Concorso Camera dei Deputati Assistenti Parlamentari – Rinvio pubblicazione dei candidati ammessi alla prova orale

Scopri subito tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Camera dei Deputati Assistente Parlamentare 2024 - 100 posti per diplomati

La pubblicazione dell’elenco dei candidati ammessi alla prova orale del concorso pubblico, per esami, a 100 posti di Assistente parlamentare della Camera dei deputati è stata rinviata. Secondo quanto comunicato, le informazioni relative all’elenco degli ammessi e al diario della prova orale saranno rese note nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 31 del 18 aprile 2025.

Il concorso, indetto con D.P. 21 dicembre 2023, n. 784, è stato originariamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 4 del 12 gennaio 2024.

Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nei bandi, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Camera dei Deputati ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Inoltre potrebbe interessarti il recente Concorso Camera dei Deputati Consigliere Parlamentare, leggi qui. Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Assistente Parlamentare Camera dei Deputati non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Camera dei Deputati o ad altri  Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Camera dei Deputati Assistenti Parlamentari

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti messia disposizione sono 100.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.

Di cosa si occupa l’assistente parlamentare?

L’assistente parlamentare ha un ruolo fondamentale nel supportare i deputati e i senatori nelle loro funzioni legislative e rappresentative. Le responsabilità possono variare, ma tipicamente includono:
– Supporto Amministrativo e Organizzativo;
– Ricerca e Preparazione Materiale;
– Gestione delle Comunicazioni e delle Relazioni Pubbliche;
– Assistenza nelle Attività Legislativa e di Commissione;
– Interazione con gli Elettori e Stakeholder;
– Coordinamento con Altri Membri dello Staff;
– Monitoraggio dell’Attività Parlamentare e Politica.

Qual è lo stipendio di un’assistente parlamentare presso la Camera dei Deputati?

Lo stipendio di un’assistente parlamentare presso la Camera dei Deputati varia in base all’anzianità di servizio.

Ecco un riepilogo delle retribuzioni annue lorde, che includono gli oneri previdenziali:
Retribuzione all’ingresso:

– €35.567,42 (oneri previdenziali: €6.213,22)
– Dopo il 10° anno: €52.047,38 (oneri previdenziali: €9.123,44)
– Dopo il 20° anno: €92.241,53 (oneri previdenziali: €16.225,25)
– Inoltre Dopo il 30° anno: €125.344,82 (oneri previdenziali: €22.082,52)
– Dopo il 35° anno: €131.104,91 (oneri previdenziali: €23.102,81)
– Dopo il 40° anno: €140.295,78 (oneri previdenziali: €24.731,32)

È importante notare che queste cifre rappresentano la retribuzione lorda e includono gli oneri previdenziali. Le retribuzioni sono sottoposte alle aliquote IRPEF e relative addizionali previste dalla legge. La retribuzione dei dipendenti della Camera è onnicomprensiva, pertanto non sono previste erogazioni per prestazioni lavorative straordinarie o aggiuntive rispetto all’ordinario orario di lavoro.

Queste informazioni sono aggiornate al 1° febbraio 2023.

Qual è l’inquadramento giuridico del personale della Camera dei Deputati? 

Sulla base della deliberazione dell’Ufficio di Presidenza del 5 giugno 2019, il personale della Camera dei deputati è organizzato in quattro fasce funzionali:

– fascia dei consiglieri parlamentari;
– fascia dei quadri intermedi;
– Inoltre fascia dei segretari parlamentari;
– fascia delle attività di assistenza tecnico-operativa.

Gli Assistenti parlamentari fanno parte della fascia delle attività di assistenza tecnico operativa – III livello.

E’ previsto un periodo di prova?

I vincitori chiamati in servizio sono sottoposti ad un periodo di prova della durata di un anno, rinnovabile di un altro anno, e sono confermati in ruolo se superano la prova stessa.
Durante il periodo di prova essi hanno i doveri e i diritti e godono del trattamento economico previsti per il personale di ruolo. Al termine del periodo di prova, il Segretario generale dispone la conferma in ruolo.
La graduatoria finale rimane aperta per 36 mesi a decorrere dalla data di approvazione.

Come è articolato: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso è cosi articolato:

– prova selettiva;
– due prove scritte;
– prova orale.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio teso a completare la valutazione della preparazione e dell’aggiornamento culturale del candidato, inoltre la prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.

Le materie della prova orale sono le seguenti:
– Elementi di diritto costituzionale;
– Storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
– Elementi di cerimoniale nazionale e internazionale;
– Competenze informatiche e web di base;
– Lingua inglese.

È prevista una prova facoltativa in lingua straniera?

Si i candidati possono sostenere una prova orale facoltativa sulla conoscenza di un’ulteriore lingua straniera tra quelle indicate:
– Francese;
– Spagnolo;
– Tedesco;
– Russo;
– Portoghese;
– Cinese;
– Arabo.

Quando si terrà la prova orale?

Al momento la data della prova orale non è ancora stata comunicata.Come indicato nell’avviso ufficiale, le informazioni relative sia all’elenco dei candidati ammessi alla prova orale sia al diario della prova stessa verranno pubblicate nella Gazzetta Ufficiale – 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami» – n. 31 del 18 aprile 2025.

Trovi qui l’avviso in Gazzetta Ufficiale.

Dove scaricare i bando le informazioni sul diario delle prova selettiva

Dove trovo il bando?

Ti consigliamo di leggere attentamente il bando e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale.

Come iniziare a studiare: Corsi e Manuale

Corsi Online

Per prepararti al Concorso assistenti parlamentari Camera dei Deputati , oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuale

Per avere una preparazione completa sulle materie previste ti consigliamo inoltre il Manuale specifico.

Manuale Assistenti parlamentari Camera dei deputati – Per tutte le prove

Manuale Assistenti parlamentari Camera dei deputati – Per tutte le prove

€ 36€ 34,20

Manuale per la preparazione – Sicurezza dei luoghi di lavoro – Primo soccorso – Prevenzione incendi – Inglese – Comprensione verbale e ragionamento verbale – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto parlamentare – Storia d’Italia dal 1861 ad oggi – Elementi di cerimoniale nazionale e internazionale  – Informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come rimanere aggiornato/a sul concorso

Per restare aggiornato sul Concorso Camera dei Deputati Assistenti Parlamentari 100 posti e conoscere gli altri candidati:

Altri concorsi in primo piano

Oltre ai Concorso Camera dei Deputati potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano.


4 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.