Concorso Camera dei Deputati Consiglieri Parlamentari – Rinvio pubblicazione elenco dei candidati ammessi alla prova orale

Scopri le notizie sul rinvio!

Concorso Camera dei Deputati Consiglieri Parlamentari - Pubblicato il diario delle prove scritte

La Camera dei Deputati ha comunicato il rinvio della pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova orale e del relativo diario per il concorso pubblico, per esami, a 25 posti di Consigliere parlamentare della professionalità generale. Il concorso, bandito con D.P. 21 dicembre 2023, n. 783 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale – 4ª serie speciale – n. 4 del 12 gennaio 2024, vedrà la pubblicazione delle informazioni attese nella Gazzetta Ufficiale – 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» n. 36 del 9 maggio 2025. I candidati dovranno quindi attendere questa data per conoscere gli esiti e il calendario della prova orale.

Prima di mostrarti come studiare le materie per la prova orale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Camera dei Deputati ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Inoltre potrebbe interessarti il recente bandito Concorso Assistente Parlamentare 2024leggi qui.

Se il Concorso Consigliere Parlamentare Camera dei Deputati non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Camera dei Deputati o ad altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Camera dei Deputati Consiglieri Parlamentari

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti messia disposizione sono 25.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.

Di cosa si occupa il Consigliere Parlamentare?

Il Consigliere Parlamentare è un ruolo professionale che si trova all’interno del Parlamento. Questa figura lavora a stretto contatto con i parlamentari per fornire assistenza, consulenza e supporto nelle attività legislative.

Le responsabilità principali del Consigliere Parlamentare possono includere:

– Funzioni di organizzazione e direzione amministrativa;
– Assistenza Legislativa;
– Ricerca e Analisi;
– Consulenza e Orientamento;
– Supporto nelle Commissioni;
– Interazione con Enti e Istituzioni;
– Comunicazione e Relazioni Pubbliche.

Ci sono dei posti riservati?

Sì, a favore del personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati è riservato un numero di posti pari a un decimo delle assunzioni, nonché A favore del personale di ruolo dipendente della Camera dei deputati appartenente al quarto livello, che abbia maturato in tale livello almeno cinque anni di anzianità, è riservato, altresì, un numero di posti pari a un quinto delle assunzioni.

Qual è lo stipendio di un consigliere parlamentare presso la Camera dei Deputati?

Lo stipendio di un consigliere parlamentare presso la Camera dei Deputati varia in base all’anzianità di servizio.

Ecco un riepilogo delle retribuzioni annue lorde, che includono gli oneri previdenziali:
– Retribuzione all’ingresso: €66.760,17 (oneri previdenziali: €11.722,44);
– Dopo il 10° anno: €149.359,82 (oneri previdenziali: €26.309,08);
– Dopo il 20° anno: €235.639,07 (oneri previdenziali: €41.557,11);
– Dopo il 30° anno: €328.504,69 (oneri previdenziali: €57.988,21);
– Dopo il 35° anno: €352.253,23 (oneri previdenziali: €62.195,73);
– Dopo il 40° anno: €369.091,93 (oneri previdenziali: €65.178,79).

Come per gli assistenti parlamentari, queste cifre rappresentano la retribuzione lorda e includono gli oneri previdenziali. Le retribuzioni sono sottoposte alle aliquote IRPEF e relative addizionali previste dalla legge. La retribuzione dei dipendenti della Camera è onnicomprensiva, quindi non sono previste erogazioni per prestazioni lavorative straordinarie o aggiuntive rispetto all’ordinario orario di lavoro.

Queste informazioni sono aggiornate al 1° febbraio 2023.

Qual è l’inquadramento giuridico del personale della Camera dei Deputati?

Sulla base della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del 5 giugno 2019, il personale della Camera dei deputati è organizzato in quattro fasce funzionali:

– fascia dei consiglieri parlamentari;
– fascia dei quadri intermedi;
– fascia dei segretari parlamentari;
– fascia delle attività di assistenza tecnico-operativa.

I Consiglieri parlamentari fanno parte della fascia dei consiglieri parlamentari – V livello.

È previsto un periodo di prova?

I vincitori chiamati in servizio sono sottoposti ad un periodo di prova della durata di un anno, rinnovabile di un altro anno, e sono confermati in ruolo se superano la prova stessa.
Durante il periodo di prova essi hanno i doveri e i diritti e godono del trattamento economico previsti per il personale di ruolo. Al termine del periodo di prova, il Segretario generale dispone la conferma in ruolo.
La graduatoria finale rimane aperta per 36 mesi a decorrere dalla data di approvazione.

Come è articolato il concorso: prove e materie

Come si articola il concorso?

Il concorso è cosi articolato:
– prova selettiva;
– quattro prove scritte;
– prova orale.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale nonché una prova in lingua inglese nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.

Le materie della prova orale sono le seguenti:
– diritto costituzionale;
– diritto e procedura parlamentare;
– diritto amministrativo;
– diritto civile;
– diritto dell’Unione europea;
– Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
– politica economica contabilità dello Stato e degli enti pubblici;
– lingua inglese.

È prevista una prova facoltativa in lingua straniera?

Si i candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di un’ulteriore lingua straniera tra quelle indicate:
– Francese;
– Spagnolo;
– Tedesco;
– Russo;
– Portoghese;
– Cinese;
– Arabo.

Quando si terranno le prove orali?

Verranno pubblicate info circa le date, e gli ammessi alla prova orale nella Gazzetta del 9 Maggio 2025.

Qui l’avviso.

Dove scaricare i bando

Dove trovo il bando?

Ti consigliamo di leggere attentamente il bando e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Come iniziare a studiare: Corsi e Manuale

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Consiglieri Parlamentari Consigliere Parlamentare, oltre a utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei Corsi online per il Concorso Consiglieri parlamentari Camera dei Deputati 2024 presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre il Manuale specifico.

Manuale Consiglieri Parlamentari Camera dei deputati – Per tutte le prove

Manuale Consiglieri Parlamentari Camera dei deputati – Per tutte le prove

€48€45,60

Manuale per la preparazione – Diritto costituzionale – Diritto e procedura parlamentare – Diritto amministrativo – Diritto dell’Unione europea – Diritto civile – Politica economica – Storia d’Italia dal 1861 ad oggi – Contabilità di Stato e degli enti pubblici – Inglese

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

 

Altre informazioni →

Come ricevere aggiornamenti

Per restare aggiornato sul Concorso Consigliere Parlamentare Camera dei deputati e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Camera dei Deputati potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.


4 Commenti

  1. Dottorati di ricerca e lauree magistrali in ingegneria sono considerati titoli validi per l’accesso al concorso?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.