Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Concorso Comune Brescia Funzionari Amministrativi 2024 mette a bando 13 posti a tempo indeterminato per il profilo di Funzionario Amministrativo.
Inoltre, il Comune di Brescia ha recentemente pubblicato importanti comunicazioni relative lo svolgimento delle prove scritta e orale.
Per rimanere aggiornato su questo concorso, attiva le notifiche via ChatBot Telegram e unisciti ai gruppi per confrontarti con altri candidati:
Inoltre, puoi seguire costantemente l’evoluzione del concorso per ricevere tutte le informazioni utili riguardanti le date delle prove, eventuali aggiornamenti e consigli su come prepararsi al meglio. Unendoti ai gruppi Facebook e Telegram, potrai confrontarti direttamente con altri candidati, ricevere supporto e condividere esperienze di studio e preparazione.
Se il Concorso Comune Brescia Funzionari Amministrativi 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Lombardia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 13 posti per il profilo di Funzionario Amministrativo (Area dei Funzionari ed Elevata Qualificazione). I posti sono a tempo indeterminato e full time, offrendo quindi una grande opportunità di stabilità lavorativa. Il Funzionario Amministrativo è una figura centrale per il buon funzionamento dell’amministrazione pubblica e contribuisce attivamente al raggiungimento degli obiettivi istituzionali dell’ente locale.
Il Funzionario Amministrativo ha il compito di programmare, gestire e controllare i processi amministrativi ed economico-finanziari. Tra le attività previste rientrano:
– Gestione di istruttorie amministrative e contabili;
– Predisposizione di atti e provvedimenti amministrativi;
– Ricerca e elaborazione dati per la programmazione economica;
– Collaborazione con la dirigenza e supporto agli organi comunali;
– Monitoraggio dei procedimenti amministrativi ed economico-finanziari per garantire la trasparenza e l’efficienza dei processi;
– Coordinamento e supervisione del personale appartenente a posizioni inferiori, con responsabilità di formazione e gestione delle attività quotidiane.
Il trattamento economico include uno stipendio annuo lordo di €23.212,35, oltre alla 13ª mensilità, indennità di comparto pari a €622,80 annui, e altre indennità connesse alle prestazioni lavorative. Inoltre, i dipendenti possono beneficiare di agevolazioni e convenzioni per l’accesso a servizi pubblici e privati, come abbonamenti a mezzi di trasporto, sconti su servizi culturali e sportivi, nonché servizi di welfare aziendale per il miglioramento del benessere lavorativo.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due prove:
– Prova scritta: questionario a risposta sintetica e/o multipla su argomenti professionali e attitudinali, incluse le applicazioni informatiche utilizzate negli uffici comunali. La prova scritta mira a valutare sia le competenze tecniche del candidato che le sue capacità di problem solving.
– Prova orale: colloquio individuale sui medesimi argomenti della prova scritta, con valutazione del curriculum e delle competenze personali. Durante la prova orale verrà accertata anche la conoscenza della lingua inglese. La prova orale rappresenta un momento importante per valutare le attitudini personali, le capacità relazionali e la predisposizione al ruolo.
Le prove verteranno su:
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e agli atti amministrativi;
– Ordinamento degli Enti Locali, con approfondimenti sugli aspetti organizzativi e gestionali;
– Trattamento dei dati personali, incluse le normative GDPR applicate alla Pubblica Amministrazione;
– Codice dell’Amministrazione Digitale, con riferimento alle procedure di digitalizzazione dei servizi pubblici;
– Contratti nella Pubblica Amministrazione, comprese le procedure di appalto e le normative di riferimento;
– Normativa Anticorruzione e Trasparenza, per garantire l’integrità e l’etica del lavoro amministrativo;
– Elementi di diritto costituzionale e penale, con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Pubblico impiego e contratto nazionale di lavoro, diritti, doveri, responsabilità, codice di comportamento e codice disciplinare.
La prova scritta si terrà venerdì 14 marzo 2025 presso il Centro Fiera del Garda di Montichiari (Via Brescia, 129 – 25018 Montichiari – BS).
I candidati ammessi devono presentarsi alle ore 9:30 presso la sede d’esame, muniti di un documento di identità personale valido (preferibilmente lo stesso allegato alla domanda di partecipazione).
La prova scritta consisterà in un questionario a risposta multipla. I criteri di valutazione e ulteriori dettagli sono disponibili sul sito istituzionale del Comune di Brescia, nella pagina dedicata al concorso.
Sì. I candidati che hanno presentato apposita richiesta riceveranno:
– Un prolungamento della durata della prova del 30% (pari a 18 minuti in più);
– Gli ausili necessari per sostenere la prova in condizioni di parità, come previsto dall’art. 20 della Legge n. 104/1992 e dall’art. 3, comma 4-bis del D.L. n. 80/2021 (convertito dalla Legge n. 113/2021).
Le prove orali si svolgeranno presso la Sala Riunioni del Settore Risorse Umane (Piazza della Loggia n. 3, Brescia – 4° piano di Palazzo Rizzotti) nei seguenti giorni:
– Martedì 25 marzo 2025;
– Mercoledì 26 marzo 2025;
– Giovedì 27 marzo 2025;
– Martedì 1° aprile 2025;
– Mercoledì 2 aprile 2025;
– Giovedì 3 aprile 2025.
Se necessario, la commissione potrà utilizzare anche le date di:
– Martedì 8 aprile 2025;
– Mercoledì 9 aprile 2025;
– Giovedì 10 aprile 2025.
Dove scaricare il bando?
Il bando è disponibile qui.
Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inoltrare la domanda, poiché contiene tutte le informazioni necessarie per partecipare correttamente al concorso e per evitare errori che potrebbero precludere l’ammissione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Brescia Funzionari Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presente sul simulatore: in base al profilo da te scelto, troverai quesiti e apposite spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Brescia Funzionari Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per ottenere una preparazione completa, è consigliabile affiancare il simulatore con lo studio del manuali dedicati al concorso, disponibili qui. Ricorda che acquistando il manuale dal portale concorsando.simone.it avrai in omaggio 30 giorni del simulatore premium. Il manuale rappresenta una risorsa fondamentale per approfondire tutte le materie concorsuali e garantire una preparazione accurata e mirata.
Come restare aggiornati
- 👪 Gruppo Facebook;
- 👪 Gruppo Telegram;
- 🤖 ChatBot Telegram;
- 🌐 Portale inPA;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Brescia Funzionari Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo