Tempo di lettura stimato: 7 minuti

La Città Metropolitana di Milano ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 17 posti a tempo pieno e indeterminato, per il profilo di Istruttore/Istruttrice Operatore/Operatrice Mercato del Lavoro, appartenente all’area degli istruttori. La partecipazione è aperta a chi possiede un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
⚠ Termine di scadenza: 29 gennaio 2025, ore 23:59.
Per rimanere aggiornato sul concorso:
- Iscriviti al Gruppo Facebook 👫: Concorsi Comune Milano;
- Unisciti al Gruppo Telegram 💬: Concorsi Comune Milano;
- Attiva le notifiche con il ChatBot Telegram 🤖: Concorsando.
Se il Concorso Città Milano Istruttori Mercato del Lavoro 2025 non è tra i tuoi interessi, puoi consultare altri Concorsi a Milano o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 17 posti, tutti a tempo pieno e indeterminato, nell’area degli istruttori.
Le principali mansioni includono:
– Erogazione di servizi di accoglienza, orientamento e tutoring per l’inserimento lavorativo;
– Predisposizione di patti di servizio personalizzati;
– Gestione di atti amministrativi legati al collocamento mirato delle persone con disabilità;
– Analisi dei fabbisogni formativi e supporto all’utenza nell’autocandidatura.
Queste attività rappresentano un aspetto cruciale per il supporto del mercato del lavoro locale e richiedono competenze organizzative, relazionali e conoscenze approfondite delle normative vigenti in ambito occupazionale. Gli istruttori ricoprono un ruolo chiave per facilitare l’integrazione lavorativa delle categorie svantaggiate e per migliorare l’efficienza dei servizi offerti ai cittadini.
La retribuzione annua lorda è pari a €21.392,87, comprensiva di indennità varie, premio di performance e buoni pasto. Inoltre, gli istruttori hanno diritto a eventuali incentivi aggiuntivi legati agli obiettivi raggiunti, con la possibilità di accedere a percorsi di crescita professionale interni.
Le sedi includono Milano, Abbiategrasso, Bollate, Legnano, Magenta, Rho e altre località della Città Metropolitana di Milano. Questa distribuzione garantisce una copertura capillare dei servizi, favorendo una maggiore accessibilità per i cittadini.
Chi può partecipare al concorso?
Per la partecipazione sono richiesti i seguenti requisiti:
– Titolo di studio richiesto: diploma di scuola secondaria di secondo grado;
– Cittadinanza: italiana, di uno Stato UE o di Paesi terzi con permesso di soggiorno idoneo;
– Età: minimo 18 anni;
– Conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri);
– Non aver riportato condanne penali e godimento dei diritti civili e politici;
– Conoscenza della lingua inglese.
Inoltre, viene considerata un vantaggio l’esperienza pregressa in ambito amministrativo o nei servizi al lavoro, nonché l’abilità nell’utilizzo di software gestionali e strumenti digitali per la gestione delle pratiche lavorative.
Sì, il bando prevede riserve di posti per:
– Volontari delle Forze Armate: 5 posti;
– Operatori volontari del Servizio Civile Universale: 3 posti;
– Categorie protette: nei limiti della quota d’obbligo.
Queste riserve rappresentano un elemento importante per garantire inclusività e pari opportunità, favorendo l’integrazione di categorie svantaggiate all’interno dell’amministrazione pubblica.
Per approfondire: Riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in:
– Eventuale prova preselettiva (in base al numero di candidati);
– Prova scritta: quesiti a risposta multipla o sintetica, oppure esercizi pratici;
– Prova orale: colloquio individuale o prova di gruppo.
Le materie includono:
– Diritto del lavoro;
– Legislazione statale e regionale sui servizi al lavoro;
– Normativa sull’inserimento lavorativo delle persone con disabilità;
– Servizi per cittadini e imprese (centri per l’impiego e collocamento mirato);
– Linee guida sull’orientamento durante tutto l’arco della vita (Life Long Guidance);
– Normativa sulla certificazione delle competenze;
– Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei lavoratori (GOL);
– Tassonomie e standard sulle qualifiche (EQF, QNQ, QRSP);
– Metodi e tecniche di analisi delle competenze e capacità professionali;
– Tecniche di counselling orientativo, coaching e conduzione di colloqui;
– Servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze;
– Programmi di politica attiva del lavoro (nazionali e regionali);
– Strumenti di analisi del mercato del lavoro.
Lo studio di queste materie consente di acquisire le competenze necessarie per affrontare con successo le problematiche operative del ruolo.
Oltre alle materie della prova scritta, saranno valutati:
– Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni;
– Ordinamento degli Enti locali;
– Diritto amministrativo e diritto pubblico;
– Trasparenza, accesso civico e prevenzione della corruzione;
– Tutela dei dati personali;
– Normativa sui reati contro la Pubblica Amministrazione.
Durante la prova orale, verrà anche verificata la capacità del candidato di gestire casi pratici e fornire soluzioni operative in linea con le normative.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente tramite il Portale del Reclutamento inPA
🌐: inPA.
Ulteriori risorse utili:
– Per una guida completa all’uso del portale inPA, consulta Come funziona il portale inPA.
– Se non hai ancora una PEC, e questa è richiesta, scopri come attivarla qui: PEC per Concorsi Pubblici.
Si, è previsto il versamento di un contributo pari a euro 10,00.
Puoi scaricare il bando completo cliccando su questo link: Bando Istruttori Mercato del Lavoro.
Le modalità sono:
– Registrati al portale inPA con SPID, CIE o CNS.
– Compila il CV e il modulo di candidatura.
– Allegati richiesti: ricevuta del pagamento della tassa di concorso (€10,00) tramite PagoPA.
Hai tempo fino alle ore 23:59 del 29 gennaio 2025 per completare la procedura.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Città Milano Istruttori Mercato del Lavoro, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Città Milano Istruttori Mercato del Lavoro, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Trovi i manuali di preparazione sul portale Concorsando Simone. Acquistandoli, riceverai 30 giorni di simulatore premium in omaggio.
Come restare aggiornati
Resta informato su tutte le novità del concorso:
- Gruppo Facebook 👫: Concorsi Comune Milano;
- Gruppo Telegram 💬: Concorsi Comune Milano;
- ChatBot Telegram 🤖: Concorsando;
- Portale inPA 🌐: inPA;
- Pagina ufficiale del concorso 🗞: Città Metropolitana Milano.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Città Milano Istruttori Mercato del Lavoro ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
Commenta per primo