Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Comune di Verona ha comunicato tutti i dettagli relativi alla prova scritta del concorso per Istruttori Amministrativi, che si svolgerà il prossimo 24 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso il PalaOlimpia AGSM AIM Forum – Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, 37138 Verona.
I 934 candidati, ammessi con riserva, riceveranno una comunicazione all’indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione, con le istruzioni per generare la lettera di check-in necessaria per l’accesso alla prova. Tuttavia, l’eventuale mancata ricezione della e-mail non pregiudicherà la partecipazione.
Per restare aggiornato sul concorso e confrontarti con altri candidati, ti consigliamo di iscriverti ai nostri gruppi e attivare le notifiche:
Se il Concorso Comune di Verona Istruttori Amministrativi 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Veneto o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 9 posti per la figura di Istruttore Servizi Amministrativi-Contabili, distribuiti tra vari ambiti amministrativi, che includono settori quali la gestione contabile, la redazione di atti e la gestione delle risorse finanziarie. I candidati selezionati avranno la possibilità di lavorare in diversi uffici comunali, contribuendo alla gestione operativa delle attività amministrative e all’ottimizzazione dei processi interni.
Questo ruolo rappresenta un elemento fondamentale per il buon funzionamento degli uffici comunali, garantendo un supporto efficiente nella gestione delle pratiche amministrative e dei servizi ai cittadini.
I posti sono a tempo pieno e indeterminato. La distribuzione dei posti prevede 5 assunzioni nel 2024 e 4 nel 2025. Questa suddivisione temporale consente un inserimento graduale del nuovo personale, favorendo una migliore integrazione negli uffici comunali e garantendo una continuità operativa. Le posizioni prevedono un orario di lavoro completo, che permette ai dipendenti di sviluppare pienamente le proprie competenze e di contribuire al massimo alle attività dell’ente.
Le mansioni comprendono attività di carattere istruttorio nel campo amministrativo e contabile, predisposizione e redazione di atti amministrativi, raccolta ed elaborazione di dati, supporto nella gestione delle risorse finanziarie e competenze in materia di appalti di lavori, forniture e servizi. Sono richieste anche soft skills quali pensiero critico, capacità relazionali e competenze linguistiche (inglese). Inoltre, gli istruttori dovranno essere in grado di lavorare in team e di adattarsi a diverse situazioni lavorative, mostrando flessibilità e proattività. Le competenze richieste includono anche l’uso di strumenti informatici per la gestione dei dati e la comunicazione interna.
Il trattamento economico per i vincitori è quello previsto dal CCNL Comparto Funzioni Locali, con una retribuzione annuale lorda di 21.392,87 euro, oltre alla tredicesima mensilità e altri benefici come il buono pasto. Inoltre, il Comune di Verona offre ulteriori agevolazioni per il personale dipendente, come l’accesso a programmi di formazione continua e opportunità di crescita professionale all’interno dell’ente. Il trattamento economico è competitivo rispetto alla media del settore pubblico e offre una stabilità lavorativa importante per chi cerca sicurezza e opportunità di sviluppo a lungo termine.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso prevede:
– Una prova preselettiva (NON si svolgerà) se le domande sono superiori a 200.
– Una prova scritta con quesiti a risposta multipla o sintetica.
– Infine una prova orale.
Le materie sono le seguenti:
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000).
– Principali servizi comunali.
– Ordinamento del lavoro pubblico, diritti e doveri dei dipendenti (D.Lgs. 165/2001).
– Diritto Amministrativo e documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000).
– Diritto penale riguardante i delitti contro la Pubblica Amministrazione.
– Trasparenza, Anticorruzione e Privacy.
– Competenze trasversali: problem solving, lavoro di gruppo, comunicazione, flessibilità.
La prova scritta mira a verificare le conoscenze teoriche dei candidati, mentre la prova orale valuta anche le competenze trasversali e le capacità relazionali. Durante la prova orale, saranno approfondite le competenze necessarie per ricoprire il ruolo, con particolare attenzione alla capacità di lavorare in gruppo e di risolvere problemi complessi. Inoltre, verranno valutate anche le abilità linguistiche in inglese, necessarie per alcune delle mansioni previste dal profilo professionale.
I candidati ammessi tutti alla prova scritta, con riserva di verifica del possesso dei requisiti di partecipazione, sono convocati il giorno 24 febbraio 2025 alle ore 11.00 presso il PalaOlimpia AGSM AIM Forum – Piazzale Atleti Azzurri d’Italia, 37138 Verona.
La prova consisterà in 60 quesiti a risposta multipla, con 4 opzioni di risposta di cui una sola esatta, che verteranno sugli argomenti previsti dal bando. Il tempo previsto per la prova scritta è di 60 minuti e ad ogni risposta verrà assegnato un punteggio pari a:
· punti + 0,5 per ogni risposta esatta;
· punti – 0,25 per ogni risposta omessa;
· nessuna penalità per la risposta errata.
Trovi qui l’avviso.
Dove scaricare il bando
Il bando è disponibile al seguente link. Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda, per assicurarti di soddisfare tutti i requisiti e di essere a conoscenza di tutte le fasi della selezione. Il bando contiene tutte le informazioni necessarie per prepararsi adeguatamente alle prove concorsuali e per affrontare il percorso selettivo con consapevolezza.
Inoltre è stata nominata la commissione d’esame.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Verona Istruttori Amministrativi 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno troverai la banca dati di esercitazione specifica (NON Ufficiale), contenente le materie previste dal bando e le spiegazioni ai relativi quesiti!

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Verona Istruttori Amministrativi 2024, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali.
Come restare aggiornati
Per restare aggiornato sul concorso, puoi utilizzare i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Telegram
- 👪 Gruppo Facebook
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso sul sito dell’ente
- 🌐 Pagina inPA
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Verona Istruttori Amministrativi Contabili 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo