Tempo di lettura stimato 6 minuti

Il Concorso per Assistenti Sociali del Comune di Cosenza ha chiuso i termini per la presentazione delle domande, e i candidati sono ora in attesa di ricevere informazioni ufficiali sulle prove d’esame. Mentre si attende la pubblicazione del calendario e delle modalità di svolgimento delle selezioni, è fondamentale iniziare a prepararsi in modo efficace. In questo articolo vedremo quali materie studiare, quali sono le tipologie di prove generalmente previste nei concorsi per assistenti sociali e alcuni consigli utili per affrontarle al meglio.
✅ Resta aggiornato sul concorso attivando le notifiche via ChatBot Telegram e unisciti ai gruppi per confrontarti con altri candidati:
Se il Concorso Assistenti Sociali Cosenza 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Assistenti Sociali o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede l’assunzione di 10 Assistenti Sociali per l’area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione. Questo significa che i candidati selezionati avranno un ruolo di responsabilità all’interno del servizio sociale, con possibilità di crescita professionale.
I posti di lavoro sono distribuiti nei comuni appartenenti all’Ambito Socio Assistenziale n. 1 di Cosenza, che comprende il Comune capofila di Cosenza e altri comuni come Aprigliano, Carolei, Casali del Manco, Celico, Cerisano, Dipignano, Domanico, Lappano, Mendicino, Pietrafitta, Rovito, Spezzano Sila e Zumpano. Gli assistenti sociali assunti saranno quindi assegnati a uno o più di questi comuni, in base alle esigenze organizzative e funzionali dell’ambito territoriale.
Le assunzioni previste sono a tempo pieno e indeterminato, offrendo quindi una stabilità lavorativa che consente di pianificare a lungo termine la propria carriera e la propria vita personale. La possibilità di lavorare a tempo pieno permette inoltre di dedicarsi interamente al miglioramento delle condizioni di vita delle persone assistite.
Il trattamento economico è regolato dal Contratto Collettivo Nazionale del Comparto Funzioni Locali e prevede uno stipendio tabellare annuo lordo di €23.212,35, oltre a indennità di comparto e altri compensi contrattualmente previsti. Questo include anche una tredicesima mensilità e varie indennità accessorie che possono variare a seconda delle specifiche caratteristiche del ruolo e delle responsabilità ricoperte.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale. È inoltre prevista una prova preselettiva nel caso in cui il numero di domande superi le 100 unità.
La prova scritta consisterà in quiz a risposta multipla, oppure nello svolgimento di un elaborato o di quesiti a contenuto teorico-pratico. Sarà possibile utilizzare ausili informatici durante lo svolgimento della prova, e questo richiederà una certa familiarità con le principali applicazioni software. La prova scritta sarà finalizzata a verificare la preparazione teorica e la capacità di risolvere problemi pratici legati al ruolo di Assistente Sociale.
La prova orale sarà un colloquio individuale che verificherà le conoscenze nelle materie d’esame e la capacità espositiva del candidato. Inoltre, verrà verificata la conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. La prova orale ha l’obiettivo di valutare non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità comunicative e relazionali del candidato, elementi fondamentali per il lavoro di Assistente Sociale.
Le materie oggetto delle prove comprendono:
– Elementi di Diritto amministrativo e ordinamento degli enti locali, con particolare riferimento al D.Lgs. n. 267/2000.
– Pubblico impiego e performance nelle pubbliche amministrazioni, per conoscere le norme che regolano il rapporto di lavoro nei confronti degli enti pubblici.
– Prevenzione della corruzione e reati contro la Pubblica Amministrazione, argomenti cruciali per garantire la trasparenza e l’integrità del servizio pubblico.
– Legislazione sui servizi socio-assistenziali, sia a livello nazionale che regionale (Calabria), con particolare attenzione alle aree della disabilità, tutela dei minori, anziani e immigrazione.
– Misure di inclusione attiva, contrasto alla povertà e sostegno al reddito, per conoscere le politiche sociali volte a garantire il benessere delle fasce più vulnerabili della popolazione.
– Lavoro di rete e d’equipe multidisciplinare, una competenza fondamentale per collaborare con altri professionisti del settore e garantire interventi efficaci.
– Lingua inglese e applicazioni informatiche, che rappresentano competenze trasversali sempre più richieste anche nei servizi sociali.
Dove scaricare il bando?
Il bando è disponibile al seguente link ufficiale. Ti consigliamo di leggerlo attentamente prima di inoltrare la domanda di partecipazione, in quanto contiene tutte le informazioni dettagliate sulle modalità di partecipazione, i requisiti e le prove d’esame.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Assistenti Sociali Cosenza, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Assistenti Sociali Cosenza, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuale specifici.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Normativa di interesse
Come restare aggiornati
Per rimanere sempre aggiornato sul concorso e non perdere nessuna comunicazione importante, puoi seguire questi canali ufficiali:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 🌐 Pagina del Portale inPA
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Assistenti Sociali Cosenza 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS CRAUP 2025 – Incarichi a tempo determinato
- Concorso Aeronautica Militare Allievi Marescialli 2025 – 300 posti per diplomati
- Concorso Comune di Casoria Istruttori Amministrativi 2025 – 8 posti per diplomati
- Concorso Policlinico Umberto I Roma Assistenti Tecnici e Amministrativi 2025 – 17 posti per categorie protette
- Concorso Università di Pisa Collaboratori Amministrativi 2025 – 13 posti a tempo determinato
- Concorso ASL Salerno Collaboratori e Assistenti Tecnici 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 569 posti per diplomati: riapertura delle domande
- Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – 626 posti per diplomati
- Concorso Esercito Tenenti Nomina Diretta 2025 – 39 posti per laureati
- Concorso Marina Militare Ufficiali Nomina Diretta 2025 – 43 posti per laureati
- Concorso MAECI Assistenti Amministrativi 2025 – 200 posti per diplomati
- Concorso Provincia di Forli-Cesena Funzionari Tecnici 2025 – 29 posti per laureati
- Concorso ASL Taranto Tecnico di laboratorio biomedico 2025 – 23 posti
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici Informatici 2025 – 39 posti per laureati a Roma
- Concorso ASL Salerno OSS 2025 – 40 posti con licenza media
Commenta per primo