Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili 2025 – 7 posti a tempo indeterminato

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili 2025 - 7 posti  a tempo indeterminato

L’Ufficio Centrale degli Archivi Notarili, nell’ambito delle procedure di reclutamento previste dalla normativa vigente, rende noto che è indetta una selezione mediante avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego per l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 7 unità di personale.

Le posizioni disponibili rientrano nell’Area degli Operatori (ex Area Prima), con profilo professionale di Ausiliario, e saranno destinate all’Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili.

Per ricevere via Telegram aggiornamenti costanti sul Ministero della Giustizia clicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri aspiranti candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono previsti?

Sono previste 7 assunzioni.

I posti di lavoro offerti sono a tempo determinato o indeterminato?

L’assunzione è a tempo indeterminato e con contratto a tempo pieno.

Qual è l’obiettivo dell’avviso di selezione?

L’obiettivo è assumere a tempo indeterminato e pieno 7 unità di personale nel profilo di Ausiliario, appartenenti all’Area degli Operatori (ex Area Prima), da destinare all’Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili.

Quali sono le sedi di lavoro disponibili?

Le posizioni aperte sono distribuite nei seguenti Archivi Notarili Distrettuali:

– Bologna.
– Firenze.
– L’Aquila.
– Macerata.
– Savona.
– Verona.
– Vicenza.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare alla selezione?

La selezione è rivolta agli iscritti ai Centri per l’Impiego, in conformità all’articolo 16 della legge 28 febbraio 1987, n. 56.

Quali sono le mansioni di un Ausiliario presso gli Archivi Notarili?

L’Ausiliario svolge attività di supporto alle funzioni amministrative e archivistiche, tra cui:

– Movimentazione e sistemazione della documentazione negli archivi;
– Assistenza al personale nelle attività di gestione e conservazione degli atti notarili;
– Servizi generali di supporto agli uffici, come la gestione della corrispondenza e delle comunicazioni interne.

Qual è il trattamento economico previsto per il profilo di Ausiliario?

Il trattamento economico è quello stabilito per l’Area degli Operatori (ex Area Prima) del comparto Ministeri. Include stipendio base, eventuali indennità accessorie e altri emolumenti previsti dal contratto collettivo nazionale di lavoro (CCNL) del pubblico impiego.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come avviene la selezione?

La selezione avviene tramite avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego, secondo le graduatorie predisposte dagli stessi, in base alle normative vigenti.

Si procederà pertanto alla verifica delle capacità operative per dare supporto ai processi lavorativi nei settori di competenza attraverso le strumentazioni in uso presso l’Amministrazione (fotocopiatrici, fascicolatori, ecc.) nonché attraverso semplici applicativi e strumenti informatici di base (Word) e consisterà nell’eseguire i seguenti adempimenti:riproduzione, impaginazione e spillatura di n. 3 copie di un elaborato di 20 facciate su macchina fotocopiatrice in dotazione all’Amministrazione; prelievo, trasporto, consegna e ricollocazione di fascicoli o altro materiale dell’amministrazione; scritturazione mediante utilizzo dell’applicativo Word di un breve elaborato fornito dalla Commissione esaminatrice.

È prevista una prova d’esame per la selezione?

No, la selezione avviene esclusivamente tramite l’avviamento degli iscritti ai Centri per l’Impiego, basato sulle graduatorie predisposte secondo i criteri stabiliti dalla normativa vigente. Non sono previste prove scritte o orali.

Quali sono i criteri di formazione della graduatoria?

Le graduatorie vengono formate dai Centri per l’Impiego sulla base di parametri quali:

– Anzianità di iscrizione al Centro per l’Impiego;
– Condizioni reddituali e familiari del candidato;
– Eventuali ulteriori criteri stabiliti dalla normativa vigente per l’avviamento a selezione ai sensi dell’articolo 16 della legge 56/1987.

Gli ausiliari assunti potranno avanzare di carriera?

Sì, il personale assunto potrà accedere a percorsi di progressione interna secondo le modalità previste dal Ministero della Giustizia e dal CCNL vigente.

È possibile scegliere la sede di lavoro?

No, la distribuzione del personale avviene in base alle necessità degli Archivi Notarili indicati nell’avviso e secondo le graduatorie predisposte dai Centri per l’Impiego.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

I candidati devono presentare una domanda di partecipazione?

No, non è richiesta la presentazione di una domanda diretta. La selezione avviene tramite avviamento a selezione degli iscritti ai Centri per l’Impiego, che predisporranno le graduatorie in base ai criteri stabiliti dalla normativa vigente.

Dove posso trovare informazioni dettagliate sull’avviso?

L’avviso completo è pubblicato sul sito ufficiale del Ministero della Giustizia, nella sezione dedicata ai concorsi e alle selezioni.

I candidati devono sostenere un periodo di prova?

Sì, il personale assunto sarà soggetto a un periodo di prova della durata prevista dal CCNL del comparto Ministeri. Al termine, se il periodo di prova verrà superato con esito positivo, l’assunzione diventerà definitiva.

Rimani aggiornato sul Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili 2025

Per ricevere via Telegram aggiornamenti costanti sul Ministero della Giustizia clicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri aspiranti candidati, iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ausiliari Amministrazione Autonoma degli Archivi Notarili ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.