Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 prevede 43 posti per l’alimentazione del ruolo normale degli Ufficiali. Di questi, 14 posti sono riservati ai Luogotenenti e 29 posti ai militari dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri. Questo concorso rappresenta un’importante opportunità per i militari in servizio che desiderano avanzare nella loro carriera, ottenendo un contratto a tempo indeterminato e un ruolo di rilievo all’interno dell’Arma.
Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 1 marzo 2025, data entro la quale i candidati dovranno completare la procedura di iscrizione. Non perdere questa occasione unica: attiva subito le notifiche tramite il nostro ChatBot Telegram e iscriviti ai gruppi dedicati per confrontarti con gli altri partecipanti e scambiare informazioni utili.
Se il Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 43 posti per il ruolo normale degli Ufficiali, così suddivisi:
– 14 posti riservati ai Luogotenenti;
– 29 posti riservati ai militari dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri.
Tutti i posti messi a bando sono a tempo indeterminato.
Gli ufficiali selezionati avranno il compito di gestire attività di comando, amministrazione e operazioni di servizio all’interno dell’Arma. Le mansioni comprendono la supervisione delle risorse umane, la pianificazione strategica e l’organizzazione operativa.
Chi può partecipare al concorso?
Il concorso è riservato ai:
– Luogotenenti;
– Militari dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri.
Per partecipare al concorso, tutti i candidati devono possedere i seguenti requisiti:
– Non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con pena sospesa o decreto penale di condanna;
– Non essere attualmente imputati in procedimenti penali per delitti non colposi. Se il procedimento non si conclude con assoluzione piena (“il fatto non sussiste” o “l’imputato non lo ha commesso” ai sensi dell’art. 530 del codice di procedura penale), il militare potrà partecipare solo dopo la definizione del conseguente procedimento disciplinare;
– Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione;
– Non avere in atto un procedimento disciplinare o essere in attesa di definizione della propria posizione disciplinare a seguito di un procedimento penale per delitto non colposo, se non concluso con assoluzione piena;
– Avere una condotta incensurabile e non aver tenuto comportamenti contrari alla sicurezza dello Stato o ai principi della Costituzione repubblicana;
– Non essere stati dichiarati inidonei all’avanzamento negli ultimi cinque anni di servizio;
-Non trovarsi in situazioni incompatibili con l’acquisizione dello stato di Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri;
– Non aver riportato sanzioni disciplinari di stato negli ultimi cinque anni.
– Non aver subito sanzioni disciplinari di corpo più gravi del richiamo negli ultimi due anni (alla data di scadenza della domanda).
– Aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per abuso di alcol e sostanze stupefacenti, comprese sostanze psicotrope a scopo non terapeutico.
– Essere idonei psicofisicamente e attitudinalmente per il servizio incondizionato come Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri, requisito verificato durante gli accertamenti psicofisici e attitudinali.
I requisiti variano in base alla categoria di appartenenza:
Per i militari dell’Arma dei Carabinieri Luogotenenti:
– Età non superiore a 55 anni alla scadenza della domanda;
– Laurea magistrale in Giurisprudenza rilasciata da Università riconosciute (escluse Università Popolari);
– Per i titoli esteri: equipollenza/equivalenza richiesta secondo l’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
– Qualifica finale nell’ultimo quinquennio di servizio non inferiore a “eccellente” o giudizio equivalente.
Per i militari dell’Arma dei Carabinieri Militari dei ruoli Ispettori, Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri:
– Età non superiore a 40 anni alla scadenza della domanda;
– Almeno cinque anni di servizio nell’Arma dei Carabinieri.
– Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici (classe L-14) rilasciata da Università riconosciute (escluse Università Popolari);
– Per i titoli esteri: equipollenza/equivalenza richiesta secondo l’art. 38 del D.Lgs. 165/2001;
-Qualifica finale nell’ultimo biennio di servizio non inferiore a “eccellente” o giudizio equivalente.
Per approfondire i limiti di età nei concorsi pubblici, consulta la nostra guida dedicata.
Il bando prevede specifiche riserve per i militari in possesso di particolari qualifiche o che abbiano prestato servizio in determinati ambiti operativi. Per ulteriori dettagli, ti consigliamo di consultare la sezione dedicata alle riserve nei concorsi pubblici nella nostra guida.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso prevede le seguenti fasi:
– prova di preselezione (eventuale);
– una prova scritta di cultura tecnico-professionale;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici;
– accertamenti attitudinali;
– prova orale e prova facoltativa di lingua straniera;
– valutazione dei titoli di merito.
La prova preselettiva è un test scritto della durata di 60 minuti, composto da 100 quesiti a risposta multipla.
Gli argomenti trattati includono:
– Cultura generale: italiano, storia, geografia, cittadinanza e Costituzione italiana, matematica, geometria e scienze;
– Storia e struttura ordinativa dell’Arma dei Carabinieri
– Logica deduttiva: ragionamento numerico e capacità verbale;
– Informatica: conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni più diffuse;
– Ragionamento verbale: comprensione di un testo e istruzioni scritte;
– Lingua straniera: a scelta tra francese, inglese, spagnolo e tedesco.
Il punteggio sarà determinato come segue:
– 1 punto per ogni risposta corretta;
– 0 punti per risposte errate, non date o multiple.
La prova scritta è un esame di cultura tecnico-professionale della durata massima di 6 ore. Gli argomenti e le modalità specifiche sono dettagliati nell’Allegato A del bando.
Per essere considerati idonei, i candidati devono ottenere un punteggio di almeno 18/30.
Sì, è previsto un accertamento dei requisiti fisici e attitudinali. Questi includono test di resistenza, forza e idoneità psico-fisica, volti a garantire la capacità operativa dei candidati selezionati. Tutti i dettagli e le tabelle di riferimento sono in allegato in fondo al bando di concorso.
La prova orale si svolgerà presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri e avrà una durata di circa 30 minuti, ma non oltre 40 minuti. Verterà sulle materie indicate nell’Allegato A del bando.
Per superare la prova, è necessario ottenere una votazione di almeno 18/30.
La prova facoltativa di lingua straniera può essere sostenuta solo dai candidati che l’hanno richiesto nella domanda di partecipazione. È possibile scegliere tra le seguenti lingue:
– Inglese;
– Francese;
– Spagnolo;
– Tedesco;
– Portoghese;
– Russo;
– Rumeno;
– Albanese;
– Arabo;
– Cinese.
La prova si articola in due fasi:
– Prova scritta: Consiste in un test a risposta multipla di 30 domande dalla durata di 40 minuti. Il punteggio è calcolato assegnando 1 punto per ogni risposta esatta e 0 punti per risposte errate, non date o multiple. Per superare la prova scritta, è necessario ottenere almeno 18/30.
– Prova orale: Si svolge solo per i candidati che hanno superato la prova scritta dalla durata di circa 10 minuti.Si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
I concorrenti giudicati idonei al termine di tutte le prove saranno inseriti in due graduatorie distinte:
– Una per i 14 posti riservati alla categoria indicata nell’art. 1, comma 1, lettera a).
– Una per i 29 posti riservati alla categoria indicata nell’art. 1, comma 1, lettera b).
Le graduatorie sono stilate in base al punteggio totale ottenuto da ciascun concorrente, calcolato sommando:
– Il voto della prova scritta;
– Il punteggio incrementale ottenuto nelle prove di efficienza fisica (se previsto);
– Il voto della prova orale;
– Il punteggio incrementale derivante dalla prova facoltativa di lingua straniera;
– Il punteggio della valutazione dei titoli di merito.
I vincitori saranno dichiarati in base all’ordine della graduatoria, a condizione che non emergano motivi di esclusione o incompatibilità come previsto dall’art. 2, comma 4, del bando.
Sì, sarà resa disponibile una banca dati degli items (esclusi i quesiti di lingua straniera e ragionamento verbale).
Sì, tutti i concorrenti devono presentarsi alle prove e agli accertamenti indossando l’uniforme.
Sono esentati solo coloro autorizzati permanentemente a vestire l’abito civile, che comunque possono scegliere di indossare l’uniforme.
Come inoltrare la domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata tramite la pagina ufficiale dedicata al concorso sul sito dei Carabinieri.
📰 Pagina ufficiale del concorso.
Consulta il bando ufficiale per l’elenco completo dei documenti richiesti, che includono certificati di servizio e attestati di idoneità:
– Scarica il bando ufficiale.
Le domande devono essere presentate entro il 1 marzo 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Carabinieri Sottotenenti, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la BANCA DATI UFFICIALE presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni in base alle materie previste dal bando!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Carabinieri Sottotenenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Arma dei Carabinieri 3852 Allievi Carabinieri in ferma quadriennale
Manuale completo per la prova scritta di selezione – Cultura generale – Informatica – Inglese – Storia e struttura ordinativa dell’Arma – Quiz logico-deduttivi e di ragionamento verbale
Manuale Concorso Marescialli Carabinieri 2023 – Prova preliminare e prova scritta
Manuale per la prova preliminare e della prova scritta – Cultura generale – Ragionamento numerico e Capacità verbale – Informatica – Lingua inglese Conoscenza della lingua italiana
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Manuale Concorso Accademia Arma dei Carabinieri – Teoria e Quiz
Manuale di addestramento alla prova scritta di preselezione – Ufficiali – Ruolo Normale e Speciale – A.U.F.P. – Allievi Ufficiali in ferma prefissata – Ufficiali – Ruolo Tecnico-logistico
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Come restare aggiornati
Resta aggiornato su tutte le novità del concorso:
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Carabinieri Sottotenenti ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
- Concorso Infermieri INRCA 2025 – 10 posti a Casatenovo
- Concorso Vice Direttori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2025 – 69 posti per laureati
- Concorso Guida Turistica 2025: bando nazionale online e aperte le domande di partecipazione per l’esame abilitativo
- Concorso Comune Torremaggiore Istruttori e Assistenti Sociali 2025 – 7 posti aperti ai diplomati
Commenta per primo