Tempo di lettura stimato: 6 minuti

ATAC Roma ha pubblicato l’annuncio per la selezione di nuovi Operatori di Esercizio da inserire nel proprio organico nel 2025. Il concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio è finalizzato a costituire un bacino di candidati idonei per future assunzioni con contratto di apprendistato professionalizzante o a tempo determinato. La selezione è gestita da Adecco Italia S.p.A. e non garantisce automaticamente l’assunzione, ma rappresenta un’opportunità concreta per chi desidera lavorare nel trasporto pubblico della Capitale. Le candidature devono essere presentate online entro le ore 13:00 del 30 aprile 2025 tramite la piattaforma dedicata.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Autisti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai Concorsi Autisti.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Sappi inoltre che l’ATAC ha pubblicato altre selezioni per responsabili: leggi qui.
Se il Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Roma o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Si tratta di formazioni di graduatorie da cui attingere per le varie assunzioni.
È previsto:
– Apprendistato professionalizzante (36 mesi, full time);
– Tempo determinato (24 mesi, full time). Entrambe le tipologie prevedono l’inquadramento come Operatore di Esercizio par. 140 secondo il CCNL Autoferrotranvieri.
I candidati assunti saranno assegnati alle strutture/sedi aziendali dislocate nel Comune di Roma Capitale, scelte da ATAC in base a esigenze organizzative e produttive.
Sì, sono riservati 30 posti a candidati appartenenti alle categorie protette di cui all’art. 18 comma 2 della Legge 68/1999.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare è necessario:
– Avere un’età compresa tra i 21 e i 55 anni (non oltre i 54 anni e 364 giorni al momento della domanda);
– Essere cittadini italiani, dell’UE o extra-UE con permesso di soggiorno regolare;
– Avere una buona conoscenza della lingua italiana;
– Possedere la patente di guida di categoria D e la CQC Persone valide;
– Avere almeno la licenza media (scuola secondaria di primo grado).
L’inserimento avviene secondo l’ordine delle graduatorie: prima vengono chiamati i candidati del Gruppo 1, poi quelli del Gruppo 2, ed infine quelli del Gruppo 3, in base alle esigenze di servizio.
Sì, ai fini della graduatoria per il colloquio psicoattitudinale si può ottenere un punteggio aggiuntivo per:
– Patente di guida categoria E (5 punti);
– Titolo di studio superiore: diploma (2), laurea triennale (2.5), laurea magistrale o vecchio ordinamento (3);
– Residenza nella regione Lazio (1 punto).
I candidati saranno definitivamente esclusi in caso di:
– Mancata presentazione della documentazione richiesta.
– Rinuncia alla sede assegnata.
– Assenza alla seconda convocazione per l’assunzione.
– Mancata presa di servizio senza giustificato motivo nei termini previsti.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione prevede:
– Screening candidature;
– Graduatoria per l’accesso al colloquio, basata sui requisiti preferenziali;
– Colloquio psicoattitudinale, rivolto ai primi 300 candidati in ordine di punteggio;
– Prova di guida su circuito dedicato;
– Visita medica per accertare l’idoneità psico-fisica.
Nella Fase 3, i primi 300 candidati vengono convocati al colloquio in gruppi da 100 (Gruppo 1, 2 e 3).
Il colloquio valuta:
– Capacità relazionali.
– Autocontrollo.
– Gestione dello stress.
– Orientamento al cliente.
La prova si svolge in un circuito chiuso. Ecco alcuni consigli:
– Allenati con mezzi analoghi a quelli utilizzati nel trasporto pubblico locale;
– Esegui manovre complesse (retromarcia, parcheggi, frenate controllate);
– Cura attenzione, sicurezza e fluidità di guida;
– Controlla la validità e la disponibilità dei documenti da presentare.
Le graduatorie finali saranno valide per due anni dalla data di pubblicazione e potranno essere utilizzate per eventuali inserimenti futuri secondo le necessità aziendali di ATAC S.p.A.
No. Il superamento delle prove e l’inserimento in graduatoria non comportano automaticamente l’assunzione, che resta subordinata alle esigenze organizzative di ATAC S.p.A. e al superamento della visita medica.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inviata esclusivamente online entro le ore 13:00 del 30 aprile 2025 attraverso questa piattaforma. Trovi qui la guida sull’utilizzo della piattaforma e le FAQ più frequenti.
Il modulo deve essere compilato, scaricato, firmato digitalmente e ricaricato completo di tutte le pagine. Una volta concluso correttamente l’invio, il sistema rilascia un codice candidatura e una ricevuta.
I seguenti:
– CV aggiornato e firmato;
– Diploma di scuola media o titolo superiore;
– Patente D e CQC in corso di validità;
– Documentazione relativa alla disoccupazione o NASPI.
Per ottenere i punteggi preferenziali occorre allegare:
– Patente E (fronte-retro);
– Titolo di studio con voto;
– Certificato di residenza.
Le candidature devono essere presentate online entro le ore 13:00 del 30 aprile 2025 tramite la piattaforma dedicata.
Trovi qui la pagina ufficiale della selezione sul sito dell’ATAC.
Le comunicazioni relative a ciascuna fase dell’iter selettivo (a titolo esemplificativo e non esaustivo elenco ammessi e non ammessi, convocazioni alle prove, graduatorie etc.) saranno pubblicate sul sito www.atac.roma.it nella sezione Lavora con Noi.
Rimani aggiornato sul Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Autisti leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al relativo gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram dedicati ai Concorsi Autisti.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo