Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il Comune di Venezia ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 30 unità di personale in diversi profili professionali. Il bando prevede la selezione di funzionari e istruttori amministrativi, con opportunità riservate anche ai soggetti disabili ai sensi della Legge 68/1999.
Nel dettaglio, le posizioni aperte riguardano:
- 1 posto per Personale Educativo dei Servizi Educativi per l’Infanzia (nido) – area funzionari ed elevata qualificazione;
- 6 posti per Istruttore Direttivo Amministrativo;
- 12 posti per Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico;
- 9 posti per Istruttore Amministrativo (riservato ai soggetti disabili ex art. 1 L. 68/1999);
- 2 posti per Istruttore Amministrativo.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 4 aprile 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici più importanti: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo per rimanere aggiornato/a:
- Concorsi in Veneto: gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune di Venezia 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Venezia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Comune di Venezia?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il Comune di Venezia ha bandito un concorso pubblico per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato nei seguenti profili:
– Personale Educativo per l’Infanzia (Nido) – 1 posto, elevabile a 6.
– Istruttore Direttivo Amministrativo – 6 posti, di cui 2 riservati ai volontari delle Forze Armate.
– Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico – 12 posti, di cui 4 riservati ai volontari delle Forze Armate.
– Istruttore Amministrativo (riservato ai disabili ex L. 68/1999) – 9 posti.
– Istruttore Amministrativo – 2 posti.
Scopri di più sul funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici nella nostra guida.
Sì, i candidati con disabilità possono richiedere:
– Aumenti di tempo per lo svolgere le prove
– Ausili specifici per le prove
– Esonero dalla preselezione (se previsto).
I candidati con DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento):
– Sostituzione della prova scritta con un colloquio orale.
– Uso di strumenti compensativi.
I seguenti:
– Personale Educativo per l’Infanzia (Nido): si occuperà della cura, educazione e sviluppo dei bambini in età prescolare nei servizi educativi comunali.
– Istruttore Direttivo Amministrativo: gestione e coordinamento delle attività amministrative e procedurali all’interno degli uffici comunali.
– Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico: supporto alla gestione di pratiche legali, contratti, regolamenti e normativa amministrativa.
– Istruttore Amministrativo (riservato ai disabil) : attività amministrativa e di supporto negli uffici comunali, con compiti operativi e di segreteria.
– Istruttore Amministrativo: gestione di pratiche amministrative e relazioni con il pubblico, con particolare riferimento al contributo di accesso.
Requisiti di partecipazione
I requisiti generali sono:
– Maggiore età e non aver raggiunto l’età per il pensionamento. Per approfondire il tema dei limiti di età nei concorsi pubblici, leggi la nostra guida.
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro UE, oppure permesso di soggiorno idoneo per i cittadini extra UE.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne penali che impediscono l’assunzione nella Pubblica Amministrazione.
– Non essere stati destituiti o dispensati da un impiego pubblico.
– Idoneità fisica alla mansione.
Sono i seguenti:
– Personale Educativo per l’Infanzia (Nido) : Laurea in Scienze dell’educazione e della formazione L-19 (indirizzo specifico) o laurea in Scienze della formazione primaria.
– Istruttore Direttivo Amministrativo : Laurea triennale, magistrale o specialistica.
– Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico : Laurea triennale in Scienze dei servizi giuridici, Scienze dell’amministrazione o Scienze politiche, oppure laurea magistrale/specialistica equipollente .
– Istruttore Amministrativo (riservato ai disabili) : Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
– Istruttore Amministrativo : Diploma di maturità.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Le selezioni prevedono:
– Eventuale preselezione, se il numero di candidati è elevato.
– Prova scritta , che può consistere in domande a risposta multipla o in un elaborato su tematiche attinenti al profilo.
– Prova orale , che include domande sugli argomenti del bando e accertamento delle competenze linguistiche e informatiche.
Tutte le comunicazioni ufficiali, comprese le date delle prove d’esame, saranno pubblicate sul Portale InPA e sul sito istituzionale del Comune di Venezia. I candidati sono tenuti a controllare periodicamente il portale per aggiornamenti.
Sì, solo se il numero di candidati supera una soglia stabilita (ad es. 200 domande ).
Consiste in:
– Cultura generale.
– Logica e ragionamento numerico.
– Conoscenza della normativa amministrativa e giuridica.
L’esito della preselezione non concorre al punteggio finale, ma serve solo per determinare l’accesso alla prova scritta.
Dipende dal profilo:
– Personale Educativo per l’Infanzia (Nido): Pedagogia, normativa sui servizi educativi, psicologia dell’infanzia.
– Istruttore Direttivo Amministrativo: Diritto amministrativo, contabilità pubblica, normativa sugli enti locali.
– Istruttore Direttivo Amministrativo ambito giuridico: Diritto costituzionale, amministrativo, civile e penale.
– Istruttore Amministrativo (disabili e non): Normativa sui procedimenti amministrativi, diritto del lavoro, gestione documentale.
Tutti i profili: valutazione della conoscenza dell’informatica e della lingua inglese.
Si svolge attraverso:
– Approfondimento sugli argomenti della prova scritta.
– Valutazione della capacità di comunicazione e problem-solving.
– Verifica della conoscenza di una lingua straniera (inglese obbligatorio, con possibilità di scegliere francese, tedesco, spagnolo, russo, cinese, giapponese per alcuni profili).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA. Non sai come funziona il portale? Leggi questa guida.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale:
– Istruttore amministrativo bando;
– Istruttore amministrativo Categorie Protette bando;
– Istruttore direttivo amministrativo bando;
– Personale servizi educativi bando;
– Istruttore direttivo amministrativo ambito giuridico bando.
Lo stipendio varia in base alla categoria professionale:
– Personale Educativo per l’Infanzia (Nido): €23.212,35 annui + tredicesima + trattamento accessorio.
– Istruttore Direttivo Amministrativo e ambito giuridico: €23.212,35 annui + tredicesima + trattamento accessorio
– Istruttore Amministrativo (disabili e non): €21.392,87 annui + tredicesima + trattamento accessorio.
Tutti i profili beneficiano di:
– Buoni pasto secondo la disciplina vigente.
– Indennità di fine rapporto.
– Formazione professionale e crescita interna.
– Ferie e permessi retribuiti
Sì, è previsto un contributo di ammissione di €10,00 , da versare tramite il Portale InPA al momento della candidatura.
Le domande devono essere presentate entro le ore 12:00 del 4 aprile 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Venezia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Venezia 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili amministrativi presso gli enti locali e/o per profili educativi.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune di Venezia
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Pubblici più importanti: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo per rimanere aggiornato/a:
- Concorsi in Veneto: gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Venezia 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
- Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 – 17 posti con licenza media
- Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati
- Concorso OSS Istituto Assistenza Anziani Verona 2025 – 32 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo