Tempo di lettura stimato: 1 minuto

Il 30 dicembre 2024 sono stati pubblicati i decreti ufficiali relativi alla nomina delle Commissioni Esaminatrici per il Concorso Atleti della Polizia di Stato. Tra le documentazioni rilasciate, figurano il decreto di nomina della Commissione incaricata degli accertamenti psico-fisici, quello della Commissione per gli accertamenti attitudinali, oltre alle dettagliate “Modalità per lo svolgimento degli accertamenti psico-fisici” e “Modalità per lo svolgimento degli accertamenti attitudinali”. Questi documenti forniscono indicazioni essenziali per i candidati, delineando le procedure e le verifiche richieste per accedere al prestigioso ruolo all’interno del corpo della Polizia di Stato.
Resta aggiornato sul concorso iscrivendoti al nostro ChatBot Telegram e unendoti al gruppo Facebook o al gruppo Telegram per confrontarti con altri candidati:
Se il Concorso Atleti Polizia di Stato 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Atleti delle Forze Armate o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede 33 posti per atleti da assegnare ai gruppi sportivi della Polizia di Stato Fiamme Oro. I vincitori saranno inquadrati nel ruolo di agenti e assistenti della Polizia di Stato, con contratti a tempo indeterminato e full time.
I 33 posti disponibili sono suddivisi in diverse discipline sportive, tra cui atletica leggera, arrampicata sportiva, ciclismo su pista, karate, nuoto, rugby, tiro a volo e triathlon. Ogni disciplina ha uno specifico codice e numero di atleti da selezionare, dettagliatamente indicato nel bando.
In particolare, il concorso si rivolge ad atleti di numerose discipline sportive come l’atletica leggera, che comprende diverse specialità come i 200 metri e la marcia. Tra gli altri sport, sono presenti arrampicata sportiva, biathlon, ciclismo su pista, curling, ginnastica ritmica, karate, lotta femminile, motociclismo, nuoto (con diverse specialità come stile libero e farfalla), pattinaggio velocità su pista lunga, pugilato, rugby a 15, scherma, sci alpinismo, tiro a segno, tiro a volo, triathlon e tuffi. Questo ampio ventaglio di discipline garantisce opportunità per un’ampia varietà di atleti con diverse competenze e specialità.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
Il concorso si articola nelle seguenti fasi:
– Accertamenti psico-fisici per verificare l’idoneità fisica dei candidati.
– Accertamenti attitudinali per valutare l’attitudine allo svolgimento delle attività di polizia.
– Valutazione dei titoli sportivi, certificati dal CONI o dalle Federazioni sportive nazionali.
Gli accertamenti psico-fisici comprendono una serie di visite mediche e test, volti a verificare che i candidati siano in possesso di tutte le caratteristiche fisiche e sanitarie necessarie per affrontare le sfide del ruolo operativo in Polizia. Questi accertamenti includono esami clinici, test audiometrici, test cardiologici e altre valutazioni diagnostiche, come indicato dettagliatamente nel bando. La fase attitudinale, invece, prevede colloqui e test psicologici per determinare se il candidato possiede le capacità e le caratteristiche mentali adatte per operare nel contesto delle forze di polizia.
Non sono previste prove scritte o orali tradizionali. La selezione si basa principalmente sugli accertamenti di idoneità e sulla valutazione dei titoli sportivi dei candidati. Tuttavia, è consigliabile che i candidati si preparino per affrontare con serenità le prove attitudinali, che spesso includono valutazioni sulla capacità di lavorare in squadra, gestione dello stress e adattabilità.
Dove scaricare il bando?
Puoi scaricare il bando ufficiale da questo link. Ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda di partecipazione. Il bando contiene tutte le informazioni dettagliate riguardo ai requisiti, le modalità di partecipazione e le fasi di selezione, ed è fondamentale per prepararsi al meglio per il concorso.
Sono stati pubblicati i decreti ufficiali relativi alla nomina delle Commissioni Esaminatrici per il Concorso Atleti della Polizia di Stato:
– decreto di nomina della Commissione per gli accertamenti dei requisiti psico-fisici;
– decreto di nomina della Commissione per gli accertamenti dei requisiti attitudinali;
– Modalità per lo svolgimento degli accertamenti psico-fisici;
– Modalità per lo svolgimento degli accertamenti attitudinali.
Come restare aggiornati?
Resta aggiornato sul concorso con i seguenti canali:
- Gruppo Facebook 👪
- Gruppo Telegram 👪
- ChatBot Telegram 🤖
- Portale inPA 🌐
- Pagina ufficiale del concorso 🛠️
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Atleti Polizia di Stato ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo