Tempo di lettura stimato: 1 minuto
In esecuzione della deliberazione del direttore generale dell’ASP di Palermo n. 764 del 27 novembre 2024, è stato indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura di 68 posti a tempo pieno e indeterminato. I profili previsti sono:
- 60 posti di Infermieri;
- 4 posti di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
- 4 posti di Ostetrico.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le ore 23:59 del 3 marzo 2025, termine ultimo per garantire l’ammissione alla procedura selettiva.
Per restare aggiornato sul concorso, ti consigliamo di sfruttare i seguenti strumenti:
- 👪 Iscriviti al gruppo Facebook;
- 👪 Unisciti al gruppo Telegram;
- 🤖 Attiva le notifiche via ChatBot Telegram.
Se il Concorso ASP Palermo 2025 non è tra quelli di tuo interesse, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi ASL e Aziende Ospedaliere o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede complessivamente 68 posti, suddivisi come segue:
– 60 posti per Infermieri;
– 4 posti per Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico;
– 4 posti per Ostetriche.
Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo una stabilità lavorativa di grande rilevanza.
– Per gli Infermieri, le mansioni includono l’assistenza diretta al paziente, la somministrazione di terapie, il monitoraggio delle condizioni cliniche e la collaborazione con il personale medico per garantire cure di alta qualità.
– I Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico si occuperanno dell’analisi di campioni biologici, dell’utilizzo di apparecchiature tecnologiche avanzate e della verifica di standard qualitativi nei processi diagnostici.
– Le Ostetriche svolgeranno un ruolo cruciale nell’assistenza pre e postnatale, accompagnando le future madri lungo tutto il percorso della gravidanza e del parto, oltre a fornire supporto nell’educazione sanitaria.
Chi può partecipare al concorso?
Per partecipare al concorso, i candidati devono possedere:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea (oppure essere familiari di cittadini dell’Unione con permesso di soggiorno);
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
– Idoneità fisica all’impiego, da certificare attraverso specifica documentazione medica in caso di assunzione.
Il titolo di studio richiesto è:
– Infermieri: Laurea in Infermieristica (classe L/SNT1) e iscrizione all’Albo Professionale degli Infermieri;
– Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico: Laurea nella classe L/SNT3 e iscrizione all’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico;
– Ostetriche: Laurea nella classe L/SNT1 e iscrizione all’Albo delle Ostetriche.
Si, le riserve previste dal bando prevedono:
– Il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate;
– Il 15% è riservato agli operatori volontari del servizio civile universale che abbiano concluso il servizio senza demerito.
Inoltre, sono previste preferenze in caso di parità di punteggio.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso si articola in tre prove:
– Prova scritta;
– Prova pratica;
– Prova orale.
Sì, in caso di un numero di domande superiore a 500, potrà essere effettuata una prova preselettiva. Questa consisterà in un test a risposta multipla sulle materi d’esame.
La prova preselettiva non contribuirà al punteggio finale ma sarà necessaria per selezionare i candidati ammessi alle successive fasi.
La prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla o sintetica su argomenti specifici del profilo professionale.
– Per gli Infermieri: infermieristica clinica, legislazione sanitaria e organizzazione della professione.
– Per i Tecnici di Laboratorio: processo di laboratorio fase pre e post analitica, controlli interni di qualità e verifiche esterne di qualità, applicazione pratica delle tecniche di laboratorio, processi operativi e tecniche metodologiche, Il processo di laboratorio nella medicina trasfusionale.
– Per le Ostetriche: assistenza ostetrica e normativa professionale.
Questa prova mira a verificare la competenza operativa del candidato su tecniche specifiche legate al profilo professionale. Verranno simulate situazioni pratiche tipiche delle attività lavorative quotidiane, con particolare attenzione all’utilizzo di strumenti e tecnologie del settore.
Comprenderà un colloquio sulle materie della prova scritta e pratica, oltre alla verifica della conoscenza della lingua inglese e delle principali applicazioni informatiche. Sarà valutata anche la capacità di comunicazione e di gestione delle relazioni interpersonali.
I punteggi (30 punti) per i titoli sono così ripartiti:
– Titoli di carriera: 10 punti;
– Titoli accademici e di studio: 10 punti;
– Pubblicazioni e titoli scientifici: 5 punti;
– Curriculum formativo e professionale: 5 punti (Qui la guida su come scrivere il tuo CV).
Come si inoltra la domanda di partecipazione e dove scaricare il bando?
La domanda deve essere presentata esclusivamente online utilizzando l’apposita piattaforma disponibile sul sito ufficiale dell’ASP Palermo.
Sì, per inoltrare la domanda di partecipazione è obbligatorio:
Lo SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Ti consigliamo di leggere la nostra guida dedicata: Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
Una PEC (Posta Elettronica Certificata) valida. Se non ne possiedi una, consulta la guida: Come fare una PEC valida per i Concorsi Pubblici.
Sì, è previsto il pagamento di una tassa di iscrizione di €10,00, da versare tramite bollettino postale o bonifico bancario.
Il bando ufficiale può essere scaricato direttamente dal sito dell’ASP Palermo tramite il seguente link: Scarica il bando ufficiale.
La domanda di partecipazione la si può inviare entro le 23:59 del 3 marzo 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASP Palermo, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la la materia relativa al profilo di tuo interesse presente sul simulatore: troverai quesiti su quello che è il profilo professionale del concorso!
Corsi Online
Per prepararti al Concorso ASP Palermo 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici, qui trovi quelli per Infermieri
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore professionale sanitario – Per la preparazione
MANUALE COMPLETO – Per la preparazione a tutte le prove concorsuali – Normativa sanitaria – Sanità digitale – Sicurezza sui luoghi di lavoro sanitari – Rischio clinico – Teorie e processo infermieristico – Responsabilità giuridica e deontologica dell’infermiere – Sistema documentale sanitario – Nutrizione artificiale – Gestione della terapia farmacologica – Gestione del paziente chirurgico e del paziente critico – Procedure infermieristiche
Manuale Concorsi Infermiere Collaboratore professionale sanitario – 3600 Quiz commentati
Per la preparazione alle prove concorsuali – Normativa sanitaria – Materie settoriali di base – Discipline mediche – Infermieristica generale, di base e applicata – Approfondimenti su COVID-19 – Tecniche e procedure infermieristiche per la prova pratica – Quiz ufficiali di concorsi già espletati – Quiz di Cultura generale e Logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Concorsi Infermiere – KIT di preparazione
Manuale completo + Quiz Commentati – Prova scritta e pratica
Manuale Concorso Infermiere Collaboratore Professionale Sanitario – Quiz svolti e commentati
Simulazioni di prova scritta e pratica – Quiz svolti e commentati – Batterie di quiz commentati per la prova scritta – Batterie di quiz commentati per la prova pratica – Metodi e consigli pratici per superare il concorso – Simulazioni delle prove – con oltre 1.000 quiz commentati
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Come restare aggiornati
- 👪 Gruppo Facebook;
- 👪 Unisciti al gruppo Telegram;
- 🤖 Attiva le notifiche via ChatBot Telegram;
- 📰 Pagina ufficiale del concorso.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso ASP Palermo ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: scopri come prepararti e studiare
- Concorso ASP Palermo 2025 – 68 Posti per laureati a tempo indeterminato
- Concorso Comune Verona Istruttori Polizia Locale 2025 – Assunzioni per diplomati
- Concorso Guardia di Finanza Allievi Ufficiali 2025 – 69 posti per diplomati
- Concorso Istituto Ciechi Florio Salamone 2025 – 15 Posti a Tempo Indeterminato
- Concorso Sicilia Impianti SRR ATO 4 Operai ed Autisti 2025 – Entra in graduatoria con la licenza media
- Concorso Scuola Docenti PNRR 2 – 19032 posti nell’Infanzia e primaria, primo e secondo grado: online le date
- Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 – 96 posti con Licenza Media
- Concorso Azienda Zero Padova Fisioterapisti 2025 – 24 Posti per Laureati
- Concorso Infermieri INRCA 2025 – 10 posti a Casatenovo
- Concorso Vice Direttori Logistico Gestionali Vigili del Fuoco 2025 – 69 posti per laureati
- Concorso Guida Turistica 2025: bando nazionale online e aperte le domande di partecipazione per l’esame abilitativo
- Concorso Comune Torremaggiore Istruttori e Assistenti Sociali 2025 – 7 posti aperti ai diplomati
- Concorso Collaboratori Amministrativi Università di Udine 2025 – 10 posti con diploma
- Concorso ATS Bergamo Est Assistente Sanitario 2025 – 15 posti a tempo indeterminato per laureati
Commenta per primo