Tempo di lettura stimato: 8 minuti

È stato pubblicato il bando del Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 per l’assunzione di 24 istruttori amministrativi con contratto a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’opportunità importante per tutti coloro che aspirano a lavorare nella Pubblica Amministrazione e desiderano intraprendere un percorso professionale stabile all’interno del Comune di Brescia.
Il profilo professionale prevede l’inquadramento nell’Area degli Istruttori del CCNL Funzioni Locali. Il concorso è aperto a diplomati, pertanto non è necessario essere in possesso della laurea per partecipare. L’accesso è quindi garantito a chiunque sia in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
La domanda di partecipazione dovrà essere inoltrata entro il 22 aprile 2025 alle ore 23:59. Non sarà possibile inviare la domanda oltre questo termine, che è perentorio.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Brescia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👪 Iscriverti al gruppo Facebook
- 👪 Iscriverti al gruppo Telegram
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Brescia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assunzione di 24 unità di personale da inquadrare nel profilo professionale di Istruttore Amministrativo.
I candidati selezionati saranno assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno (36 ore settimanali) e a tempo indeterminato.
Le attività assegnate riguarderanno:
– La gestione di processi amministrativi e contabili;
– La predisposizione di atti e provvedimenti;
– Le attività di sportello/front office, rilascio documenti e certificazioni;
– Il coordinamento di personale appartenente ad aree inferiori.
Il personale sarà inserito all’interno di uffici e settori dell’amministrazione comunale, contribuendo attivamente al funzionamento dell’ente.
Lo stipendio lordo annuo previsto è pari a €21.392,87, a cui si aggiungono:
– Indennità di comparto;
– Tredicesima mensilità;
– Trattamenti economici accessori previsti dal CCNL.
Sì, il bando prevede:
– 3 posti riservati a soggetti appartenenti alle categorie protette (art. 1 legge 68/1999);
– 7 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (art. 1014 e 678 d.lgs. 66/2010);
– 4 posti riservati ai volontari del Servizio Civile Universale (art. 18 d.lgs. 40/2017).
Ti consigliamo di leggere la nostra guida sul funzionamento delle riserve nei concorsi pubblici per comprendere meglio i criteri di assegnazione.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado, ossia il diploma di maturità che consente l’accesso all’università. Non sono previsti ulteriori titoli obbligatori.
È possibile partecipare al concorso se si ha almeno 18 anni di età e non si è ancora raggiunto il limite massimo previsto per il collocamento a riposo. Ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata ai limiti di età nei concorsi pubblici.
Sì, tra i requisiti generali richiesti ci sono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE, oppure altra condizione di equiparazione;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni;
– Assenza di condanne penali che impediscano l’accesso al pubblico impiego;
– Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per gli uomini nati entro il 1985).
Sì, il bando prevede titoli di preferenza tra cui:
– Aver prestato servizio presso il Comune di Brescia;
– Numero di figli a carico;
– Appartenenza al genere meno rappresentato (attualmente il maschile).
Per approfondire leggi la nostra guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede un iter composto da due prove selettive:
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla che mira a verificare:
– Le conoscenze tecnico-giuridiche e amministrative del candidato;
– Le competenze logiche e attitudinali;
– Le abilità informatiche di base.
La soglia minima di superamento è 21/30. Sono ammessi alla prova orale i primi 200 candidati che avranno conseguito il punteggio minimo richiesto, includendo anche eventuali ex aequo in ultima posizione utile.
La prova orale è un colloquio individuale volto a verificare:
– La conoscenza approfondita delle materie d’esame
– La capacità comunicativa e di ragionamento
– L’uso corretto della terminologia tecnico-amministrativa
– La conoscenza della lingua inglese
Anche in questo caso, la soglia minima di superamento è 21/30.
Le prove d’esame verteranno su diversi ambiti relativi all’attività amministrativa degli enti locali. In particolare, i candidati dovranno conoscere:
– Principi generali sull’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali, inclusi elezione, nomina, composizione e competenze degli organi politici e gestionali, nonché il bilancio comunale;
– Procedimento amministrativo e il diritto di accesso agli atti;
– Caratteristiche, la struttura, la tipologia e la competenza degli atti amministrativi del Comune;
– Documentazione amministrativa, le modalità di autocertificazione da parte dei cittadini, le relative procedure e i controlli;
– Nozioni fondamentali in materia di Codice dei Contratti Pubblici e di Codice dell’Amministrazione Digitale;
– Principi in tema di anticorruzione, trasparenza e protezione dei dati personali;
– Rapporto di pubblico impiego negli enti locali, compreso il contratto nazionale, i diritti e i doveri dei dipendenti, le responsabilità, il codice di comportamento e il codice disciplinare.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale del reclutamento inPA:
🌐 Clicca qui per accedere alla pagina del concorso su inPA
Ti consigliamo di leggere queste guide:
– Guida al portale inPA;
– Come ottenere lo SPID per concorsi;
– Come ottenere una PEC per concorsi.
📄 Scarica qui il bando ufficiale in PDF
Si, è necessario effettuare il pagamento della tassa di concorso pari a 10 euro tramite il sistema PagoPA.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 22 aprile 2025, ore 23:59
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i 📖 Manuali per concorsi profili amministrativi
🎁 Acquistandoli su concorsando.simone.it riceverai 30 giorni di Premium del Simulatore Quiz Concorsando in omaggio.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Brescia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
👪 Iscriverti al gruppo Telegram;
👪 Iscriverti al gruppo Facebook.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
Commenta per primo