Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti per laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: 196 posti

Con decreto del 28 marzo 2025, è stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 196 commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato. Il bando è stato pubblicato sul Portale unico del reclutamento, nonché sul sito ufficiale, che rappresenta il punto di accesso per la presentazione delle domande.

L’iniziativa rientra tra le più rilevanti operazioni di rafforzamento degli organici della Polizia di Stato, con l’obiettivo di selezionare giovani laureati altamente qualificati, motivati a intraprendere una carriera dirigenziale nelle forze dell’ordine. Il concorso prevede una procedura articolata in più fasi, con valutazione della preparazione giuridica, delle capacità fisiche, psico-attitudinali e dei titoli posseduti.

Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Commissari di Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Commissari Polizia di Stato 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella Polizia di Stato o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 196 posti per commissari della carriera dei funzionari della Polizia di Stato.

Come il precedente concorso che attualmente si trova alle prove orali che termineranno il 18 Aprile 2025.

Sono previsti posti riservati?

Sì. Dei 196 posti:

– posti sono riservati agli ufficiali di completamento in ferma prefissata da almeno un anno.
– 10 posti al personale della Polizia di Stato con qualifica non dirigenziale.
– 2 posti a chi possiede attestato di bilinguismo italiano/tedesco (livello diploma scuola secondaria II grado). Scopri cos’è l’attestato di bilinguismo e come conseguirlo.

Ti consigliamo di consultare gli approfondimenti sulle riserve nei concorsi pubblici.

I candidati con disabilità possono chiedere ausili o tempi aggiuntivi?

Sì, i candidati con disabilità ai sensi della Legge 104/1992 possono richiedere:

– AUSILI specifici.
– TEMPI AGGIUNTIVI per lo svolgimento delle prove.

La richiesta deve essere motivata e documentata, allegando certificazione medica rilasciata dalla struttura pubblica competente. Approfondisci l’argomento.

Chi può partecipare al concorso?

Per poter partecipare al concorso, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti alla data di scadenza della domanda:

  • Cittadinanza italiana.
  • Godimento dei diritti civili e politici.
  • Condotta irreprensibile e non aver tenuto comportamenti incompatibili con le funzioni da svolgere nella Polizia di Stato.
  • Età non superiore a 30 anni (limite elevato per particolari categorie: ad esempio, militari o personale della Polizia di Stato con specifica anzianità di servizio). Approfondisci l’argomento.
  • Idoneità fisica, psichica e attitudinale al servizio di Polizia.
  • Titolo di studio: laurea magistrale (LM) in una delle seguenti classi:
    • LM-GIURISPRUDENZA (LMG/01)
    • LM-62 (Scienze della politica)
    • LM-63 (Scienze delle pubbliche amministrazioni)
    • LM-52 (Relazioni internazionali)
    • LM-56 (Scienze dell’economia)
    • LM-77 (Scienze economico-aziendali)
    • LM-88 (Sociologia e ricerca sociale)
    • LM-90 (Studi europei)
    • LM-91 (Tecniche e metodi per la società dell’informazione)

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

La procedura concorsuale si articola in più fasi:

Prova preselettiva (eventuale) Sarà indetta nel caso in cui il numero di domande sia superiore a 5.000. Consiste in un test con quesiti a risposta multipla su: Diritto penale, Diritto processuale penale, Diritto civile, Diritto costituzionale e Diritto amministrativo.

L’elenco dei quesiti sarà pubblicato sul sito della Polizia di Stato almeno 15 giorni prima della prova.

Due prove scritte su:
– Diritto costituzionale e diritto amministrativo (con riferimento alla legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza)
– Diritto penale e diritto processuale penale

È possibile consultare esclusivamente i codici non commentati né annotati con la giurisprudenza.

Prove di efficienza fisica
– Corsa 1000 metri
– Piegamenti sulle braccia
– Salto in alto

Sono previste tabelle differenziate per sesso, e sono ammessi abbigliamento sportivo e certificato medico per attività agonistica.

Accertamenti psico-fisici e attitudinali
– Verranno valutate: Condizioni di salute generali, capacità cognitive, emotive e relazionali, personalità e motivazione alla carriera.

Valutazione dei titoli
Saranno considerati: Voti di laurea, titoli accademici superiori, ed esperienze lavorative coerenti.

Il concorso prevede la pubblicazione della banca dati dei quiz preselettivi?

Sì. In caso di attivazione della prova preselettiva, la banca dati dei quesiti sarà pubblicata almeno 15 giorni prima della data fissata per lo svolgimento della prova, sul sito della Polizia di Stato. I candidati potranno così esercitarsi preventivamente.

Quanto dura il corso di formazione e dove si svolge?

Il corso ha una durata biennale e si svolge presso l’Istituto Superiore di Polizia. È un periodo obbligatorio di formazione e tirocinio operativo.

Durante questo periodo, i vincitori del concorso acquisiranno competenze teoriche e pratiche per l’esercizio delle funzioni di commissario.

Cosa accade dopo il superamento del corso di formazione?

Al termine del corso biennale, e solo dopo il suo superamento con esito positivo, i candidati vengono nominati commissari della Polizia di Stato a tutti gli effetti e assegnati alle sedi di servizio.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va compilata utilizzando la procedura informatica disponibile su: https://concorsionline.poliziadistato.it cliccando sull’icona “Concorso pubblico”.

È obbligatorio essere in possesso di:
– SPID → Guida SPID;
– PEC personale → Guida PEC.

È disponibile una guida per la compilazione della domanda online?

Sì, la piattaforma mette a disposizione una guida dettagliata passo passo.

Posso modificare la domanda dopo l’invio?

No, una volta inviata non è più possibile modificarla. Assicurati di aver compilato correttamente tutti i dati prima della conferma.

Entro quale data è possibile partecipare?

Le domande possono essere inviate esclusivamente online dalle ore 00.00 del 2 aprile 2025 alle ore 23.59 del 1 maggio 2025.

Dove posso trovare il bando di concorso per i 196 commissari della Polizia di Stato?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararsi: simulatore quiz, corsi online e manuali

Primo step

Scarica la banca dati ufficiale del Concorso del 2023 in PDF (in quanto nel 2024 la prova preselettiva non è stata fatta e dunque la relativa banca dati non è stata pubblicata).

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Commissari Polizia di Stato, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (contenente tra gli altri anche i quiz della banca dati ufficiale precedente) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste nel bando.

Bada bene al momento della pubblicazione della banca dati ufficiale, sempre che non ci siano vincoli giuridici e/o tecnici, provvederemo ad aggiornare la banca dati presente sul simulatore con i quiz ufficiali.

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Commissari Polizia di Stato, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico.

Manuale Concorso Commissari di Polizia – Per la preselettiva e prova scritta

Manuale Concorso Commissari di Polizia – Per la preselettiva e prova scritta

€ 48€ 45,60

Manuale per la prova preselettiva e le prove scritte – Diritto Penale – Diritto Processuale Penale – Diritto Civile – Diritto Costituzionale – Diritto Amministrativo – Legislazione speciale in materia di pubblica sicurezza

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

 

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Commissari Polizia di Stato

Prima di mostrarti come studiare le materie, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Commissari di Polizia di Stato ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Commissari Polizia di Stato 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.