Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025: 300 posti a partire dal 13 Febbraio

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025: 300 posti

Sei interessato a partecipare al concorso straordinario per la stabilizzazione di 300 collaboratori scolastici nella Provincia Autonoma di Trento? In questa guida troverai tutte le informazioni essenziali: requisiti di ammissione, modalità di partecipazione, dettagli sulle prove d’esame e formazione delle graduatorie d’istituto.

Scopri tutto ciò che c’è da sapere per affrontare al meglio il concorso e ottenere un posto a tempo indeterminato come collaboratore scolastico (categoria A) nelle scuole trentine! 🎓✨

Per ricevere aggiornamenti costanti su Telegram riguardo ai Concorsi ATAclicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Trento o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso ATA Trento

Posti, profili disponibili e dettagli

Qual è l’obiettivo del concorso straordinario per collaboratori scolastici in Trentino?

Il concorso è finalizzato alla stabilizzazione di 300 unità di personale ATA come collaboratori scolastici (categoria A) nelle scuole e istituti formativi della Provincia Autonoma di Trento.

Inoltre, il concorso prevede la formazione di nuove graduatorie d’istituto.

Quanti posti sono riservati a categorie specifiche?

Dei 300 posti disponibili:

– 90 sono riservati ai militari volontari delle forze armate congedati senza demerito,
– 45 sono riservati agli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.

Per approfondire, leggi la guida sulle Riserve nei concorsi pubblici, che spiega in dettaglio come funzionano e come accedervi.

Qual è lo stipendio previsto?

Gli assunti avranno diritto al trattamento economico previsto dal vigente Contratto collettivo provinciale di lavoro per il personale ATA della Provincia autonoma di Trento e accordi specifici.

Il trattamento base ( I posizione retributiva) è il seguente:
– stipendio base: € 12.841,92 annui lordi;
– assegno: € 1.769,90 annui lordi;
– indennità integrativa speciale: € 6.235,70 annui lordi;
– tredicesima mensilità;
– assegno per il nucleo familiare se ed in quanto dovuto;
– eventuali ulteriori emolumenti previsti dalle vigenti disposizioni legislative e contrattuali, qualora spettanti.

Requisiti di partecipazione

Chi può partecipare al concorso?

Possono partecipare i candidati che:

– Abbiano maturato almeno tre anni scolastici di servizio (almeno 180 giorni per anno) come collaboratore scolastico negli ultimi otto anni presso scuole della Provincia Autonoma di Trento.
– Siano inclusi nelle graduatorie provinciali o d’istituto oppure negli elenchi delle messe a disposizione (MAD) alla data di scadenza della domanda.
– Non siano già assunti a tempo indeterminato come personale ATA in Trentino.

Qual è il titolo di studio richiesto per partecipare?

È sufficiente il diploma di licenza media, accompagnato dall’esperienza lavorativa prevista dal bando.

Chi può richiedere l’inserimento nelle graduatorie d’istituto?

Anche chi non possiede i requisiti per la stabilizzazione può chiedere di essere inserito nelle graduatorie d’istituto se in possesso di uno dei seguenti requisiti:

– Diploma triennale o superiore e 30 giorni di servizio come collaboratore scolastico in Trentino,
Licenza media e 180 giorni di servizio.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

In cosa consiste la prova d’esame?

Il concorso prevede una prova scritta con 30 domande a risposta multipla da svolgere in 40 minuti.

La prova coprirà argomenti come:
– nozioni riguardanti gli organi di Governo della Provincia autonoma di Trento e relative funzioni;
– nozioni riguardanti il sistema educativo di istruzione e formazione del Trentino (L.P. 7.8.2006 n. 5) con particolare riguardo ai soggetti del sistema educativo provinciale e alle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento (caratteristiche e organi);
– attività e mansioni proprie del profilo professionale del collaboratore scolastico delle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento;
– nozioni riguardanti il codice di comportamento del personale ATA (deliberazione della Giunta provinciale n. 1514 del 27 settembre 2024);
– nozioni riguardanti la sicurezza sul lavoro nelle istituzioni scolastiche e formative della Provincia autonoma di Trento.

Come sarà strutturata la prova scritta?

La prova consiste in 30 domande a risposta multipla da completare in 40 minuti.

Qual è il punteggio minimo per superare la prova scritta?

Il punteggio è espresso in trentesimi:

– 1 punto per ogni risposta esatta;
– 0 punti per risposta errata o non data.

Il punteggio minimo per superare la prova è 18/30.

È possibile consultare materiale durante la prova?

No, non è consentita la consultazione di appunti, testi o dispositivi elettronici.

Come viene formata la graduatoria finale?

Il punteggio finale si calcola sommando il voto della prova scritta ai punti ottenuti dai titoli di servizio e cultura.

La graduatoria avrà validità per il triennio successivo alla sua approvazione.

È possibile essere assunti anche se non si è vincitori del concorso?

Sì, la graduatoria potrà essere utilizzata per ulteriori assunzioni nel periodo di validità della stessa.

È prevista una fase di prova dopo l’assunzione?

Sì, i candidati assunti dovranno superare un periodo di prova prima della conferma del contratto a tempo indeterminato.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come e quando si presenta la domanda di partecipazione?

La domanda si presenta esclusivamente online sul portale entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol.

In attesa della pubblicazione del bando, trovi qui la recente delibera approvata.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è prevista una tassa di:

– 25,00 euro per partecipare al concorso straordinario,
– 5,00 euro per chi chiede solo l’inserimento nelle graduatorie d’istituto.

Il pagamento deve essere effettuato tramite PagoPA.

Per quanti istituti scolastici si può fare domanda?

È possibile indicare fino a 20 istituti scolastici tra quelli disponibili in Trentino. Le domande di partecipazione alla procedura concorsuale potranno essere presentate dal 13.02.2025.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e quesiti sulle materie previste!

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per Concorsi Pubblici.

Rimani aggiornato sul Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025

Per ricevere aggiornamenti costanti su Telegram riguardo ai Concorsi ATAclicca qui. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ATA Trento Collaboratori Scolastici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.