Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Consorzio Piano Sociale Ambito A1 di Avellino ha ufficialmente convocato i candidati per la prova scritta teorico-pratica del concorso per Assistenti Sociali. L’appuntamento è fissato per giovedì 6 marzo 2025. Con l’avvicinarsi della data della selezione, è essenziale prepararsi al meglio, approfondendo sia gli aspetti teorici che le applicazioni pratiche richieste.
In questo articolo troverai indicazioni utili su come affrontare lo studio per la prova scritta, con consigli mirati sulle materie più rilevanti e sulle strategie più efficaci per superare il test con successo.
Prima di mostrarti come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici Settore Socio Assistenziale ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi Assistenti Sociali iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Assistenti Sociali Avellino non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi Assistenti Sociali o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso per il Consorzio Piano Sociale A1
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 10.
Si, i posti sono a tempo indeterminato.
Si, all’interno del concorso operano le seguenti riserve di posti:
– 3 posti riservati ai volontari delle Forze Armate;
– 1 posto riservato a favore dei volontari che abbiano concluso il servizio civile universale senza demerito.
Com’è articolato il concorso: prove d’esame e materie da studiare
Il concorso prevede:
– eventuale preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
La prova preselettiva potrà consistere in quesiti a risposta multipla su argomenti attinenti alle materie d’esame e potrà essere gestita con l’ausilio di sistemi informatici di elaborazione dei dati.
La prova scritta di contenuto teorico_ pratico vertente sulle materie d’esame indicate dal bando di concorso, nonché costituita dalla redazione di elaborato di progettazione/attuazione di determinato intervento sociale personalizzato relativo a minori, anziani in dimissioni protette, ovvero ulteriori soggetti destinatari dei servizi del pronto intervento sociale.
La prova orale consisterà in un colloquio su alcune o tutte le materie oggetto del programma di esame. Nell’ambito della prova orale è altresì accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La prove si intenderanno superate se il candidato consegue una votazione di almeno 21/30.
Le materie sulle quali vertono gli esami sono:
– Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali 8 novembre 2000, nr. 328;
– D.lgs. 18 agosto 2000, n. 267 con speciale riferimento alla disciplina delle Aziende speciali ed istituzioni;
Legge regionale n. 11 del 23 ottobre 2007;
– Piano nazionale degli interventi e servizi sociali 2021/2023 ed in particolare:
– Punto Unico di Accesso PUA,
– LEPS Dimissioni protette,
– LEPS Prevenzione allontanamento familiare – P.I.P.P.I.;
– Piano nazionale per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà 2021- 2023 ed in particolare:
– LEPS Potenziamento del servizio sociale professionale,
– LEPS Valutazione multidimensionale, progetto personalizzato,
– inoltre LEPS Pronto intervento sociale.
– Codice civile con speciale riferimento ai provvedimenti di tutela del minore, amministrazione di sostegno ed obbligazioni familiari;
Riforma Cartabia (fondamentali innovazioni);
– Legge 184 del 1983 e Legge 149 del 2001;
– Tribunale per i minorenni;
– Attività di servizio con speciale riferimento ad:
– analisi dei casi, le valutazioni sociali relative a minori, famiglie e la presa in carico,
– progettazione ed attuazione degli interventi personalizzati relativi a minori, anziani in dimissioni protette e destinatari dei servizi del pronto intervento sociale;
– Codice Deontologico degli assistenti sociali;
– Conoscenza dei vocaboli in lingua inglese più utilizzati nei servizi sociali e nei procedimenti afferenti;
– Padronanza nell’utilizzo dei dispositivi informatici e dei relativi sistemi di video scrittura, grafici e fogli di calcolo.
Puoi consultarli in questa pagina.
Il 6 marzo 2025, trovi qui l’avviso.
Dove trovo il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Come prepararsi per le prove: simulatore quiz, corsi online e manuali specifici
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso assistenti Sociali Avellino 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso per il Consorzio Piano Sociale A1, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico.
L’assistente sociale – Manuale Completo
Manuale Completo per la preparazione ai concorsi e all’esame di abilitazione – Teoria e Quiz – Legislazione sociale e socio-sanitaria – Nozioni di diritto amministrativo – Ordinamento degli enti locali e pubblico impiego – Nozioni di diritto civile (persone e famiglie) e diritto penale (reati contro la P.A.) – Metodi e tecniche del servizio sociale – Elementi di psicologia sociale e sociologia – Assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico) – Normativa di interesse
Rimani aggiornato sul Concorso
Per restare aggiornato sul Concorso e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al nostro ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- Iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso 10 posti in provincia di Avellino ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Regione Veneto Esperti 2025 – 15 incarichi per laureati
- Concorso ASM Matera Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025 – 15 posti riservati alle categorie protette
- Concorso Autisti Ambulanza ASP di Trapani 2025: 16 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Melegnano e Martesana Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Cremona Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Ovest Milanese Assistenti Amministrativi 2025 – 15 posti per diplomati
- Concorso Agenzia Dogane Funzionari Tecnici 2025: 20 posti per esperto nel settore delle gare e degli appalti
- Concorso ASL Lecce 2025 – 10 posti a tempo determinato per laureati
- Concorso ACN Coordinatori 2025: 24 posti a tempo indeterminato nell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale
- Concorso ASL 2 Abruzzo Assistenti Amministrativi 2025 – 20 posti per diplomati
- Concorso CNR Tecnici e Amministrativi 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso Presidenza del Consiglio dei Ministri Tecnici 2025: 9 posti per laureati
- Concorso Comune Prato Agenti Polizia Municipale 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Santobono Pausilipon Napoli 2025: 16 incarichi di collaborazione professionale
- Concorso IRCCS Carlo Besta Infermieri 2025 – 40 posti per laureati
Commenta per primo