Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato indetto il Concorso Cagliari ITS Città Metropolitana Scarl 2025, finalizzato all’assunzione di 8 figure professionali con contratto a tempo indeterminato e full time. I posti disponibili sono destinati a diversi profili professionali e sono accessibili anche con il diploma. Questo concorso rappresenta un’interessante opportunità di impiego in ambito pubblico nella città di Catania, all’interno di una realtà strutturata e dinamica come l’ITS Città Metropolitana Scarl.
▶️ Termine per l’invio della domanda: 24 aprile 2025 ore 12:00
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Cagliari ITS Città Metropolitana Scarl 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi a Cagliari o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 8 posti a tempo indeterminato e full time.
Ecco la suddivisione dei profili messi a bando:
– 1 tecnico specializzato in ambito informatico;
– 2 ingegneri a supporto della direzione lavori e della progettazione;
– 3 operai per la squadra manutentiva interna;
– 1 addetto amministrativo per la gestione appalti e supporto amministrativo ordinario;
– 1 addetto amministrativo di supporto all’amministratore per anticorruzione, trasparenza, protocollo, affari generali.
Le mansioni variano in base al profilo. Ad esempio:
– Il tecnico informatico si occuperà di supporto IT, sviluppo e gestione dei sistemi informatici;
– Gli ingegneri saranno coinvolti nella progettazione e direzione lavori;
– Gli operai nella manutenzione ordinaria e straordinaria delle strutture;
– Gli amministrativi nella gestione documentale, supporto agli appalti e affari generali.
Chi può partecipare al concorso
I requisiti generali richiesti sono:
– cittadinanza italiana o equiparata;
– maggiore età;
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego;
– non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non essere stati destituiti o dispensati da impieghi presso PA.
I titoli richiesti per ciascun profilo sono:
– Per i 2 ingegneri: Laurea magistrale in Ingegneria (qualsiasi classe);
– Per il tecnico informatico: Diploma di maturità tecnica a indirizzo informatico;
– Per i 3 operai: Possesso di diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
– Per i 2 addetti amministrativi: Possesso di laurea triennale o laurea specialistica/magistrale biennale o laurea magistrale a ciclo unico in Scienze Giuridiche o laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza.
Non sono previsti limiti di età.
Tra i requisiti specifici vi sono:
– Per il profilo operaio è richiesta la patente B;
– Per gli altri profili non sono indicati requisiti specifici aggiuntivi.
Non sono previste riserve. Sono invece indicati criteri di preferenza in caso di parità di punteggio. Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sui titoli di preferenza nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
La selezione si articolerà in:
– Valutazione dei titoli;
– colloquio orale.
La commissione assegna un punteggio sulla base di:
– titolo di studio posseduto;
– esperienze lavorative coerenti con il profilo;
– altri titoli pertinenti (es. corsi di formazione).
Il colloquio verterà su:
– competenze specifiche del profilo concorsuale;
– ordinamento degli enti pubblici;
– normativa in materia di appalti pubblici, trasparenza e anticorruzione;
– sicurezza sul lavoro;
– conoscenza di base della lingua inglese e dell’uso del PC (per alcuni profili).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inviata attraverso il portale ITS.
No, non è richiesto l’utilizzo dello SPID.
Sì, la domanda va inviata da un indirizzo di Posta Elettronica Certificata intestato al candidato. Se non possiedi una PEC ti consigliamo di leggere la nostra guida su come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
No, non è prevista alcuna tassa di partecipazione.
Entro le ore 12:00 del 24 aprile 2025.
Puoi scaricare il bando ufficiale da qui: Bando di concorso ITS Città Metropolitana Scarl 2025
Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Cagliari ITS Città Metropolitana Scarl, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Cagliari ITS Città Metropolitana Scarl, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Cagliari ITS Città Metropolitana Scarl
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Cagliari leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Cagliari ITS Città Metropolitana Scarl ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
Commenta per primo