Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Comune della Spezia ha indetto tre concorsi pubblici per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di complessivi 11 posti, riservati a diplomati e laureati. I profili richiesti sono:
- 1 Istruttore Direttivo Informatico (laureati);
- 1 Istruttore Social Media Manager (diplomati);
- 9 Istruttori Amministrativo-Contabili (diplomati).
Scadenza per la presentazione della domanda: 20 gennaio 2025, ore 23:59.
Partecipare a questo concorso è un’opportunità importante per inserirsi in un contesto lavorativo stabile e di prestigio, contribuendo allo sviluppo delle attività del Comune della Spezia.
Iscriviti ai nostri canali per ricevere notizie e confrontarti con altri candidati:
Se il Concorso Comune La Spezia Istruttori 2025 non è di tuo interesse, consulta i Concorsi La Spezia o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili complessivamente 11 posti suddivisi come segue:
– 1 posto per Istruttore Direttivo Informatico;
– 1 posto per Istruttore Social Media Manager;
– 9 posti per Istruttori Amministrativo-Contabili (di cui 3 riservati ai militari volontari ai sensi dell’art. 1014 del D.Lgs. 66/2010).
Questa distribuzione garantisce opportunità sia a diplomati che a laureati, riservando una quota significativa anche a categorie specifiche come i militari volontari congedati senza demerito.
I profili richiesti sono:
Istruttore Direttivo Informatico:
Categoria: Area dei Funzionari ed EQ (CCNL Funzioni Locali);
Mansioni: Gestione e progettazione di infrastrutture IT, sicurezza informatica, gestione dati e piattaforme collaborative.
Istruttore Social Media Manager:
Categoria: Area degli Istruttori (CCNL Funzioni Locali);
Mansioni: Creazione e gestione di contenuti social, campagne sponsorizzate, gestione normativa dati personali.
Istruttori Amministrativo-Contabili:
Categoria: Area degli Istruttori (CCNL Funzioni Locali);
Mansioni: Contabilità pubblica, gestione contratti, applicazione del Codice degli Appalti.
Tutti i posti sono a tempo indeterminato e con orario pieno, offrendo una stabilità lavorativa unica nel contesto del pubblico impiego. Questi ruoli rappresentano un’opportunità significativa per intraprendere una carriera gratificante e contribuire al buon funzionamento dell’amministrazione pubblica locale.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti richiesti per la partecipazione sono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
– Maggiore età (18 anni);
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità psico-fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali incompatibili con il ruolo;
– Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (per i nati entro il 31/12/1985).
Questi requisiti sono fondamentali per garantire la trasparenza e l’integrità del processo di selezione, in linea con i principi del pubblico impiego.
I titoli di studio richiesti sono:
– Istruttore Direttivo Informatico: Laurea (triennale o magistrale) nelle classi indicate nel bando (es. Informatica, Ingegneria informatica);
– Istruttore Social Media Manager: Diploma di scuola superiore quinquennale;
– Istruttori Amministrativo-Contabili: Diploma di scuola superiore quinquennale.
Per i dettagli sui titoli equivalenti o esteri, consulta la guida: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Sì, è prevista la riserva del 30% dei posti per i militari volontari congedati senza demerito, in conformità alle normative vigenti. Questa riserva riflette l’impegno dell’amministrazione pubblica a valorizzare le competenze e l’esperienza maturate in ambito militare.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede:
– Prova scritta;
– Prova orale.
Entrambe le prove sono progettate per valutare sia le competenze tecniche che quelle pratiche dei candidati, assicurando una selezione trasparente e meritocratica.
Istruttore Direttivo Informatico:
– Prova scritta: Potrebbe consistere in un elaborato tecnico o un test a risposta multipla focalizzato su sicurezza informatica, cloud computing e progettazione IT.
– Prova orale: Verifica approfondita delle competenze tecniche e pratiche, inclusa la risoluzione di problemi reali su piattaforme informatiche.
Istruttore Social Media Manager:
– Prova scritta: Creazione di un piano editoriale per i social media del Comune, con indicazioni su strategie di comunicazione e analisi dati.
– Prova orale: Simulazione di gestione di una crisi di comunicazione attraverso i social.
Istruttori Amministrativo-Contabili:
– Prova scritta: Risoluzione di quesiti inerenti a casi pratici di contabilità pubblica e applicazione delle norme sugli appalti.
– Prova orale: Discussione su tematiche amministrative e verifica della conoscenza delle principali normative.
Le materie previste per i vari profili:
Istruttore Direttivo Informatico:
– Architettura IT, reti e sicurezza informatica;
– Gestione dati e cloud;
– Normativa GDPR e trasparenza amministrativa;
– Linguaggi di programmazione (Java, Python, etc.).
Istruttore Social Media Manager:
– Normativa sulla comunicazione pubblica;
– Gestione social media e contenuti digitali;
– Normativa privacy e dati personali.
Istruttori Amministrativo-Contabili:
– Diritto costituzionale e amministrativo;
– Contabilità pubblica;
– Codice dei contratti pubblici;
– Anticorruzione e trasparenza.
Per i dettagli su ogni prova, consulta il bando integrale. La preparazione adeguata è cruciale per affrontare le sfide del concorso con sicurezza e competenza.
Come inoltrare la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale InPA:
– Domanda Istruttore Direttivo Informatico;
– Domanda Istruttore Social Media Manager;
– Domanda Istruttore Amministrativo;
Si, è necessario effettuare un versamento della tassa di partecipazione di 10 €.
Qui trovi i bandi per i vari profili:
– Bando Istruttore Direttivo Informatico;
– Bando Istruttore Social Media Manager;
– Bando Istruttore Amministrativo;
Leggere attentamente il bando è fondamentale per comprendere tutti i dettagli e le procedure necessarie per partecipare con successo.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 20 gennaio 2025, ore 23:59.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune La Spezia Istruttori, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune La Spezia Istruttori, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
Come restare aggiornati
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune La Spezia Istruttori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati
- Concorso Università Federico II Napoli 2025 – 11 posti a tempo indeterminato per diplomati e laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
Commenta per primo