Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea 2024 – 20 posti presso il Consorzio

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea 2024 - 20 posti presso il Consorzio

Il Comune di Pomezia ha pubblicato un bando di concorso per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 20 assistenti sociali. Le nuove risorse, inquadrate nella categoria D con posizione economica D1, saranno impiegate presso il Consorzio per la gestione degli interventi e dei servizi sociali del Distretto Socio-Sanitario RM 6.4. L’obiettivo è potenziare l’organico delle figure professionali nella provincia, migliorando così l’efficacia e la capillarità dei servizi sociali offerti. Di seguito, approfondiremo i requisiti necessari e le modalità di iscrizione per partecipare al concorso.

È possibile candidarsi fino al 26 Luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici Settore Socio Assistenziale ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi Assistenti Sociali iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Assistenti Sociali o agli altri Concorsi Pubblici.


Come funziona il Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti disponibili sono 20.

I posti sono a tempo indeterminato?

È prevista l’assunzione a tempo pieno ed indeterminato.

Requisiti di partecipazione

Ci sono limiti di età per poter partecipare?

Bisogna essere maggiorenni.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Il titolo di studio richiesto è uno dei seguenti:

– Diploma di laurea ante D.M. 509/1999 in Servizio Sociale;
– Laurea magistrale in Servizio Sociale(classeLM-87)o lauree specialistiche o magistrali del
D.M. 509/1999 e del D.M 270/2004;
– Lauree triennali: classe 06 Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) e classe L-39
Servizio Sociale;
– Diplomi delle scuole dirette a fini speciali ex DPR 162/1982 equiparati ai sensi del Decreto
Interministeriale 11/11/2011 alle lauree triennali;
– Diplomi universitari ex legge n. 341/1990, equiparati ai sensi del decreto interministeriale
11/11/2011 alle lauree triennali .

Quali sono gli altri requisiti di partecipazione?

Tra gli altri requisiti per la partecipazione:

– Iscrizione albo professionale degli Assistenti Sociali, sezione A o B, istituito ai sensi della Legge n.84/1993 e del Decreto Ministeriale n. 155/1998 e successive modifiche e integrazioni;
– Conoscenza della lingua straniera inglese;
– Conoscenza ed uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel).

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede:

– Eventuale prova preselettiva;
– Prova scritta;
– Prova orale.

L’idoneità ad entrambe le prove è conseguita con punti 21 su 30.

In cosa consiste la prova preselettiva?

L’Amministrazione, qualora il numero delle domande presentate sia superiore a trenta (30), si riserva la facoltà di sottoporre i candidati a prova preselettiva, consistente nella somministrazione di un questionario a risposta multipla avente ad oggetto le materie previste per le prove scritte ed orali.

Com’è strutturata la prova scritta?

La prova scritta a contenuto teorico/pratico che potrà consistere in una esposizione su un argomento e/o in una serie di quesiti aperti e/o risoluzione di problemi e/o mediante elaborazioni di carattere pratico costituiti dalla formulazione di atti o elaborati anche amministrativi.

Quali sono le materie della prova scritta?

Le materie per sostenere la prova sono le seguenti:

– Legislazione nazionale sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari;
– Legislazione regionale del LAZIO sui servizi socio-assistenziali e socio-sanitari;
– Legislazione nazionale in materia di minori e famiglia;
– Legislazione regionale del LAZIO in materia di minori e famiglia;
– Principi, metodi e tecniche del servizio sociale applicato all’assistenza agli anziani, ai minori,
ai disabili in generale alle situazioni di disagio e/o di emarginazione;
– Programmazione, organizzazione e gestione dei servizi socio-assistenziali;
– Misure di contrasto alla povertà e di inclusione sociale;
– Normativa e procedure relative alle forme di protezione giuridica
– Nozioni di diritto amministrativo – Procedimento amministrativo (L. n. 241/1990 e s.m.i.), con
particolare riguardo alle competenze dei Servizi Sociali;
– Nozioni di diritto costituzionale, di diritto civile e di diritto penale, con particolare riguardo
agli adempimenti dei Servizi Sociali nei diversi settori di tutela (minori, famiglia, donne vittime
di violenza, anziani, disabili, adulti fragili);
– Normativa nazionale in materia di contrasto alla violenza di genere;
– Normativa regionale del LAZIO in materia di contrasto alla violenza di genere;
– Normativa in materia di disabilità;
– Rapporti con gli Organi giudiziari;
– Elementi di deontologia professionale;
– Nozioni sulla trasparenza (D. Lgs. n. 33/2013), anticorruzione (L.190/2012 e s.m.i),
privacy (D.Lgs.n.196/03 e s.m.i.);
– Nozioni sull’ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i);
– Norme in materia di Codice dei contratti pubblici (D.Lgs.n.36/2023);
– Diritti e obblighi dei dipendenti pubblici page11image1444491472Codice di comportamento ex DPR n.62/2013 e
ss.mm. e ii.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio teso a verificare le conoscenze tecniche sulle materie indicate per la prova scritta, le competenze relazionali, le attitudini complessivamente espresse dal candidato rispetto alle mansioni proprie del profilo professionale di Assistente Sociale.
Al termine della prova orale di ciascun candidato la Commissione procederà all’accertamento della conoscenza degli strumenti informatici di base e delle applicazioni più diffuse e della conoscenza della lingua inglese.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA.

Per poter partecipare dovrai possedere:

– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina.

Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, è prevista una tassa di concorso di € 10,33.

Entro quale data è possibile partecipare?

La data ultima per poter accedere alla selezione è il 26 Luglio 2024 alle 12:00.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi

Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi

€22€20,90

– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →
Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi

Manuale – La prova di Inglese per tutti i concorsi

€28€26,60

Manuale + Quiz – Grammatica di base, con tabelle ed esempi esplicativi – Oltre 2.600 quiz a risposta multipla, chiusa e aperta – Quesiti grammaticali e attitudinali – Completamento e comprensione di brani – Traduzioni dall’inglese all’italiano e viceversa – Temi su argomenti di cultura generale

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

 

Altre informazioni →
L’assistente sociale – Manuale Completo

L’assistente sociale – Manuale Completo

€37€35,15

Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Normativa di interesse

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →
Manuale 2000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Rimani aggiornato sul Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea

Per restare aggiornato sul Concorso Assistenti Sociali Pomezia-Ardea e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.