Tempo di lettura stimato: 4 minuti

In data 12 febbraio 2025 si è ufficialmente conclusa la valutazione della terza prova scritta, dedicata a Storia contemporanea e alla Pubblica Amministrazione italiana. Superata questa fase, ha preso il via la correzione della quarta prova, che prevede la risoluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo. Questa ultima fase scritta riguarda esclusivamente i candidati che hanno superato le prove precedenti, avvicinandosi così al traguardo della selezione.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Carriera Prefettizia ti basta attivare le relative notifiche viat Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Carriera prefettizia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Ministero dell’Interno o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ministero dell’Interno Carriera Prefettizia
Prove del concorso
Il concorso si articola in diverse prove:
– preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
In considerazione della critica situazione che sta interessando la regione Emilia Romagna, il calendario di svolgimento delle prove è stato riprogrammato, e presso la sede di Rimini non si svolgerà alcuna prova.
Conseguentemente:
– i candidati residenti nelle regioni Marche e Abruzzo, che avrebbero dovuto sostenere le prove rispettivamente presso le sedi di Rimini e Roma, sono convocati a PESCARA presso:
“Fiera di Pescara”, Via Tirino n.431 (n. 2 sessioni ore 9:30 ed ore 14:30);
– tutti gli altri candidati già previsti a Rimini (residenti nelle regioni Lombardia, Piemonte, Trentino Alto Adige, Veneto, Liguria, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Valle d’Aosta) sono convocati a VERONA presso:
“Verona Fiere”, Viale del Lavoro n. 8 (n. 2 sessioni ore 9:30 ed ore 14:30).
Per le Regioni interessate da tali spostamenti si provvederà a ripubblicare gli elenchi dei candidati con relativi orari di convocazione. Per maggiori informazioni clicca qui.
La prova scritte sarà suddivisa in tre prove:
– Nello svolgimento di tre elaborati, rispettivamente, su diritto amministrativo e/o diritto costituzionale; diritto civile; storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana;
– Risoluzione di un caso in ambito giuridico-amministrativo o gestionale-organizzativo, al fine di verificare l’attitudine del candidato all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti alle funzioni dirigenziali;
– Nella traduzione, con l’uso del vocabolario, di un testo o nella risposta ad un quesito nella lingua inglese o francese scelta dal candidato.
L’esame orale verte sulle materie delle prove scritte inoltre altre materie specificate nell’art. 12 del bando a fine articolo.
In data 11 novembre 2024 si è conclusa la valutazione della seconda prova scritta, quella di diritto civile, dei candidati che hanno superato la prima prova ed è iniziata la valutazione della terza, quella di storia contemporanea e della pubblica amministrazione italiana, dei soli candidati che hanno superato le prove precedenti.
Tale aggiornamento è stato pubblicato sulla pagina ufficiale.
Dove trovo il Bando Carriera Prefettizia
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Come studiare: Corsi online
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
Come rimanere aggiornati sul Concorso
Per restare aggiornato sul Concorso Carriera Prefettizia e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Carriera Prefettizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo