Tempo di lettura stimato: 5 minuti

La Città Metropolitana di Firenze ha pubblicato l’elenco degli ammessi al Concorso pubblico per esami (Cod. 86), finalizzato all’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 5 funzionari amministrativo-contabili. Il bando prevede inoltre riserve di legge su 2 dei posti disponibili, nonché su eventuali scorrimenti di idonei.
Oltre alla lista dei candidati ammessi, l’ente ha reso nota anche la nomina della Commissione esaminatrice, che avrà il compito di valutare le prove concorsuali. Vediamo nel dettaglio le ultime novità sulla selezione.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici per Amministrativi ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Telegram.
Se il Concorso Città Metropolitana di Firenze non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi in Toscana o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Città Metropolitana di Firenze
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 5.
Si, i posti sono a tempo indeterminato.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede un eventuale preselezione, una prova scritta e una orale.
La Commissione, qualora le domande pervenute siano superiori a 100, si riserva la possibilità di prevedere ed effettuare una prova preselettiva onde selezionare le persone ammesse alle prove concorsuali.
La prova scritta potrà consistere in domande a risposta chiusa e/o aperta ovvero potrà consistere nella stesura di un tema, di una relazione o di un atto. Potrà altresì consistere nella risoluzione di casi pratici.
Le materie di esame sono:
– Norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi (Legge 241/1990 e ss.mm.ii.);
– Disciplina riguardante il diritto di accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.ii.);
– Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento CE, Parlamento Europeo 27/04/2016 n° 679);
– Disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000 e ss.mm.ii.);
– Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione (Legge 190/2012 e ss.mm.ii.);
– Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e ss.mm.ii.);
– Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001 e ss.mm.ii.);
– Contabilità degli Enti Locali (D.Lgs. 118/2011 e ss.mm.ii.);
– Normativa in materia di appalti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (D.Lgs. 36/2023);
– Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008).
La prova orale sarà volta anche ad accertare l’idoneità dei/lle partecipanti nella conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale. Inoltre è stato pubblicato l’elenco degli ammessi con riserva, consultabile da qui.
Recentemente è stata nominata la Commissione Esaminatrice.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Città Metropolitana di Firenze – funzionari amministrativo contabili 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno troverai la banca dati di esercitazione specifica, contenente le materie previste dal bando e le spiegazioni ai relativi quesiti!

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Città Metropolitana di Firenze, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali Profili amministrativi contabili presso gli Enti Locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Città Metropolitana di Firenze
Per restare aggiornato sul Concorso Città Metropolitana di Firenze e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Città Metropolitana di Firenze ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Provincia Monza e Brianza Tecnici e Amministrativi 2025 – 14 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Ispettori Polizia di Stato 2025: 1.500 posti per diplomati
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025 – 60 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Brescia Istruttori Amministrativi 2025 – 24 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operai in Calabria a Tempo determinato 2025: 20 posti per soli titoli nella Castore srl
- Concorso Ministero Giustizia Dirigenti II Fascia 2025: 11 posti per laureati (interno)
- Concorso AUSL Parma Tecnici di Radiologia 2025 – 23 posti per laureati
- Concorso Atleti Fiamme Azzurre Polizia Penitenziaria 2025: 30 posti con licenza media
- Concorso Università Magna Graecia Catanzaro Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Esercito Allievi Marescialli 2025 – 140 posti per diplomati (Proroga)
- Concorso Provincia di Trento Operai 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso MAECI Segretari di Legazione 2025 – 35 posti per laureati
- Concorso Vigili del Fuoco Ispettori Informatici 2025: 30 posti per diplomati
- Concorso ASST Lariana Como Infermieri 2025 – 120 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo