Tempo di lettura stimato: 6 minuti
L’Azienda USL di Reggio Emilia ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di 14 posti suddivisi in tre profili professionali nel settore sanitario. Il concorso è organizzato in forma aggregata e coinvolge diverse aziende sanitarie dell’Emilia-Romagna. Si tratta di un’importante opportunità per i professionisti della salute che desiderano inserirsi stabilmente nel sistema sanitario regionale, offrendo servizi di alta qualità alla comunità.
📅 Termine di scadenza: 6 marzo 2025 alle ore 12:00.
Per restare aggiornato sul concorso:
Se il Concorso AUSL Reggio Emilia 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare altri concorsi presso ASL e Aziende ospedaliere o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a bando 14 posti in tre profili professionali:
– 6 posti per Fisioterapista (Azienda USL di Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Modena, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e Modena)
– 5 posti per Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro (Azienda USL di Reggio Emilia, Piacenza, Parma, Modena e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena)
– 3 posti per Infermiere Pediatrico (Azienda USL di Reggio Emilia, Piacenza e Aziende Sanitarie della Provincia di Parma)
Si, i posti sono a tempo indeterminato e full-time. Questo significa che i vincitori potranno beneficiare di un impiego stabile, con accesso a progressioni di carriera e opportunità di aggiornamento professionale.
No, il candidato deve esprimere una sola scelta.
Chi può partecipare al concorso?
I requisiti generali di partecipazione sono:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE;
– Maggiore età;
– Idoneità fisica alle mansioni;
– Assenza di condanne penali o destituzioni da incarichi pubblici;
– Godimento dei diritti civili e politici.
I requisiti specifici a ciascun profilo sono:
– Fisioterapisti: Laurea in Fisioterapia (L/SNT2) o titolo equipollente e Iscrizione all’albo;
– Tecnici della Prevenzione: Laurea in Tecniche della Prevenzione (L/SNT4) o titolo equipollente e Iscrizione all’albo;
– Infermieri Pediatrici: Laurea in Infermieristica Pediatrica (L/SNT1) o titolo equipollente e Iscrizione all’albo.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede tre prove:
– Prova scritta: potrà consistere in un elaborato scritto o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla e verterà su materie attinenti alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento;
– Prova pratica: potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
– Prova orale: colloquio su argomenti professionali, con verifica delle conoscenze informatiche e di inglese. Potrà includere una discussione su casi pratici e problematiche sanitarie attuali.
Il punteggio minimo richiesto per ciascuna prova:
– Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.
– Il superamento della prova pratica e della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La ripartizione dei punti per la valutazione dei titoli è la seguente:
– Titoli di carriera: 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: 6 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: 3 punti;
– Curriculum formativo e professionale: 6 punti. (Qui trovi la guida su come scrivere il tuo CV)
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda deve essere inoltrata esclusivamente online attraverso la 🏢 Pagina ufficiale.
Sì, per accedere al portale e inoltrare la domanda è necessario possedere un’identità digitale SPID.
🌐 Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
Se previsto dal bando, i candidati potrebbero dover utilizzare una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC) per l’inoltro della domanda.
📧 Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
Il bando è disponibile al seguente link:
📚 Scarica il bando.
La scadenza per l’invio della domanda è fissata per il 6 marzo 2025 alle ore 12:00. Dopo tale termine, non sarà più possibile candidarsi.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AUSL Reggio Emilia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando. Troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso: come nel caso di infermieristica:
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AUSL Reggio Emilia, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Acquistando il manuale dal portale Concorsando Simone, hai in omaggio 30 giorni di accesso al simulatore premium.
Come restare aggiornati?
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AUSL Reggio Emilia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
- Concorso Carabinieri Sottotenenti 2025 – 43 posti riservati ai militari
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
- Concorso Infermieri INRCA 2025 – 10 posti a Casatenovo
- Concorso Vice Direttori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2025 – 69 posti per laureati
- Concorso Guida Turistica 2025: bando nazionale online e aperte le domande di partecipazione per l’esame abilitativo
- Concorso Comune Torremaggiore Istruttori e Assistenti Sociali 2025 – 7 posti aperti ai diplomati
Commenta per primo