Tempo di lettura stimato: 6 minuti
![Concorso Comune di Trani 2024 - 21 posti a tempo indeterminato aperto ai diplomati](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Concorso-Comune-di-Trani-2024-21-posti-a-tempo-indeterminato-aperto-ai-diplomati-1500-x-800-px-678x381.png)
Il Comune di Trani ha indetto un concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di 21 posti a tempo indeterminato e pieno per vari profili professionali. I posti disponibili sono riservati sia a diplomati che a laureati, a seconda del profilo. Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per accedere a una carriera stabile e gratificante presso la pubblica amministrazione.
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per l’11 gennaio 2025 alle ore 23:59.
✔️ Resta aggiornato sul concorso
• 👪 Gruppo Telegram;
• 🤖 ChatBot Telegram;
• 📰 Pagina ufficiale del concorso;
• 🌐 Portale inPA.
Se il Concorso Comune di Trani 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi in Puglia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede la copertura di 21 posti totali.
I profili professionali sono:
– Specialista Amministrativo: 2 posti per laureati.
– Assistente Sociale: 2 posti per laureati.
– Specialista Tecnico: 3 posti per laureati.
– Istruttore di Polizia Locale: 8 posti per diplomati.
– Istruttore Amministrativo: 6 posti per diplomati, di cui 2 riservati a soggetti disabili ai sensi della legge 12 marzo 1999, n. 68.
Tutti i posti disponibili sono a tempo indeterminato e pieno, garantendo stabilità lavorativa e opportunità di crescita professionale.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti generali per tutti i profili:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
– Maggiore età;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Non aver riportato condanne penali;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Regolarità rispetto agli obblighi di leva (se previsti).
I requisiti specifici richiesti sono:
– Specialista Amministrativo: Laurea triennale o magistrale in discipline economiche, giuridiche o politiche.
– Assistente Sociale: Laurea in Servizio Sociale e abilitazione professionale.
– Specialista Tecnico: Laurea in Ingegneria o Architettura e abilitazione professionale.
– Istruttore di Polizia Locale: Diploma di scuola superiore quinquennale e patente B; disponibilità al porto d’armi.
– Istruttore Amministrativo: Diploma di scuola superiore quinquennale.
– Riserve: 2 posti per il profilo di Istruttore Amministrativo sono riservati ai soggetti disabili ai sensi della legge n. 68/1999.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Iter del concorso:
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla o elaborati scritti sulle materie specifiche del profilo.
Alla prova è attribuibile il punteggio massimo di 30 (trenta) punti. La prova si intende superata se è raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad approfondire le conoscenze e le competenze tecnico-specialistiche, riferite alle materie della prova scritta e la verifica della conoscenza della lingua inglese e delle competenze informatiche.
Alla prova orale è assegnato un punteggio massimo di 30 (trenta) punti. La prova si intenderà superata se è stato raggiunto il punteggio minimo di 21/30 (ventuno/trentesimi).
Trovi l’elenco completo delle materie per ciascun profilo nei relativi bandi in fondo l’articolo.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente tramite il Portale inPA.
Leggi questa guida.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
La scadenza per la presentazione è fissata per l’11 gennaio 2025, alle ore 23:59.
È previsto il versamento di una tassa di concorso di €10,00, seguendo le indicazioni riportate sul Portale inPA.
– Registrati sul Portale inPA e compila il tuo curriculum vitae online.
– Verifica di aver inserito correttamente tutte le informazioni richieste, inclusi i titoli di studio e i documenti obbligatori.
– Controlla che il pagamento della tassa di concorso sia stato effettuato correttamente.
Per maggiori dettagli sulle prove consulta i bandi specifici:
– Specialista Amministrativo;
– Assistente Sociale;
– Specialista Tecnico;
– Istruttore di Polizia Locale;
– Istruttore Amministrativo;
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Trani, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
![Banche dati di esercitazione per vari profili - Comune di Trani](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Screenshot-2024-12-19-alle-09.14.46-800x120.png)
![Banca dati di esercitazione - Comune di Trani per Assistenti Sociali](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Screenshot-2024-12-19-alle-11.27.36-1.png)
![Banca dati di esercitazione - Comune di Trani per Istruttori Amministrativi](https://www.concorsando.it/blog/wp-content/uploads/Screenshot-2024-12-19-alle-09.14.59.png)
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune di Trani, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici:
Come restare aggiornati
• 👪 Gruppo Telegram;
• 🤖 ChatBot Telegram;
• 📰 Pagina ufficiale del concorso;
• 🌐 Portale inPA.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune di Trani ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
Commenta per primo