Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato ufficialmente pubblicato il Concorso AUSL Piacenza Ostetriche 2025, una straordinaria opportunità per chi desidera lavorare stabilmente nel settore sanitario. Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 6 Ostetriche da inquadrare nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari, una posizione di grande responsabilità e rilevanza all’interno delle strutture sanitarie pubbliche dell’Emilia-Romagna.
Questo concorso è espressamente riservato ai candidati in possesso di laurea, e viene organizzato in forma congiunta tra sei autorevoli enti sanitari regionali. La gestione del bando è affidata all’Azienda USL di Piacenza, designata come ente capofila, che coordinerà le varie fasi del concorso.
⭐ Scadenza per la presentazione delle domande: giovedì 8 maggio 2025 alle ore 12:00
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ostetriche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso AUSL Piacenza Ostetriche 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Ostetriche o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assunzione di 6 unità nel profilo di Ostetrica, tutte con contratto a tempo indeterminato e full time. Si tratta di un’opportunità concreta per entrare stabilmente nel Servizio Sanitario Nazionale.
I posti sono distribuiti in sei enti sanitari locali, come segue:
– 1 posto presso l’Azienda USL di Piacenza;
– 1 posto presso l’Azienda USL di Parma;
– 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
– 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
– 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
– 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.
No. Tutti i contratti previsti dal bando sono a tempo indeterminato, con impegno a tempo pieno, secondo quanto stabilito dalla normativa vigente.
Chi può partecipare al concorso?
Può partecipare al concorso chi, alla data di scadenza del bando, possiede:
– Laurea in Ostetricia (Classe L/SNT1), Diploma Universitario in Ostetricia oppure titolo equipollente riconosciuto dalle normative vigenti;
– Iscrizione all’Albo professionale delle Ostetriche (o domanda già presentata con obbligo di perfezionamento prima dell’assunzione);
– Cittadinanza italiana o di uno Stato UE, o altra situazione prevista dalla normativa sull’accesso dei cittadini stranieri alla PA;
– Maggiore età;
– Idoneità psico-fisica allo svolgimento delle mansioni.
Sì, il bando prevede:
– Riserva prioritaria per volontari delle Forze Armate;
– Riserva ex Legge 68/1999 per i soggetti iscritti al collocamento mirato;
– Applicazione di titoli di preferenza in caso di parità di punteggio tra i candidati.
Per approfondire questi aspetti, ti suggeriamo di consultare:
– Guida alle riserve nei concorsi pubblici
– Titoli di preferenza nei concorsi pubblici
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in tre prove selettive:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
La prova scritta consiste nella verifica delle conoscenze professionali teoriche, anche di carattere legislativo, legate alle funzioni dell’ostetrica. Può includere domande a risposta multipla o quesiti sintetici.
La prova pratica valuta l’abilità tecnica e la preparazione professionale. Potrebbe includere l’esecuzione di procedure operative, la redazione di atti o documentazione sanitaria, o la risoluzione di casi simulati.
La prova orale approfondisce le materie delle prove precedenti, e include:
– Elementi di informatica applicata;
– Conoscenza della lingua inglese (livello base minimo richiesto).
La valutazione dei titoli è effettuata solo per i candidati che superano sia la prova scritta che quella pratica.
Il punteggio massimo attribuibile ai titoli è pari a 30 punti, suddivisi come segue:
– Titoli di carriera: massimo 15 punti;
– Titoli accademici e di studio: massimo 6 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 3 punti;
– Curriculum formativo e professionale: massimo 6 punti (Qui la guida su come scrivere il tuo CV).
La Commissione esaminatrice stabilisce in via preliminare i criteri per l’attribuzione dei punteggi e valuta i titoli prima dell’associazione dei nominativi ai punteggi delle prove, nel pieno rispetto del principio dell’anonimato previsto dalla normativa vigente.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente online tramite il sito ufficiale dell’AUSL di Piacenza. È necessario collegarsi al portale AUSL Piacenza.
Sì, è obbligatorio indicare un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC). È utile anche possedere lo SPID per accedere in modo sicuro alla piattaforma online.
Il termine ultimo per l’invio delle domande è fissato alle ore 12:00 dell’8 maggio 2025. È vivamente consigliato evitare l’invio a ridosso della scadenza per prevenire problemi tecnici.
Puoi scaricare il bando integrale da questo link diretto in PDF: Scarica il Bando – AUSL Piacenza
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AUSL Piacenza Ostetriche, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AUSL Piacenza Ostetriche, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso AUSL Piacenza Ostetriche
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Ostetriche leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AUSL Piacenza Ostetriche ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST di Pavia 2025: 17 posti presso i presidi ospedalieri aziendali
- Concorso Afol Metropolitana Funzionari Servizi Comunicazioni 2025 – Formazione di una graduatoria per laureati
Commenta per primo