Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti nella selezione pubblica

Il Comune di Bologna ha indetto una selezione pubblica per l’assunzione di 50 Istruttori/Istruttrici di Polizia Locale, da inserire nell’Area degli Istruttori con contratto di formazione e lavoro. Si tratta di un’interessante opportunità per giovani diplomati interessati a intraprendere una carriera nelle forze di Polizia Locale, contribuendo alla sicurezza e alla gestione del territorio urbano.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Bologna o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 50 posti come Istruttori/Istruttrici di Polizia Locale – Area degli Istruttori.

Che tipo di contratto verrà offerto?

È un contratto di formazione e lavoro (C.F.L.) della durata massima di 12 mesi, finalizzato all’acquisizione di una professionalità intermedia. L’Amministrazione potrà trasformare il contratto di formazione e lavoro in contratto di lavoro a tempo indeterminato, fatti salvi il mancato compimento del periodo di formazione obbligatoria per motivi soggettivi del lavoratore/della lavoratrice o per il mancato superamento del corso di formazione che attesterà la compiuta formazione con esito positivo.

È previsto un periodo obbligatorio di formazione pari a 260 ore.

Quanto si guadagna?

Il trattamento economico è quello previsto per l’Area degli Istruttori dal CCNL delle Funzioni Locali, comprensivo degli emolumenti previsti per legge e contratto, e soggetto a ritenute fiscali e previdenziali.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare alla selezione?

Può partecipare chi:

– è cittadino italiano;
– ha un’età compresa tra i 18 e i 32 anni non compiuti alla data di scadenza del bando;
– possiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
– ha la patente B in corso di validità;
– possiede i requisiti fisico-funzionali e psico-attitudinali previsti;
– è in possesso dei diritti civili e politici;
– non si trova in condizioni ostative elencate nel bando (es. condanne penali, licenziamenti, espulsioni ecc.).

Chi ha un titolo di studio estero può partecipare?

Sì, ma con modalità diverse:

– se già in possesso dell’equipollenza, va allegata alla domanda (Scopri cos’è l’equipollenza);
– altrimenti si viene ammessi con riserva, e in caso di esito positivo della selezione si dovrà presentare istanza di riconoscimento al Ministero entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria.

Sono previste riserve di posti?

Sì, in favore di:

– volontari delle Forze Armate (D.Lgs. 66/2010);
– operatori del Servizio Civile Universale e Nazionale (Legge n.74/2023 e Legge n.64/2001);
– categorie protette ai sensi dell’art. 18 della Legge 68/99.

Approfondisci le Riserve nei concorsi pubblici.

Come vengono accertati questi requisiti?

Attraverso test di analisi della personalità riconosciuti scientificamente e valutazioni mediche specifiche.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura prevede:

– Test psico-attitudinali (obbligatori e selettivi);
– Prova scritta con quiz a risposta multipla su: logica (verbale, astratta, numerica, spaziale),
informatica, lingua inglese, materie giuridico-amministrative;

– Prova orale su materie d’esame, con colloquio tecnico e casi pratici.

Quando si svolge la prova scritta?

Il 15 maggio 2025 alle ore 15 presso l’Istituto Aldini Valeriani (via Bassanelli 9-11, Bologna). La conferma verrà pubblicata su InPA il 30 aprile 2025.

Quali sono gli argomenti delle prove d’esame?

Le prove verteranno su:

– Diritto penale e procedura penale;
– Diritto amministrativo e ordinamento degli Enti Locali;
– Codice della strada e norme correlate;
– TULPS e sicurezza urbana;
– Legislazione su ambiente, edilizia, commercio e pubblici esercizi;
– Normativa su Polizia Locale;
– Informatica di base;
– Lingua inglese;
– Responsabilità e doveri del pubblico dipendente.

Come funziona la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio a contenuto tecnico/professionale e verterà sulle materie d’esame. Nell’ambito del colloquio potranno anche essere affrontati uno o più casi pratici inerenti le materie d’esame al fine di verificare le competenze anche in tema di orientamento all’utenza, di iniziativa e flessibilità.

La prova orale sarà aperta al pubblico e l’idoneità alla prova si otterrà con una votazione di almeno
p.21/30.

Come sarà composta la graduatoria finale?

Dalla somma dei punteggi di prova scritta e orale. In caso di parità si applicano i titoli di preferenza.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va presentata tramite il portale INPA.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì. Una tassa di €10,00 da versare tramite circuito PagoPA, indicando la causale “CFL Polizia Locale”. Il mancato pagamento comporta l’esclusione.

Entro quale data è possibile partecipare?

Scadenza presentazione domande: 28 aprile 2025 alle ore 12:00.

Posso chiedere il trasferimento ad altro Ente?

No. È previsto l’obbligo di permanenza per almeno 5 anni presso il Comune di Bologna, salvo diversa decisione dell’Amministrazione.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando ufficiale e la pagina sul sito del Comune.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

banca dati bologna polizia locale 2025

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

Manuale Concorso Vigile Urbano – Agenti e ufficiali di Polizia locale, municipale e provinciale

€40€38

Manuale completo per concorsi aggiornamento professionale – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale e compiti di polizia giudiziaria – Legislazione di pubblica sicurezza – Disciplina degli stranieri – Ordinamento degli enti locali – Depenalizzazione e illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della Polizia municipale (L. 65/1986) – Polizia urbana, rurale, sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia ambientale, demaniale ed edilizia – Circolazione e infortunistica stradale – Appendice con modulistica di settore, a cura di Osvaldo Busi e Marco Venturi (Ufficiali di Polizia municipale)

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

Manuale Concorsi Vigile Urbano e agenti di Polizia Locale Municipale e Provinciale – Quiz

€32€30,40

Con risposta commentata – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto penale – Diritto processuale penale – Legislazione di pubblica sicurezza – Diritto regionale – Diritto degli enti locali – Pubblico impiego locale – Illecito amministrativo (L. 689/1981) – Ordinamento della polizia locale: L. 65/1986 – Polizia urbana e rurale – Polizia sanitaria, veterinaria e mortuaria – Polizia commerciale, annonaria e metrica – Polizia demaniale ed edilizia – Polizia ambientale e protezione civile – Circolazione e infortunistica stradale – Normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro – Test logico-attitudinali – In Appendice: – Tabella delle infrazioni al Codice della strada e relativa detrazione punti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

KIT di preparazione Concorsi Area di Vigilanza Polizia Locale – Municipale – Provinciale

65,00€61,75€

Manuale completo + Quiz commentati – Per la preparazione

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.