Concorso ASL Salerno Operatore Tecnico Necroforo 2024 – 36 posti con licenza media

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare!

Concorso ASL Salerno Operatore Tecnico Necroforo 2024 - 36 posti con licenza media

Il Concorso ASL Salerno Operatore Tecnico Necroforo offre un’opportunità a tempo indeterminato per 36 posti nel ruolo di operatore tecnico specializzato necroforo. Per partecipare, è necessario possedere almeno il titolo di studio della Scuola Secondaria di Primo Grado o equivalente, insieme ad un’esperienza lavorativa come necroforo di almeno 12 mesi o la partecipazione ad un corso accreditato con esame finale. Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro il 25 Luglio 2024.

Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati dei concorsi in Campania iscriviti al gruppo Telegram.

Se il Concorso ASL Salerno Operatore Tecnico Necroforo 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi a Salerno o agli altri concorsi pubblici.


Come funziona il Concorso ASL Salerno Operatore Tecnico Necroforo

Posti, profili disponibili e dettagli

Cos’è l’Operatore Tecnico Specializzato Necroforo?

L’Operatore Tecnico Specializzato Necroforo è una figura professionale che si occupa di diverse attività legate alla gestione dei servizi cimiteriali e funebri. Il ruolo include, ma non è limitato a, le seguenti responsabilità:
– Trasporto Salme: Gestione del trasporto delle salme dal luogo del decesso al cimitero o alla camera mortuaria.
– Preparazione delle Salme: Cura e preparazione delle salme per la sepoltura o la cremazione, che può includere attività di vestizione e igienizzazione.
– Sepoltura e Cremazione: Esecuzione delle operazioni di sepoltura, tumulazione o cremazione delle salme.
– Manutenzione dei Cimiteri: Manutenzione delle aree cimiteriali, che comprende la cura delle tombe, la gestione del verde e la pulizia generale.
– Servizi Funebri: Collaborazione con le imprese funebri per l’organizzazione dei servizi funebri, inclusa la predisposizione delle camere ardenti e l’assistenza durante le cerimonie.
– Documentazione e Pratiche Amministrative: Gestione delle pratiche burocratiche e amministrative legate ai decessi e alle sepolture.

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti a disposizione sono 36.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, i posti offerti dal concorso sono a tempo indeterminato.

Ci sono dei posti riservati?

Sì, il bando prevede delle riserve di posti. In particolare, sono fatte salve le percentuali da riservare per particolari categorie di cittadini previste da leggi speciali e ai militari delle Forze Armate ai sensi degli articoli 1014 e 678 del decreto legislativo n. 66/2010.

Requisiti di partecipazione

Ci sono i limiti di età per poter partecipare?

No, nel bando non sono indicati limiti di età per la partecipazione al concorso​.

Qual è il titolo di studio richiesto?

Per partecipare, è necessario possedere almeno il titolo di studio della Scuola Secondaria di Primo Grado o equivalente, insieme ad un’esperienza lavorativa come necroforo di almeno 12 mesi o la partecipazione ad un corso accreditato con esame finale.

Com’è articolato il concorso: prove e materie da studiare

Quali sono le fasi del concorso?

Il concorso e cosi articolato:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– colloqui orale;
– valutazione dei titoli.

Come funziona la prova preselettiva?

La prova di preselezione sarà effettuata solo se il numero di domande di partecipazione supererà le 200 unità. Consisterà in una serie di domande a risposta multipla sugli argomenti oggetto delle prove di esame per il profilo messo a concorso. La data, il luogo e l’orario della prova di preselezione saranno pubblicati sul sito ufficiale dell’ASL Salerno, almeno 15 giorni prima dello svolgimento della prova. Alla successiva prova scritta saranno ammessi i primi 50 classificati nella prova di preselezione, includendo comunque i pari merito al 50° posto.

Come funziona la prova scritta?

La prova scritta verterà sulle principali mansioni del profilo, tra cui il corretto smaltimento rifiuti, la preparazione della salma, l’utilizzo dei macchinari e delle attrezzature specifiche per la pulizia e la disinfezione, la cura e il riordino degli ambienti interni ed esterni, il trasporto dei materiali, la simulazione del trasferimento e trasporto della salma all’interno del Presidio Ospedaliero, e la compilazione del registro dei decessi.

Il superamento della prova scritta richiede una valutazione di almeno 21/30.

In cosa consiste la prova orale?

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie indicate per la prova scritta e sulla verifica delle competenze teoriche di base e normative relative allo svolgimento della mansione. Include anche la verifica della conoscenza, almeno iniziale, della lingua inglese.

Il superamento della prova orale richiede una valutazione di almeno 14/20.

Quali sono i punteggi della valutazione dei titoli e delle prove?

La commissione dispone di 80 punti complessivi, ripartiti in 30 punti per la valutazione dei titoli e 50 punti per le prove d’esame.

I punti per la valutazione dei titoli sono così suddivisi:15 punti per i titoli di carriera,
– 5 punti per i titoli accademici e di studio;
– 5 punti per pubblicazioni e titoli scientifici;
– infine 5 punti per il curriculum formativo e professionale.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Le domande di partecipazione al concorso dovrà essere inviata esclusivamente per via telematica al sito ASL Salerno.

Per poter partecipare potresti dover possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa SKYPE su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.

Prima di inoltrare domanda leggi con attenzione il bando e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale.

È necessario effettuare il pagamento di una tassa di iscrizione?

Sì, per partecipare al concorso è necessario effettuare il pagamento di un contributo per le spese concorsuali. Il candidato deve allegare la ricevuta di pagamento del contributo delle spese concorsuali, se prevista, come parte della documentazione obbligatoria a pena di esclusione dalla procedura concorsuale​

Entro quale data è possibile partecipare?

Le domande devono essere presentate esclusivamente online entro il 25 Luglio 2024.

Come prepararti: simulatore quiz e corsi online

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso ASL Salerno Operatore Tecnico Necroforo 2024, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso ASL Salerno Operatore Tecnico Necroforo, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso ASL Salerno Operatori Tecnici Specializzati Necrofori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.

Rimani aggiornato sul Concorso Comune Porto Azzurro Operatori Tecnici

Per restare aggiornato sul Concorso Comune Porto Azzurro Operatori Tecnici e conoscere gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.