Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il Comune di Ferrara (Emilia-Romagna) ha indetto un concorso per l’assunzione di Funzionari Contabili, un’opportunità di rilievo per i laureati in discipline economiche e giuridiche interessati a entrare nella Pubblica Amministrazione.
A partire dal 3 marzo 2025, verranno pubblicate informazioni dettagliate sullo svolgimento della selezione, tra cui date delle prove, modalità d’esame e altre indicazioni utili per i candidati. Per arrivare preparati, è fondamentale adottare un metodo di studio efficace e conoscere nel dettaglio le materie oggetto della valutazione.
Ecco i principali canali per restare informato:
- 👪 Gruppo Facebook: Connettiti con una comunità di candidati e condividi consigli.
- 👪 Gruppo Telegram: Ricevi aggiornamenti istantanei.
- 🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti: Notifiche personalizzate direttamente sul tuo dispositivo.
Se il Concorso Comune Ferrara Funzionario Contabile 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Ferrara o agli Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione di 6 unità con il profilo professionale di Funzionario Contabile, area dei Funzionari e della Elevata Qualificazione. Questo numero di posti rappresenta un’opportunità significativa per coloro che aspirano a una posizione stabile e prestigiosa all’interno del Comune di Ferrara.
Sì, il bando prevede:
– 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate, un riconoscimento per chi ha servito il Paese.
– 2 posti riservati a persone con disabilità, garantendo inclusione e pari opportunità.
Tutti i posti sono a tempo indeterminato e pieno, offrendo stabilità lavorativa e prospettive di crescita professionale.
Il Funzionario Contabile si occuperà principalmente di:
– Programmazione finanziaria, essenziale per il bilancio dell’ente.
– Gestione del bilancio, un’attività che richiede grande precisione e competenza.
– Adempimenti fiscali, garantendo la conformità alle normative.
– Gestione dei tributi comunali e delle entrate extratributarie, fondamentali per il funzionamento dell’ente.
– Gestione del personale, assicurando un coordinamento efficace.
Il trattamento economico iniziale prevede uno stipendio annuo tabellare di 23.312,35 € (12 mensilità), più tredicesima e buoni pasto del valore nominale di 7,00 € ciascuno.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione si articola in:
– Prova preselettiva (eventuale, in base al numero di candidature).
– Prova scritta, fondamentale per valutare le competenze tecniche.
– Prova orale, che include la verifica delle soft skills.
Le prove verteranno su:
– Diritto Amministrativo (Legge 241/1990);
– Ordinamento degli Enti locali (D.Lgs. 267/2000);
– Contabilità armonizzata (D.Lgs. 118/2011);
– Sistema tributario degli enti locali;
– Adempimenti fiscali e previdenziali;
– Codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. 82/2005);
– Nozioni su trasparenza, anticorruzione e privacy.
Consulta la sezione completa per le materie d’esame nel bando ufficiale.
Consiste in un test a scelta multipla sulle materie d’esame. Verranno ammessi alla prova scritta i primi 120 candidati con i migliori punteggi. Questo passaggio rappresenta un primo filtro per selezionare i candidati più idonei.
La prova scritta può prevedere:
– Elaborati;
– Quesiti a risposta sintetica;
– Domande a scelta multipla.
La prova orale verificherà:
– Conoscenze tecniche e trasversali;
– Conoscenza della lingua inglese;
– Uso di strumenti informatici.
L’accertamento delle competenze linguistiche e informatiche sarà determinante per superare questa fase.
A partire dal 3 marzo 2025, verranno pubblicate informazioni dettagliate sullo svolgimento della selezione, tra cui date delle prove, modalità d’esame e altre indicazioni utili per i candidati. Per arrivare preparati, è fondamentale adottare un metodo di studio efficace e conoscere nel dettaglio le materie oggetto della valutazione.
Trovi qui l’avviso.
Dove scaricare il bando?
È possibile consultare qui il Bando Concorso Funzionario Contabile.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Ferrara Funzionario Contabile, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Ferrara Funzionario Contabile, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Affianca la preparazione con i Manuali per profili amministrativi-contabili. Acquistandolo dal portale concorsando.simone.it avrai 30 giorni di accesso al Simulatore Premium in omaggio.
Questo strumento integrato aiuta a completare lo studio in modo mirato.
Come restare aggiornati
Resta aggiornato su tutte le novità del concorso attraverso i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook: Rimani connesso con altri candidati.
- 👪 Gruppo Telegram: Aggiornamenti rapidi e mirati.
- 🤖 ChatBot Telegram: Ricevi notifiche personalizzate.
- 🌐 Pagina inPA: Accedi ai dettagli ufficiali.
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito del Comune di Ferrara: Consulta gli aggiornamenti diretti.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Ferrara Funzionario Contabile ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo