Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Domande dal 28 Aprile, bando in uscita entro il 17 Aprile

Scopri gli aggiornamenti!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso ATA 24 Mesi 2025/2026: Domande dal 28 Aprile, bando in uscita entro il 17 Aprile

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato la Nota ufficiale n. 87838 del 10 aprile 2025 con tutte le indicazioni relative alla procedura per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi per l’anno scolastico 2025/2026. Si tratta delle graduatorie permanenti provinciali di prima fascia, riservate esclusivamente al personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola con almeno 24 mesi di servizio.

Secondo quanto indicato nella nota, gli Uffici Scolastici Regionali (USR) dovranno pubblicare i bandi entro il 17 aprile 2025, mentre le domande di inserimento e aggiornamento potranno essere presentate dal 28 aprile al 19 maggio 2025 tramite la piattaforma Istanze Online (POLIS) del Ministero, accessibile con SPID, CIE o credenziali valide.

Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Personale ATA ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Puoi trovare tutti i Bandi ATA 24 mesi 2024 in questa pagina.

Se il Concorso ATA Prima Fascia non ti interessa puoi sempre dare un’occhiata agli altri concorsi scuola o a tutti i Concorsi Pubblici.


Cos’è il Concorso ATA 24 Mesi?

Il concorso ATA 24 mesi è una procedura selettiva per soli titoli, che consente l’inserimento nelle graduatorie permanenti provinciali di prima fascia del personale Amministrativo, Tecnico e Ausiliario della scuola. È rivolto a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio effettivo in uno dei profili ATA previsti dal bando. Le graduatorie aggiornate saranno valide per l’anno scolastico 2025/2026 e sostituiranno quelle in vigore.

Scadenze e Periodo per Presentare Domanda

Secondo quanto indicato nella Nota MIM n. 87838 del 10 aprile 2025, le domande potranno essere presentate dal 28 aprile 2025 alle ore 14:00 del 19 maggio 2025, esclusivamente in modalità telematica. Le funzioni per l’invio delle istanze saranno attive tramite la piattaforma POLIS – Istanze Online del Ministero dell’Istruzione. Leggi qui per scoprire come funziona il portale!

È importante registrarsi e abilitarsi in tempo ai servizi digitali del MIM per poter presentare correttamente la domanda. Chi non è ancora abilitato, può seguire la guida disponibile sul portale del Ministero.

Quando esce il bando ATA 24 mesi 2025?

I bandi regionali saranno pubblicati entro il 17 aprile 2025. Ogni Ufficio Scolastico Regionale (USR) provvederà alla pubblicazione sul proprio sito ufficiale e sul portale nazionale inPA. È fondamentale consultare il bando della propria regione per verificare requisiti, scadenze e modalità specifiche.

Appena disponibili, metteremo a disposizione i link diretti a tutti i bandi pubblicati.

Novità 2025: Obbligo CIAD per i nuovi inserimenti

Una delle principali novità dell’edizione 2025 del concorso ATA 24 mesi è l’introduzione della Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) come requisito di accesso per tutti i profili ATA, escluso il Collaboratore Scolastico.

Questa certificazione sarà richiesta solo per i nuovi inserimenti nelle graduatorie, mentre chi è già presente potrà aggiornare il proprio punteggio anche senza possederla. Il dettaglio sarà specificato all’interno dei singoli bandi regionali.

Come presentare domanda su Istanze Online

Per partecipare al concorso ATA 24 mesi, è necessario accedere alla piattaforma Istanze Online del Ministero dell’Istruzione con una delle seguenti modalità:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): attivalo ora!
  • CIE (Carta d’Identità Elettronica).
  • Altra identità digitale valida riconosciuta dal sistema del Ministero.

Una volta effettuato l’accesso, sarà possibile compilare e inviare la domanda di partecipazione, selezionando il profilo ATA e la provincia di riferimento.

Casi particolari: depennamento e cambio provincia

Chi ha richiesto il depennamento da una graduatoria permanente provinciale per iscriversi nella terza fascia d’istituto di un’altra provincia potrà comunque presentare domanda ATA 24 mesi, ma solo per la stessa provincia in cui si è iscritto nella terza fascia.

È importante tenere conto di questa regola per evitare l’invalidazione della domanda.

Scarica la Nota Ministeriale

Per consultare tutte le istruzioni ufficiali, è possibile scaricare la Nota n. 87838 del 10 aprile 2025 in formato PDF. Il documento contiene:

  • I riferimenti normativi
  • Le indicazioni operative per gli USR
  • Le modalità di presentazione delle domande

Per restare aggiornato sul Concorso Personale ATA 1ª fascia e conoscere anche gli altri candidati:

Altri concorsi in scadenza

Oltre al Concorso ATA Prima Fascia ti segnaliamo anche gli altri Concorsi in scadenza.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.