Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato il Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025, una procedura selettiva molto attesa nel panorama sanitario lombardo. Il concorso è finalizzato all’assunzione di 10 Infermieri a tempo pieno e indeterminato, appartenenti all’Area dei Professionisti della Salute e dei Funzionari – ruolo sanitario. Si tratta di un’importante occasione professionale riservata esclusivamente ai laureati in infermieristica o in possesso di un titolo equipollente riconosciuto. L’opportunità è rivolta a chi desidera intraprendere o consolidare una carriera stabile e qualificata all’interno del Servizio Sanitario Nazionale.
Scadenza per l’invio della domanda: 28 aprile 2025 alle ore 23:59
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri 2025 non rientra tra le selezioni che stai monitorando, puoi consultare anche i Concorsi Infermieri o esplorare il panorama dei Concorsi Pubblici attualmente disponibili.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando mette a disposizione 10 posti da Infermiere con contratto a tempo pieno e indeterminato presso l’ASST Gaetano Pini CTO, una delle strutture sanitarie di riferimento nel capoluogo lombardo. Il concorso mira a rafforzare l’organico dell’ente con personale qualificato e motivato.
Sì, tra i posti disponibili 3 sono riservati ai volontari delle Forze Armate, secondo quanto stabilito dall’articolo 1014 del D.lgs. 66/2010. Questa previsione garantisce una corsia preferenziale a chi ha svolto servizio militare, valorizzando l’esperienza maturata in ambito istituzionale.
I vincitori del concorso saranno inquadrati nel ruolo sanitario e svolgeranno tutte le attività previste per il profilo di Infermiere nell’ambito del SSN. Le principali responsabilità includono l’assistenza diretta al paziente, la somministrazione delle terapie, la gestione delle cartelle cliniche e il supporto alle équipe multidisciplinari. Lo stato giuridico ed economico è regolato dal vigente CCNL Comparto Sanità.
Chi può partecipare al concorso
I requisiti di partecipazione richiesti sono:
– Cittadinanza italiana, comunitaria oppure possesso di idoneo titolo di soggiorno (lungo periodo, rifugiato o protezione sussidiaria).
– Piena idoneità fisica all’impiego, che sarà verificata prima dell’assunzione.
– Godimento dei diritti civili e politici, in Italia o nello Stato di appartenenza.
– Assenza di cause ostative all’impiego pubblico come condanne penali o destituzione da precedenti incarichi nella PA.
È richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli:
– Laurea in Infermieristica (L/SNT1);
– Oppure Diploma Universitario di Infermiere conseguito ai sensi della normativa precedente;
– Oppure titolo equipollente riconosciuto valido ai fini dell’esercizio della professione;
In tutti i casi è necessaria l’iscrizione all’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI).
Non sono previsti limiti di età per la partecipazione, se non quelli legati al collocamento a riposo d’ufficio secondo la normativa vigente. Per maggiori dettagli, consulta la nostra guida sui limiti di età nei concorsi pubblici.
Sì, il bando contempla riserve di posti per categorie specifiche (es. volontari FF.AA.) e titoli di preferenza in caso di parità di punteggio. Ti invitiamo a leggere gli approfondimenti sulle riserve nei concorsi e sui titoli di preferenza.
Come si svolgono le prove e cosa studiare
La procedura selettiva prevede una sola prova scritta. L’intero iter concorsuale si articola come segue:
– Prova scritta: massimo 70 punti;
– Valutazione titoli: massimo 30 punti.
La prova scritta potrà essere articolata in diverse modalità:
– Quesiti a risposta multipla su materie professionali;
– Quesiti a risposta sintetica;
– Tema scritto su argomenti inerenti il ruolo professionale.
Nel corso della prova verrà inoltre accertata:
– La conoscenza della lingua inglese, fondamentale in contesti sanitari sempre più internazionali;
– La conoscenza dell’informatica di base, inclusi software gestionali e strumenti digitali utilizzati in ambito clinico.
Per superare la prova sarà necessario ottenere un punteggio minimo di 49 su 70.
La prova potrà essere svolta anche in modalità telematica da remoto, con strumenti che garantiscono trasparenza, sicurezza e tracciabilità.
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando
La domanda va inviata esclusivamente online attraverso il 🌐 Portale inPA
No, non è obbligatoria la PEC per la partecipazione al concorso.
Sì, l’accesso alla piattaforma è possibile solo con credenziali SPID o CIE. Ti consigliamo la lettura della guida su come ottenere lo SPID.
Sì, è previsto il versamento di una tassa pari a € 15,00 da effettuare tramite il sistema PagoPA, come indicato nel bando.
Puoi consultare e scaricare il bando ufficiale cliccando qui: Scarica il bando completo
Ti consigliamo di leggerlo attentamente per conoscere tutti i dettagli e allegare la documentazione necessaria.
La scadenza è fissata per il 28 aprile 2025 alle ore 23:59, oltre il quale il sistema verrà disattivato automaticamente.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la materia “infermieristica” presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!

Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione
MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione
Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati
Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Infermieri leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
- Concorso Comune di Cremona Agenti di Polizia 2025: 13 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Trieste Collaboratori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Barcellona Pozzo di Gotto 2025: 12 posti
- Concorso ATAC Roma Operatori di Esercizio 2025: bando per apprendistato e tempo determinato
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
Commenta per primo