienze lavorative nel settore): fino a 25 punti;
– Titoli di studio aggiuntivi (master, dottorati, corsi di formazione): fino a 5 punti.
Sì, è prevista la pubblicazione di una banca dati contenente i quesiti relativi alla prova preselettiva (se prevista) e alla prova scritta. Questo consentirà ai candidati di esercitarsi sulle domande che potrebbero essere oggetto delle prove concorsuali.
Come si inoltra la domanda di partecipazione?
Le domande devono essere inoltrate esclusivamente tramite il Portale inPA 🌐 Clicca qui.
Sì, per inoltrare la domanda è necessario possedere:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) 🔑 – Scopri come ottenerlo;
– PEC (Posta Elettronica Certificata) 📧 – Guida alla creazione della PEC.
Se non possiedi ancora SPID o PEC, ti consigliamo di attivarlo il prima possibile per evitare problemi nella presentazione della domanda.
Sì, 30€, da versare tramite PagoPA (Clicca qui per pagare)
Il bando ufficiale può essere scaricato direttamente dal Portale inPA 📜 Scarica qui. Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inviare la domanda.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 17 Aprile 2025 alle ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Pontecagnano Faiano Assistenti Sociali, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
N.B. nel caso di pubblicazione di una banca dati ufficiale, in assenza di limiti tecnico/giuridici verrà caricata all’interno del Simulatore Quiz.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Pontecagnano Faiano Assistenti Sociali, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Normativa di interesse
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Pontecagnano Faiano Assistenti Sociali
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Assistenti Sociali leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al Gruppo Facebook e/o al Gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Pontecagnano Faiano Assistenti Sociali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
Commenta per primo