Tempo di lettura stimato: 7 minuti

L’Azienda USL di Ferrara ha pubblicato una serie di concorsi pubblici per titoli ed esami finalizzati alla copertura di diversi profili nell’area dei Professionisti della Salute e Funzionari. Complessivamente, sono previsti 8 posti a tempo indeterminato suddivisi tra educatori professionali, tecnici sanitari, logopedisti e assistenti sociali.
La partecipazione è riservata ai laureati, offrendo un’opportunità unica per professionisti sanitari che desiderano lavorare in un ambiente dinamico e innovativo. In questo articolo esploreremo nel dettaglio le caratteristiche del concorso, i requisiti richiesti, le modalità di partecipazione e le risorse utili per prepararsi al meglio.
Scadenza per la presentazione delle domande: 27 gennaio 2025, ore 12:00.
Per rimanere aggiornato:
- 👪 Gruppo Telegram: Link al gruppo;
- 🤖 ChatBot Telegram: Ricevi aggiornamenti;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso: Accedi qui.
Se il Concorso AUSL Ferrara 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare altri Concorsi presso ASL e Aziende Ospedaliere o la sezione generale dei Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I profili richiesti per il concorso sono:
– Educatore Professionale: 1 posto presso l’AUSL di Ferrara;
– Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare: 2 posti presso le Aziende Sanitarie Provinciali di Ferrara;
– Tecnico Audiometrista: 2 posti presso le Aziende Sanitarie Provinciali di Ferrara;
– Logopedista: 2 posti presso le Aziende Sanitarie Provinciali di Ferrara;
– Assistente Sociale: 1 posto presso l’AUSL di Ferrara.
Tutti i posti disponibili prevedono:
– Contratto a tempo indeterminato;
– Impiego full-time.
Per ciascun profilo sono richieste le seguenti competenze:
– Educatore Professionale: supporto educativo a persone con difficoltà psico-sociali, promuovendo percorsi di autonomia e inclusione sociale;
– Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare: gestione delle apparecchiature di monitoraggio cardiocircolatorio e supporto durante interventi di cardiochirurgia;
– Tecnico Audiometrista: esecuzione di test audiometrici, diagnosi di problemi uditivi e supporto nella riabilitazione dei pazienti;
– Logopedista: trattamento dei disturbi della comunicazione e del linguaggio, inclusi interventi per pazienti con deficit cognitivi e neurologici;
– Assistente Sociale: supporto sociale a individui e famiglie in difficoltà, progettazione di interventi mirati e collaborazione con altre figure professionali.
Chi può partecipare al concorso?
Per la partecipazione al concorso è necessario essere in possesso di:
– Cittadinanza italiana o di un Paese UE;
– Idoneità fisica all’impiego;
– Non essere esclusi dall’elettorato attivo;
– Non essere stati destituiti da incarichi presso pubbliche amministrazioni.
Il titolo di studio richiesto per ciascun profilo è:
– Educatore Professionale: Laurea in Educazione Professionale (L/SNT2) o titolo equipollente;
– Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria: Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria (L/SNT3) o titolo equipollente;
– Tecnico Audiometrista: Laurea in Tecniche Audiometriche (L/SNT3) o titolo equipollente;
– Logopedista: Laurea in Logopedia (L/SNT2) o titolo equipollente;
– Assistente Sociale: Laurea in Servizio Sociale (L39) o titolo equipollente e iscrizione all’Albo degli Assistenti Sociali.
Sì, i candidati con titoli di studio conseguiti all’estero possono partecipare, a condizione che presentino idonea documentazione che attesti l’equipollenza del titolo ai sensi della normativa vigente.
No, non sono previsti limiti di età per la partecipazione al concorso, salvo il limite massimo previsto per il collocamento a riposo d’ufficio.
Ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento sul limite di età nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove concorsuali includono:
– Prova scritta: relazione su un caso pratico o quesiti a risposta multipla relativi al profilo professionale specifico;
– Prova pratica: esecuzione di tecniche professionali, simulazioni operative o predisposizione di atti connessi al ruolo;
– Prova orale: colloquio sulle materie delle prove precedenti e verifica delle conoscenze di informatica e lingua straniera.
La prova scritta valuta la capacità di analisi e risoluzione di problematiche relative al profilo professionale attraverso quesiti o relazioni su casi pratici.
La prova pratica verifica le competenze tecniche applicative specifiche per il ruolo, come l’esecuzione di procedure professionali o la risoluzione di situazioni operative simulate.
La prova orale verte su:
– Gli argomenti delle prove scritta e pratica;
– Conoscenze informatiche di base;
– Lingua straniera (inglese o francese) a livello iniziale.
Le prove sono valutate come segue:
– Prova scritta: massimo 30 punti (minimo 21/30 per superare);
– Prova pratica: massimo 20 punti (minimo 14/20 per superare);
– Prova orale: massimo 20 punti (minimo 14/20 per superare).
I titoli sono valutati fino a un massimo di 30 punti suddivisi tra:
– Carriera: massimo 15 punti.
– Titoli accademici e di studio: massimo 5 punti.
– Pubblicazioni scientifiche: massimo 3 punti.
– Curriculum formativo e professionale: massimo 7 punti. (Qui la guida su come scrivere il tuo CV)
Come inoltrare la domanda di partecipazione?
Accedi al portale ufficiale: Domanda online.
Allega la documentazione necessaria, tra cui:
– Documento di identità;
– Curriculum vitae datato e firmato;
– Eventuali titoli, pubblicazioni e certificazioni richieste.
Per completare la procedura, è necessario disporre di:
– SPID: Puoi consultare la nostra guida su come ottenerlo qui.
– PEC valida: Se non ne hai una, ti consigliamo di leggere la guida completa su come creare una PEC per concorsi pubblici qui.
Sì, per partecipare è richiesto il pagamento di una tassa concorsuale pari a €10,00. Il pagamento deve essere effettuato seguendo le istruzioni fornite nel bando ufficiale.
La domanda deve essere inoltrata entro le ore 12:00 del 27 gennaio 2025. Si consiglia di evitare l’invio all’ultimo minuto per prevenire problemi tecnici.
I bandi ufficiali sono disponibili ai seguenti link:
– Bando Educatore Professionale;
– Bando Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria;
– Bando Tecnico Audiometrista;
– Bando Logopedista;
– Bando Assistente Sociale.
Assicurati di leggere attentamente il bando relativo al profilo di tuo interesse prima di procedere con la candidatura.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AUSL Ferrara, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso AUSL Ferrara, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
- Assistenti Sociali: Manuale specifico.
- Servizi Educativi: Manuale specifico.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AUSL Ferrara ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo