Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Il Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 mette a disposizione 11 posti per vari profili professionali, da inquadrare con contratto a tempo pieno e indeterminato. I posti riguardano Funzionari di amministrazione, Collaboratori tecnici e Operatori tecnici, con accesso possibile per laureati, diplomati e anche per chi possiede la sola terza media.
La scadenza per l’inoltro della domanda è fissata per le ore 18:00 dell’8 maggio 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Iscriverti al gruppo Facebook: Gruppo Concorsi CNR
- 👥 Unirti al gruppo Telegram: Telegram Concorsi CNR
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi CNR o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
In totale sono 11 i posti messi a bando nei seguenti profili:
– 8 posti per Funzionari di amministrazione (V livello) presso l’Unità Gestione e Compliance Amministrativa del CNR – Roma;
– 1 posto per Collaboratore tecnico enti di ricerca (VI livello) presso l’Istituto ISOF – Bologna;
– 1 posto per Operatore tecnico (VIII livello) presso l’Istituto di Neuroscienze – Cagliari;
– 1 posto per Operatore tecnico (VIII livello) presso l’Istituto di Neuroscienze – Pisa.
No, tutti i posti previsti sono a tempo pieno e indeterminato.
– Funzionario di amministrazione: attività amministrativo-contabile, gestione della contabilità pubblica ed economico-patrimoniale, controllo e redazione atti.
– Collaboratore tecnico: gestione magazzino e registri, smaltimento rifiuti, manipolazione liquidi criogenici, manutenzione strumentazione.
– Operatore tecnico (Cagliari): cura roditori da laboratorio, pulizia gabbie, controllo parametri ambientali, manipolazione animali transgenici.
– Operatore tecnico (Pisa): attività analoghe a quelle della sede di Cagliari, legate alla gestione di stabulari per animali da laboratorio.
Chi può partecipare al concorso?
Per ciascun profilo è richiesto il seguente titolo di studio:
– Funzionari di amministrazione: laurea triennale, magistrale o vecchio ordinamento in ambito giuridico, economico o amministrativo (es. L-18, L-14, L-16; LM-77, LMG/01, LM-63);
– Collaboratore tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Operatore tecnico: diploma di scuola secondaria di primo grado (terza media).
No, non è previsto un limite di età.
Se vuoi approfondire il tema leggi la nostra guida sul limite di età nei concorsi pubblici.
Sì, ad esempio 2 posti del profilo Funzionario di Amministrazione sono riservati a militari volontari e 2 a chi ha svolto il Servizio Civile Universale senza demerito.
Se vuoi approfondire il tema leggi la nostra guida sul limite di età nei concorsi pubblici.
Sì, come previsto dal DPR 487/1994.
Per saperne di più leggi la guida sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove previste sono:
– Prova scritta;
– Prova orale.
La prova scritta è a contenuto teorico-pratico e mira ad accertare le conoscenze specifiche per ciascun profilo. Le materie variano a seconda del profilo professionale.
Le materie richieste per ciascun profilo sono:
Funzionari di amministrazione:
– Diritto amministrativo;
– Diritto civile (con particolare riferimento a obbligazioni e contratti);
– Contabilità economico-patrimoniale e compliance;
– Statuto e regolamenti del CNR;
– Elementi di informatica di base;
– Lingua inglese;
– Lingua italiana (per candidati stranieri).
Collaboratore tecnico enti di ricerca:
– Tematiche legate alla gestione del magazzino e registri carico/scarico;
– Smaltimento rifiuti pericolosi e uso registro elettronico (Rentri);
– Manipolazione di liquidi criogenici e gestione bombole;
– Gestione ordini e manutenzione di laboratorio;
– Lingua inglese;
– Informatica di base;
– Lingua italiana (per candidati stranieri).
Operatori tecnici (Cagliari e Pisa):
– Procedure di cura e mantenimento roditori da laboratorio;
– Pulizia e gestione delle gabbie;
– Controllo dei parametri ambientali e manipolazione di animali transgenici;
– Lingua inglese;
– Informatica di base;
– Lingua italiana (per candidati stranieri).
La valutazione dei titoli è prevista per tutti i profili concorsuali, ovvero:
– Funzionari di amministrazione;
– Collaboratori tecnici;
– Operatori tecnici.
I criteri di valutazione variano in base al profilo:
Funzionari di amministrazione:
– Titoli di studio e accademici;
– Esperienze professionali coerenti con il profilo;
– Curriculum formativo e professionale;
– Pubblicazioni scientifiche (se presenti).
Collaboratore tecnico:
– Curriculum (fino a 15 punti);
– Titolo di studio e corsi professionali (fino a 10 punti);
– Rapporti tecnici/gestionali, pubblicazioni, esperienze (fino a 5 punti).
Operatore tecnico:
– Curriculum e percorso formativo;
– Esperienze attinenti al profilo richiesto;
– Eventuali titoli di merito coerenti con le mansioni previste dal ruolo.
La valutazione dei titoli è effettuata prima della prova orale, e il punteggio ottenuto viene sommato a quello delle prove per determinare il punteggio finale in graduatoria.
Durante il colloquio orale saranno verificate anche:
– Conoscenza della lingua inglese;
– Conoscenza dell’informatica di base;
– Conoscenza della lingua italiana per i candidati stranieri.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale inPA o attraverso il sito del CNR.
Per sapere come funziona il portale inPA ti consigliamo di leggere la nostra guida completa su come funziona inPA.
🌐 Funzionario Amministrativo: pagina inPA;
🌐 Collaboratore Tecnico: pagina inPA;
🌐 Operatore Tecnico Cagliari: pagina inPA;
🌐 Operatore Tecnico Pisa: pagina inPA.
Sì, è richiesto lo SPID per l’accesso e la presentazione della domanda.
Ti consigliamo la lettura della guida Come fare lo SPID per concorsi pubblici e, se richiesta, anche la guida Come fare una PEC valida per concorsi pubblici.
Sì, è prevista una tassa pari a 10 euro da versare tramite piattaforma pagoPA.
Le domande vanno presentate entro le ore 18:00 dell’8 maggio 2025.
Qui trovi i bandi di concorso dei vari profili:
– Bando Funzionario di Amministrazione (PDF);
– Bando Collaboratore Tecnico (PDF);
– Bando Operatore Tecnico Cagliari (PDF);
– Bando Operatore Tecnico Pisa (PDF).
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso CNR Tecnici e Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per il profilo di Funzionario di Amministrazione puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Mentre per gli altri profili puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso CNR Tecnici e Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso CNR – Per la prova scritta
Teoria e Quiz – Nozioni di diritto amministrativo – Nozioni sulla disciplina del rapporto di lavoro pubblico – Nozioni di contabilità degli enti pubblici non economici – CCNL del comparto istruzioni e ricerca per il triennio 2016-2018 – Statuto e Regolamenti del Consiglio Nazionale delle Ricerche – Online: Espansioni semplificate, normativa d’interesse e approfondimenti
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso CNR Tecnici e Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi CNR leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Iscriverti al gruppo Facebook: Gruppo Concorsi CNR
- 👥 Unirti al gruppo Telegram: Telegram Concorsi CNR
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso CNR Tecnici e Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
- Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 – 17 posti con licenza media
- Concorso Tenenti Forestali Carabinieri 2025 – 12 posti per laureati
- Concorso Comune Bologna Istruttori Polizia Locale 2025: 50 posti per diplomati
- Concorso OSS Istituto Assistenza Anziani Verona 2025 – 32 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Scandicci Agenti Polizia Locale 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo