Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 – 17 posti con licenza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 - 17 posti con licenza media

È stato approvato l’“Avviso pubblico per l’avvio a selezione nella Pubblica Amministrazione ai sensi dell’art. 16 L. 56/87”, relativo al Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025. Il bando prevede 17 posti a tempo indeterminato e full time presso diverse sedi dell’Azienda USL di Bologna.

Per partecipare è sufficiente il titolo di studio della scuola dell’obbligo, quindi il concorso è accessibile anche con la terza media.

⚠️ Scadenza per presentare domanda: dalle ore 9:00 del 5 maggio 2025 alle ore 13:00 del 9 maggio 2025.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi presso Asl e Aziende Ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata alla categoria superiore Concorsi presso Asl e Aziende Ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Il bando prevede 17 posti per il profilo di Coadiutore Amministrativo.

Qual è la tipologia contrattuale prevista?

I posti sono distribuiti presso le seguenti sedi della provincia di Bologna:
– Centro di Salute Pubblica di Porretta Terme;
– Ospedale Bellaria;
– Ospedale Civile di Vergato;
– Ospedale di Bentivoglio;
– Ospedale di Budrio;
– Ospedale di San Giovanni in Persiceto;
– Ospedale Maggiore;
– Poliambulatori Montebello, Saragozza, San Giovanni in Persiceto;
– Sedi polifunzionali San Camillo e Cimarosa.

I posti sono a tempo determinato?

No, i posti sono a tempo indeterminato.

Quali sono le mansioni previste?

Tra le principali attività:
– Gestione amministrativa e contabile;
– Funzioni di segreteria;
– Front office e accoglienza pazienti;
– Attività legate al fascicolo sanitario elettronico;
– Collaborazione con l’area della medicina legale;
– Supporto amministrativo in ambiti vari della sanità pubblica.

Chi può partecipare al concorso

Qual è il titolo di studio richiesto?

È sufficiente il titolo di studio della scuola dell’obbligo.

Ci sono limiti di età?

No, non è previsto alcun limite di età.

Quali sono i titoli di studio per profilo?

Sì, è necessario trovarsi in una delle seguenti condizioni alla data del 25 marzo 2025:
– Privo di lavoro (anche non iscritto al CPI);
– Disoccupato con DID rilasciata;
– In conservazione dello stato di disoccupazione;
-Lavoratore intermittente senza attività il giorno di pubblicazione dell’avviso Persona occupata.

Sono previste riserve di posto?

Sì, è prevista una frazione di riserva per:
– Volontari delle Forze Armate (art. 1014 co.4 e art. 678 co.9 d.lgs. 66/2010);
– Operatori volontari del Servizio Civile Universale (art.18 co.4 D.Lgs. 40/2017).

Per approfondire il funzionamento delle riserve leggi: Riserve nei concorsi pubblici.

Sono previsti titoli di preferenza?

Sì, è riconosciuto il diritto di precedenza per ex dipendenti a tempo determinato (art. 24 D.Lgs. 81/2015). Approfondisci qui: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare

Quante prove sono previste dal concorso?

Sono previste due prove:
– Test scritto a risposta multipla;
– Colloquio orale.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova consiste in un test con quesiti a risposta multipla su:
– Comprensione logica;
– Cultura generale;
– Informatica (Word, Excel).

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consiste in un colloquio sulle attività previste dal profilo, per verificare:
– Conoscenza delle mansioni;
– Buona padronanza della lingua italiana.

Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda si presenta esclusivamente online, tramite piattaforma telematica il cui link sarà indicato alla seguente pagina.

Serve lo SPID?

Sì, è necessario accedere tramite SPID, CIE o CNS.

Scopri come attivare lo SPID: Guida allo SPID per concorsi pubblici

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

No, non è prevista alcuna tassa di partecipazione.

Entro quale data è possibile partecipare?

Dal 5 maggio 2025 ore 9:00 al 9 maggio 2025 ore 13:00.

Dove posso trovare il bando?

Qui trovi il bando di concorso e la pagina ufficiale per restare aggiornato:
📄 Scarica qui il bando ufficiale in PDF;
📰 Pagina ufficiale del concorso
.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Banca dati di esercitazione per Concorso AUSL Bologna 2025 Coadiutore Amministrativo

Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per una preparazione completa ti consigliamo di utilizzare i manuali per profili amministrativi e contabili ASL.

Rimani aggiornato sul Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi presso Asl e Aziende Ospedaliere leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso AUSL Bologna Coadiutori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.